Tesori Nascosti

2021-22


Anche quest'anno ci poniamo le stesse domande alle quali abbiamo già cercato di dare una valida risposta: come si impara ad essere cittadini attivi e responsabili? Come educare le nuove generazioni alla Bellezza e al rispetto per il Mondo che li circonda? Il patrimonio culturale è una possibile risposta. Esso lega ognuno di noi al passato e ci consente di costruire il presente e il futuro.

Come educatori continuiamo a portare avanti l'impegno di educare i giovani alla Bellezza, a sentirsi ed essere responsabili della Bellezza, a promuovere la Bellezza e il nostro patrimonio culturale.

Anche quest'anno siamo andati alla riscoperta di quei beni culturali di grande valore storico ed educativo di cui il nostro territorio è ricco e del quale bisogna essere fieri. Quel patrimonio trascurato non valorizzato.. dimenticato.. ma anche non tutelato adeguatamente e tale da necessitare interventi di restauro.

Così anche quest'anno i ragazzi della 3^ e 4^ dell'indirizzo "Chimica e Biotecnologie sanitarie" sono andati alla ricerca di Tesori Nascosti, ma questa volta ponendo attenzione particolare all'aspetto conservativo.

L’Unità didattica di Educazione civica quest'anno è intitolata proprio come la campagna di Legambiente SALVALARTE – I NEMICI DELL’ARTE”: i ragazzi sono andati alla scoperta dei tanti TESORI NASCOSTI, di quei beni culturali noti e meno noti che arricchiscono il nostro territorio e i nostri piccoli paesi ma che spesso non sono adeguatamente tutelati.

Legambiente da diversi anni riserva la sua attenzione alla tutela dei beni culturali dell’Italia attraverso l’iniziativa SALVALARTE che si propone di riscoprire monumenti e siti archeologici minori con la finalità di diffondere la conoscenza di tali beni culturali e impedirne un irrimediabile stato di degrado.

Legambiente, inoltre, da ormai diversi anni denuncia il naturale processo di invecchiamento dei monumenti non tutelati che è sempre più in aumento a causa delle sostanze inquinanti immesse nella nostra atmosfera dall’attività industriale, dagli impianti di riscaldamento, dal traffico automobilistico provocando quotidianamente danni oltreché alla nostra salute, anche a tutti i beni culturali all’aperto e non solo.

Anche il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) è una fondazione che si adopera per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano favorendo il restauro e l'apertura al pubblico dei beni storici, artistici o naturalistici ricevuti per donazione, eredità o comodato.

Sull'esempio di queste lodevoli organizzazioni, i nostri alunni, nel rispetto del loro indirizzo di studio, hanno avuto la possibilità, grazie anche alle docenti delle discipline di indirizzo (Chimica analitica e strumentale, Microbiologia, Igiene) di approfondire lo studio di quelle sostanze particolarmente nocive che vanno ad intaccare e distruggere con il tempo il nostro patrimonio storico-artistico.

I ragazzi, inoltre, hanno avuto l'opportunità di conoscere il mondo del Restauro e una nuova figura professionale, il /la restauratore/trice, alla quale vengono inevitabilmente richieste competenze scientifiche e tecniche specifiche che afferiscono al piano di studio dell'indirizzo "Chimica e Biotecnologie sanitarie" del nostro istituto "IISS Majorana" di Martina Franca.

Rosalba Laghezza

Docente responsabile del Progetto

Docenti coinvolti nell'Unità di Apprendimento di Educazione civica "SALVALARTE-I NEMICI DELL'ARTE"

Rosalba Laghezza, Pierfrancesco Ruggieri, Samantha Ciraci, Fabiola De Domenico,

Grazia Forleo, Stefania Galeandro, Antonella Laddomada, Daniela Pispisa, Francesca Valerio.

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ANNA MARIA GABRIELLA MELE

I.I.S.S. Majorana - Martina Franca (Ta)

Anno scolastico 2021-2022