LA VIA ALZAIA


di Alice Tamborini

L'ALZAIA MATTEA

A Sesto Calende si trova una delle più belle passeggiate per una gita fuori porta sul Ticino Inferiore. L’Alzaia Mattea parte dal Ponte di Ferro e costeggia il Fiume Azzurro fino a Golasecca per un totale di circa  3,5 km. Questa passeggiata è perfetta in ogni stagione, adatta a qualsiasi età  e percorribile sia a piedi che in bicicletta.



LEANDRO MATTEA

La via Alzaia è dedicata a Leandro Mattea, partigiano fondatore del Comitato di Liberazione Nazionale (C.L.N.) di Sesto Calende  morto a Mauthausen. Il Comitato di Liberazione Nazionale fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti d’Italia. Leandro Mattea operò sul territorio sestese all’interno della SIAI Marchetti, per poi spostarsi nel 1944 a Milano. Nel capoluogo lombardo operò in clandestinità fino a quando non venne arrestato e deportato prima a Bolzano e poi a Mauthausen.

CAMPO di MAUTHAUSEN

Il campo di concentramento di Mauthausen in Austria, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un complesso dei campi di concentramento nazisti tedeschi. Fu «il solo campo di concentramento nazista classificato di 'classe 3' (come campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro)». Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas.