TRENTO, città verde

Istituto Comprensivo Trento 6 - Trento

Trento è una città verde: numerosi sono i parchi e i giardini collocati in varie zone della città. Alcuni sono più noti di altri, che essendo piccoli o collocati in zone periferiche spesso sono poco conosciuti anche da chi abita a Trento.

Parchi e giardini sono in genere intitolati a personaggi illustri. Anche i monumenti ospitati nelle aree verdi, si tratti di busti o di cippi, sono stati scelti con ragioni precise. A Trento, inoltre, esistono alberi monumentali mappati e segnalati, che vale la pena conoscere.

Il lavoro svolto dalle classi 2^C, 2^E e 2^L dell’IC Trento 6, sotto la guida degli insegnanti di italiano (Prof. Annalena Sega), di tecnologia (Prof. Moira Stefini), di scienze (Prof. Lidia Scavo) e dell'assistente educatore Fabrizio Botto, è andato nella direzione di scoprire e far scoprire questi tesori cittadini: le aree verdi, le statue, gli alberi monumentali.

Dopo una visita in loco nel Giardino di Piazza Dante, a inizio anno scolastico, accompagnati dal Museo Storico di Trento, nelle classi è iniziato un lavoro di ricerca e approfondimento sul Giardino di Piazza Dante e i suoi monumenti. Sono nate molte pagine di biografie (vere) e di storie (inventate). Alunne e alunni le hanno scritte, lette e raccontate. Il lavoro si è poi esteso ad altri parchi e giardini: sono nate numerose storie. Testi, fotografie, disegni sono diventati materiale digitale, arricchito di audio e video. Tutto il materiale prodotto è stato raccolto in maniera collaborativa da alunne e alunni delle tre classi seconde con il software ThingLink, che consente di animare immagini statiche.

Il poster con infografica dedicata al progetto “Trento, città verde” raccoglie e rimanda alle mappe interattive animate attraverso i QR code (per chi vuole accedere dallo smartphone utilizzando un’applicazione per la lettura dei codici QR) e attraverso icone specifiche che nascondono link interattivi.

Nel progetto dedicato alle aree verdi di Trento, lo spazio geografico si è animato grazie alla fantasia e al digitale. Le statue hanno preso vita grazie ai racconti inventati da alunne e alunni. Le mappe della città sono diventate interattive.

Lo spazio geografico iniziale, delimitato e statico, è diventato, grazie al progetto di esplorazione e ricerca svolto nelle classi, uno spazio dinamico, narrativo, interattivo, aumentato e condiviso.

Buona visita virtuale a tutti nei parchi e nei giardini di Trento!