LABORATORIO 4: I CANTI DEGLI UCCELLI DELLA BRUGHIERA DEL PRATOMAGNO

Da sempre il canto degli uccelli è stato oggetto di interesse e curiosità; in realtà non è altro che un vero e proprio linguaggio che questi animali utilizzano nelle diverse fasi e situazioni della loro vita: pericolo, disagio, aggressività, richiesta di cibo, corteggiamento ecc.

L'autore Edward Neill, nel suo libro sul canto degli uccelli, scrive: "Gli uccelli non cantano quasi mai per il piacere di cantare, ma per comunicare segnali che hanno precisi riferimenti comportamentali". Dal punto di vista acustico ogni specie emette dei suoni propri, ogni specie ha quindi un suo linguaggio indispensabile agli individui per riconoscersi e comunicare, il canto è pertanto fondamentale per la sopravvivenza e per la continuità della specie.

In questo laboratorio impareremo ad indentificare i canti delle 8 specie di uccelli che si trovano nella brughiera del Pratomagno.
PRONTI VIA!! Alla scoperta delle voci della brughiera.

Tottavilla. Canto.mp3

Canto della Tottavilla
Lullula arborea

Succiacapre. Canto.mp3

Canto del Succiacapre
Caprimulgus europaeus

Magnanina. Canto.mp3

Canto della Magnanina
Sylvia undata

Falco Pecchiaiolo. Canto.mp3

Canto del Falco pecchiaiolo
Pernis apivorus

Calandro. Canto.mp3

Canto del Calandro
Anthus campestris

Biancone. Canto.mp3

Canto del Biancone
Circaetus gallicus

Averla Piccola. Canto.mp3

Canto dell'Averla piccola
Lanius collurio

Albanella Minore. Canto.mp3

Canto dell'Albanella minore
Circus pygargus

SCHEDA DIDATTICA

Questionario. Canti degli uccelli.pdf

Stampa e compila il questionario sui canti degli uccelli

Versione stampabile in formato A4. Ascolta con attenzione le tracce audio delle 8 specie di uccelli target che si trovano nella brughiera montana del Pratomagno e rispondi al questionario. In tutti i file audio troverete alcune note informative iniziali e a seguire il canto.

AUDIO_QUESTIONARIO

Scheda didattica interattiva editabile

A seguire troverete lo stesso questionario didattico in formato interattivo. Scrivi nome e cognome, compila la scheda, clicca su "invio" e dopo su "visualizza punteggio". Vi verranno restituiti i risultati e la votazione, potrete visualizzare le risposte corrette se avete commesso eventuali errori.

Referenze tracce audio canti - Links: piattaforma di condivisione dei canti degli uccelli georeferenziati - https://www.xeno-canto.org/

ALTRI LABORATORI DELLA LEZIONE "FAUNA DELLA BRUGHIERA"

Laboratorio 1:
GLI UCCELLI TARGET E GLI AMICI DI NINA

Laboratorio 2:
LE UOVA DELLE SPECIE DI UCCELLI TARGET

Laboratorio 3:
LE PENNE DELLE SPECIE DI UCCELLI TARGET