LABORATORIO 1: ARBUSTI DELLA BRUGHIERA CON PREVALENZA DI ERICA

Le specie più abbondanti delle brughiere montane del Pratomagno sono l'Erica scoparia (Erica da scope) ed il Cytisus scoparius (Ginestra dei carbonai), queste si trovano associate alle seguenti altre specie: Calluna vulgaris (Brugo), Pteridium aquilinum (Felce aquilina), Ulex europaeus (Ginestrone), Juniperus communis (Ginepro comune), Rosa canina e Crataegus monogyna (Biancospino). Questa tipologia di consorzio vegetazionale in cui prevalgono le eriche è caratteristico di suoli acidi, superficiali con scarsa fertilità e soggetti ad inaridimento estivo.

A quote maggiori di 1.100 m l’ericeto (vegetazione arbustiva con prevalenza di erica) si evolve in nardeto in cui predomina la specie da Nardus stricta (Nardo cervino) associato ad Agrostis tenuis, Viola canina, Anthoxantum odoratum, Rubus idaeus (Lampone) e Daphne mezereum. Alle quote inferiori ad 800 m la specie erbacea dominante è invece il Brachypodium rupestre (Paleo) associato al Cistus salvifolius (Cisto dalle foglie di salvia) ed all’Erica arborea. Il Rovo (Rubus ulmifolius e R.canescens) è invece abbondante nel caso in cui il suolo sia più evoluto e meno acido.