Global Positioning System
L'insieme dei satelliti orbitanti attorno alla Terra trasmettono un segnale relativo alla loro posizione; un minimo di quattro satelliti può fornire le coordinate di un punto sulla superficie della Terra.
Uso di satelliti orbitanti attorno alla terra per raccogliere informazioni che vengono trasformate in immagini digitali.
Un potente insieme di strumenti per raccogliere, archiviare, reperire, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale
Il telerilevamento, in inglese remote sensing, è la disciplina tecnico-scientifica o scienza applicata con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti a distanza da un sensore
A partire da una foto in scala di grigi è possibile ottenere un'immagine a colori associando alle bande ottiche di scansione i rispettivi colori fisici (true color): l'immagine così ottenuta è approssimativamente quella che si avvicina di più ad un'immagine fotografica anche se non con la risoluzione spettrale su tutti i colori che possiede invece l'occhio umano.
È possibile inoltre associare altri colori non corrispondenti a quelli reali delle bande di scansione (false color), spesso utilizzati per far risaltare meglio le diverse tipologie di superficie investigate potendo così creare mappe tematiche.
In alternativa è possibile creare mappe tematiche più dettagliate selezionando manualmente porzioni omogenee di immagini (training field) rappresentanti classi diverse di superfici (suolo nudo, prato, bosco, ambiente sub-urbano ed urbano, infrastrutture), assegnando loro un opportuno colore
Le principali applicazioni del telerilevamento in ambito ambientale sono https://it.wikipedia.org/wiki/Telerilevamento
https://collections.arck-project.org/browse?q=facet,collections,equals,97&limit=10
Le misure geodetiche (o topografia) sono una disciplina antica, ma in continua evoluzione, che in‐ sieme alla geodesia, la fotogrammetria, il telerilevamento ed i sistemi informativi territoriali costitui‐ sce quella scienza che oggi si definisce geomatica. 1.1 Storia della topografia Il termine topografia, che deriva dal greco topos(luogo) e graphein (scrivere), è la scienza che studia gli strumenti ed i me‐ todi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno partico‐ lareggiata, di una parte della superficie terrestre: la topografia ha carattere applicativo e trae la sua base teorica dalla matema‐ tica, dalla geometria e dalla fisica.
La Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano. La Tabula è probabilmente basata sulla carta del mondo preparata da Marco Vipsanio Agrippa (64 a.C. - 12 a.C.), amico e genero dell'imperatore Augusto e, tra l'altro, costruttore del primo Pantheon, in seguito ricostruito da Adriano nel 123. Si pensa che la sua redazione fosse finalizzata ad illustrare il cursus publicus (cioè la rete viaria pubblica sulla quale si svolgeva il traffico dell'impero, dotata di stazioni di posta e servizi a distanze regolari, che era stata appunto riordinata da Augusto). Dopo la morte dell'imperatore, la carta fu incisa nel marmo e posta sotto il Porticus Vipsaniæ, non lontano dall'Ara Pacis, lungo la Via Flaminia.