Presentazione 

Il presente sito raccoglie i lavori dei 21 alunni della classe terza del Liceo Scientifico Sportivo Dalla Chiesa di Sesto Calende, che hanno sviluppato un percorso di ricerca, indagine, creazione e rielaborazione anche poetica ed emotiva delle tematiche che sono state loro indicate.

Due le direttrici che sono state seguite dagli studenti: l'esplorazione emozionale del loro territorio, nello specifico (Sesto Calende, le zone limitrofe) e nel suo insieme (il Lago Maggiore); il filo dei ricordi personali e collettivi, innestato sulla memoria storica dell'80esimo anniversario delle deportazioni nazi-fasciste avvenute sul Verbano ai danni di ebrei, nel così detto Olocausto del Lago Maggiore.

La tecnica suggerita ai ragazzi che si sono occupati fattivamente di indagare il territorio e le sue storie  è venuta da una suggestione del professor Alberto Cavaglion, nel cui intervento al convegno Storie, Memorie, Oblio del 13 e 14 ottobre scorso e nel cui libro Decontaminare le memorie si trovano i moniti a restare sulla soglia di un paesaggio contaminato, non invaderlo con rumore e retorica, restare in silenzio, in attesa, in riflessione, magari a partire da parole poetiche, nutrire la memoria di immaginazione e fantasia.

A scuola, tutti noi ci occupiamo di libri, abbiamo l'occasione di incontrare pagine e parole che possono fungere allo scopo. Abbiamo negli occhi e nella mente simboli di vita e persistenza. 

Queste parole, questi simboli abbiamo voluto utilizzare nelle nostre produzioni: musiche, poesie, passi che parlassero a noi in modo significativo, forme di oggetti leggeri, volanti, iconici. 

Speriamo di averli combinati in modo apprezzabile.


Condividiamo con voi tutti i risultati della nostra esperienza. 




La classe 3LS e gli insegnanti coinvolti nel progetto