BRUGHIERE MONTANE DEL PRATOMAGNO: PROGETTO DI CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE E DELLA BIODIVERSITA'
Il progetto "LIFE GRANATHA" è finalizzato al miglioramento dello stato di conservazione delle popolazioni di 8 specie protette di uccelli di interesse comunitario inserite nella Direttiva europea uccelli (Allegato I della DC 2009/147/CEE) legate agli habitat di brughiera montana con abbondante presenza di E. scoparia (habitat 4030 “Lande secche europee”) presenti nella ZSC/ZPS IT5180011 SIR79 “Pascoli e cespuglieti montani del Pratomagno”.
L’habitat delle brughiere del Pratomagno è molto dinamico e soggetto a trasformazioni, una volta questi ambienti erano utilizzati per attività di tipo tradizionali (agricole o pastorali); con l’abbandono delle zone montane sta accadendo che le brughiere si stanno evolvendo verso successioni vegetazionali superiori, con l’ingresso in primis di arbusti mesofili e in seguito di alberi che comporterà la definitiva affermazione del bosco.
Queste trasformazioni stanno determinando la perdita di habitat riproduttivi per le seguenti specie di uccelli di interesse comunitario: la Magnanina comune, la Tottavilla, l’Averla piccola, l’Albanella minore, il Calandro e il Succiacapre; inoltre la chiusura di questi spazi aperti sta determinando la scomparsa di ambienti fondamentali per la ricerca delle prede per il Biancone ed il Falco pecchiaiolo.
Il progetto propone, quindi, di svolgere una serie di azioni di conservazione necessarie ad arrestare, ma soprattutto ad invertire, questa tendenza all’evoluzione e alla trasformazione degli ambienti di brughiera, attraverso il ripristino della loro funzionalità ecologica (sostanzialmente con la rimozione degli alberi e degli arbusti di invasione) e soprattutto creando le condizioni per l’avvio di una filiera locale che attraverso l’utilizzo dell’Erica scoparia possa garantire, con la produzione e la commercializzazione di scope e altri utensili, una loro gestione continua e duratura.
I programma LIFE è lo strumento dell’Unione Europea per finanziare progetti per la conservazione dell’ambiente, della biodiversità e per il contrasto al cambiamento climatico. Il progetto LIFE15 NAT/IT/000837 "GRANATHA” fa parte del sottoprogramma Natura, che si occupa di conservazione della biodiversità all’interno di Rete Natura 2000, un insieme di aree individuate in tutta Europa per garantire la tutela di specie e habitat di interesse naturalistico.