Le presentazioni sono molto diffuse. Inizialmente si trattava di lucidi da proiettare su schermo tramite una lavagna luminosa, poi sono diventate digitali..
- Perché le presentazioni? Una presentazione può servire per accompagnare l’esposizione di un relatore evidenziando i concetti essenziali del suo discorso per mezzo di brevi frasi di sintesi, di parole chiave, di immagini. L'insegnante può usarle durante la lezione e poi metterle a disposizione degli studenti per aiutarli a ripercorrere la lezione cui hanno assistito. Ma può anche chiedere agli studenti di preparare, individualmente o in gruppo, una presentazione per accompagnare la relazione su un argomento. Può servire anche per fornire un racconto visivo senza la presenza del relatore. In questo caso è necessario che la sequenza di slide/schermate fornisca l'intero messaggio che si intende trasmettere. In questo caso potrebbe essere opportuna la presenza di un audio. Anche in questo caso l'insegnante può produrre una presentazione per i propri allievi o può chiedere loro di produrla per poi renderla disponibile a tutta la classe in un ambiente di condivisione.