LABORATORIO 4: I CANTI DEGLI UCCELLI DELLA BRUGHIERA DEL PRATOMAGNO
Da sempre il canto degli uccelli è stato oggetto di interesse e curiosità; in realtà non è altro che un vero e proprio linguaggio che questi animali utilizzano nelle diverse fasi e situazioni della loro vita: pericolo, disagio, aggressività, richiesta di cibo, corteggiamento ecc.
L'autore Edward Neill, nel suo libro sul canto degli uccelli, scrive: "Gli uccelli non cantano quasi mai per il piacere di cantare, ma per comunicare segnali che hanno precisi riferimenti comportamentali". Dal punto di vista acustico ogni specie emette dei suoni propri, ogni specie ha quindi un suo linguaggio indispensabile agli individui per riconoscersi e comunicare, il canto è pertanto fondamentale per la sopravvivenza e per la continuità della specie.
In questo laboratorio impareremo ad indentificare i canti delle 8 specie di uccelli che si trovano nella brughiera del Pratomagno.
PRONTI VIA!! Alla scoperta delle voci della brughiera.