Quali materiali didattici fornire agli studenti tramite i portali o tramite il registro elettronico? Testi, presentazioni, video interattivi, schede da compilare, immagini interattive, mappe, linee del tempo, giochi, simulazioni, quiz, ...
Scegli quale è più adeguato per la tua materia, quale è più immediato da realizzare per te, su quale iniziare a sfidarti....
Un testo, arricchito da immagini, è la più tradizionale - e sempre valida - forma di materiale didattico. Oggi può essere arricchita con link ma anche con audio e video. E ci si può lavorare in modo collaborativo.
Una presentazione è fatta di "slide" con brevi testi, immagini e - eventualmente - link esterni, audio e video. Può essere usata come supporto visivo durante una lezione o essere messa a disposizione degli studenti per lo studio.
I video sono molto efficaci perchè catturano l'attenzione e rafforzano la comprensione. Oggi gli insegnanti hanno a disposizione una enorme quantità di video da proporer ai propri studenti e possono renderli interattivi.
E' interattivaun'immagine su cui si può cliccare per accedere ad altre immagini, oppure a testi esplicativi, a testi, a video o, attraverso link, a pagine web. L'immagine è autoesplicativa e permette diversi livelli di approfondimento.
La mappa è una rappresentazione semplificata - dello spazio o di un qualsiasi contesto anche concettuale - che permette di orientarsi e muoversi in esso. Proporre agli studenti mappe o costruirle con loro è un metodo didattico potente.
I giochi sono coinvolgenti e permettono di imparare divertendosi. Sta in questo la loro efficacia didattica. Ci sono giochi già pronti che l'insegnante può utilizzare, ma esistono tante APP con cui l'insegnante può creare giochi per i propri studenti.
Esistono tanti strumenti con cui realizzare test di verifica per la valutazione o per autoverifica da parte degli studenti (con correzione automatica e feedback), oppure per organizzare veloci sondaggi o test durante una lezione.