https://www.arpae.it/cms3/documenti/_cerca_doc/ecoscienza/ecoscienza2015_1/Valbonesi_es01_15.pdf
The first environmentalist and first African woman to win the Nobel Peace Prize. In 1977, Maathai suggested rural women plant trees to address problems stemming from a degraded environment. Under her leadership, their tree-planting grew into a nationwide movement to safeguard the environment, defend human rights and promote democracy
Gli indicatori e gli indici sono necessari per rendere l’informazione disponibile in forma concisa e fruibile a livello di decisione politica e di opinione pubblica. L’utilizzo degli indicatori si sta diffondendo rapidamente anche nel linguaggio politico e nella pratica della vita di tutti i giorni. Lo sviluppo di indicatori economico-sociali ed ambientali risponde ad una domanda emergente di chiarezza sullo stato del paese ed al bisogno di orientare le scelte in maniera informata. Questa sensibilità crescente dell’opinione pubblica a valutare i fatti sulla base dei dati comporta alcuni rischi. Molti possono essere tentati di orientare gli uni e le altre alle proprie necessità. L’uso degli indicatori richiede pertanto la comprensione e la condivisione di concetti e definizioni, una rete di agenzie e di istituti capaci di produrre buoni dati, un largo accesso alle tecnologie informatiche, una buona conoscenza delle finalità strategiche delle politiche messe in campo, in particolare nel settore ambientale, nelle problematiche dello sviluppo e nella dimensione della sostenibilità.
A questi indicatori è richiesto anche un “buon successo di pubblico”, perché dalla conoscenza e coscienza dei cittadini possa essere derivato un forte supporto alle scelte politiche necessarie.
IL RAPPORTO
Erri De Luca; “Alzaia”; 2004
“If we could first know where we are, and whiter we are tending, we could better judge what to do, and how to do it”
Abramo Lincoln; Illinois Republican State Convention; 1858