Il termine "attante" è usato in linguistica e in narratologia a partire dall'opera del semiologo Greimas che a sua volta si è basato sugli studi di Propp.
Il modello attanziale è un modello paradigmatico fondato sulle relazioni di opposizione esistenti fra sei fondamentali attanti o ruoli narrativi che sono:
Il destinante e il destinatario possono essere sia interni (causa scatenante, fruitori dei benefici alla fine della vicenda), che esterni (autore e pubblico). Ogni testo, per avere più efficacia e più dinamismo, può essere quindi pensato come una storia, costruita sul modello attanziale.
https://www.storyboardthat.com/storyboard-creator
crea il tuo giallo
problema fabula e intreccio: possiamo cominciare in medias res?
narratore
lessico disciplinare
fabula intreccio
descrizione aggettivi
incipit e finale
bilanciare le sequenze
discorso diretto