AICA Digital Academy, mette a disposizione delle scuole e dei docenti italiani - impegnati in questi giorni nella difficile impresa di continuare la propria attività mentre gli edifici scolastici sono chiusi - la propria esperienza, risorse didattiche relative alla didattica in rete e docenti disponibili a fornire supporto.
Buon lavoro a tutti!
Abbiamo organizzato il sito in quattro aree pensando a quanto serve per organizzare attività didattiche in rete.
- AMBIENTI (PORTALI E REGISTRI). Per organizzare la didattica a distanza alcune scuole utilizzano il registro elettronico, altre ambienti di eLearning: Google classroom, Teams, MOODLE, We School, ... Vi forniamo alcuni videotutorial e alcuni suggerimenti didattici.
- COMUNICARE (STRUMENTI PER DIALOGARE IN RETE). Si dice che la didattica è conversazione; insegnamento e apprendimento sono in larga misura basati sul dialogo tra docenti e studenti. Per fortuna esistono strumenti per farlo anche quando non si è fisicamente in presenza; alcuni sono già integrati nella piattaforme eLearning. Anche qui vi forniamo videotutorial e suggerimenti didattici
- PRODURRE (PRODURRE MATERIALI DIDATTICI). La lezione va sempre accompagnata da materiali didattici, a partire dal libro di testo; materiali di studio ma anche proposte di attività che gli studenti devono svolgersi, visto che è soprattutto facendo che si impara. Sono disponibili in rete molti strumenti gratuiti e semplici per realizzare testi con immagini, video, test, simulazioni, giochi. Per aiutarvi a conoscere quanto esiste e imparare a usarlo, amche qui vi forniamo videotutorial e suggerimenti didattici.
- RI-USARE (RI-USARE MATERIALI DIDATTICI). Un tempo esistevano solo i libri di testo con spiegazioni, immagini ed esercizi. Oggi sono aumentate le tipologie di risorse didattiche da fornire agli studenti: audio e video, esercizi interattivi, simulazioni, test a correzione automatica, giochi didattici, ... E molte risorse sono liberamente accessibili nel web. E' un patrimonio enorme in cui selezionare quello che può essere adatto ai nostri studenti. Eccovi alcuni consigli per la ricerca e un elenco di luoghi in cui trovare materiali didattici già pronti in italiano.
Ad esse si aggiunge:
- Condividere esperienze. E' sempre stimolante leggere il racconto di esperienze fatte da altri colleghi. Raccogliamo in quest'area esperienze presentate sulla rivista Bricks e a Didamatica.