I test, su carta, esistevano da molto prima del digitale. Il digitale fornisce strumenti per lo sviluppo di test con correzione automatica e con la possibilità di fornire feedback correttivi. Si possono personalizzare i test in base alle risposte fornite. Spesso gli stessi strumenti possono essere usati per realizzare sondaggi.
- Perché test/quiz? Servono per proporre agli studenti attività di auto-valutazione da parte dello studente, lo studente è libero di utilizzare il test quando e come vuole senza temere che questo comporti una valutazione negativa nei suoi confronti. Oppure possono essere usati per la valutazione formativa, è una verifica dell’apprendimento in base alla quale l’insegnante definisce il proprio intervento successivo o semplicemente indica allo studente su cosa deve applicarsi. Per esempio il test può essere svolto all'inizio di una lezione per verificare cosa gli studenti ricordano della precedente, oppure alla fine di una lezione per verificare cosa gli studenti hanno compreso. In entrambi i casi può servire a "vivacizzare" la lezione richiamando l'attenzione degli studenti. Infine può essere impiegato per la valutazione sommativa, il risultato serve a “dare un voto” allo studente.
- Perché i sondaggi? I sondaggi possono essere utilizzati per un'attività di brainstorming, per "vivacizzare" la lezione richiamando l'attenzione degli studenti oppure per raccogliere opinioni in vista di una decisione da prendere.