È situata a poca distanza dalla frazione di Rigali dedicata a San Leonardo protettore dei malati di artriti e degli storpi. Notizie certe riguardanti la chiesa risalgono soltanto al 1464, ma trovandosi questo luogo sul tratto della vecchia strada Flaminia, sicuramente sarà stato luogo di culto anche nei tempi antecedenti a quella data, visti i tanti pellegrini che vi transitavano per recarsi a Roma.
Attigua alla chiesa vi è una casa colonica. Vicino alla chiesa anticamente vi era anche un ospizio per ospitare quei malati che, a causa delle loro deformità, non potevano riprendere subito la strada del ritorno. Oggi di quella struttura però non resta traccia.
Nel 1904 la piccola chiesa fu ampliata e ristrutturata.