Esempio di mappa su MindMeister
Mind42 è un servizio internet per creare mappe mentali in maniera collaborativa e interattiva. Il servizio online, al quale è necessario registrarsi per poter accedere, rappresenta l’essenza del Web 2.0, in cui la partecipazione e lo scambio di idee tra più persone contribuiscono alla schematizzazione e alla ramificazione delle idee in un vero e proprio processo di brainstorming.
Tra le caratteristiche principali, oltre a quella di condividere e pubblicare le mind map, ci sono la possibilità di salvarle ed esportarle in diversi formati, quella di allegare note, link o una serie di azioni ai singoli nodi che le compongono e quella di integrarle con le voci e i post di Wikipedia e Delicious. A rendere Mind42 una tra le applicazioni web per la creazione di mappe mentali più interattiva e partecipativa in assoluto, c’è la possibilità di collaborare in tempo reale con altri utenti tramite la pagina della propria mind map grazie alla forte integrazione offerta con le chat di Google Talk e Skype
Anche questa è un'applicazione web che ha le stesse caratteristiche delle precedenti, permette di creare mappe online per poi essere condivise. Utilizza il metodo drag&drop ed è possibile modificare i caratteri, le ombreggiature ed i colori. Si possono invitare altre persone a collaborare allo sviluppo della mappa per poi includerla in una qualsiasi pagina web. Il servizio richiede una registrazione gratuita per essere utilizzato.
Si tratta di un software sviluppato dall’Istituto di Ricerca IHMC dell'Università della Florida (Florida Institute of Technology), non di un'applicazione online. Lo segnaliamo ugualmente perché, per il momento, è l'unico strumento gratuito per la creazione di mappe concettuali. Il programma, da scaricare ed installare sul proprio dispositivo, è abbastanza facile ed intuitivo da usare, anche i meno esperti riusciranno a creare la propria mappa. Il software dispone di tante opzioni aggiuntive e fornisce la possibilità di condivisione online delle mappe prodotte.