Autunno


di Asia Vitellaro


Dante Alighieri, Inferno, canto III




[…] D’autunno si levan le foglie 

l’una appresso de l’altra, fin che 'l ramo

vede a la terra tutte le sue spoglie […]




***


Soldati

di Giuseppe Ungaretti


Si sta come 

d'autunno

sugli alberi

le foglie

L'autunno è la stagione che affascina di più i poeti e  gli scrittori perché, con la sua caduta delle foglie e il cambiamento del paesaggio, esso diventa un potente simbolo della ciclicità del tempo e della vita umana, ed è stato usato spesso come indicatore di un passaggio e del cambiamento.


I poeti scrivono poesie con versi densi di significati profondi e ispirati al periodo dell’autunno.


Io ho scelto questa foto perché mi  fa pensare alla solitudine che le persone in periodi difficili o di guerra hanno passato, dato che non si potevano fidare quasi di nessuno tranne di alcune famiglie che spesso aiutavano il prossimo a loro rischio e pericolo.


Ho cercato una poesia che potesse evocare la tristezza e la paura che penso provassero le persone deportate; ho scelto Canzone D'Autunno di Paul Verlaine perché secondo me suggerisce ciò che voglio fare capire e che può ispirare la foto.

Canzone d’autunno 

di Paul Verlaine


I lunghi singhiozzi

Dei violini

Dell’autunno

Feriscono il mio cuore

Di un languore

Monotono.


Tutto soffocante

E livido, quando

Suona l’ora,

Mi ricordo

Dei giorni vecchi

E piango


Ed io me ne vado

Per il vento malvagio

Che mi porta

Di qua, di là,

Simile alla

Foglia morta.