Acquedotto del Triglio

Statte (TA)

L’Acquedotto del Triglio

L’acquedotto del Triglio, tra i comuni di Crispiano, Statte e Taranto, è un’opera di convoglio idrico ubicato nella valle omonima e costruita tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C., nel periodo successivo alla fondazione della colonia Neptunia sulle rovine di Taranto distrutta in seguito alla sua alleanza con Annibale.

La struttura aveva lo scopo di fornire acqua alle ville della periferia di Taranto e non al suo abitato a causa della presenza della palude di San Brunone sita tra le sorgenti e la città stessa, e raggiungeva un molo sul mar Grande per il rifornimento delle navi.

Solo dopo la caduta dell’impero romano, nel 545, l’acqua venne portata fino a Taranto per volere di Totila, re degli Ostrogoti, e resa di uso pubblico.

Dopo un lungo periodo di abbandono, con la crescita dei fabbisogni della popolazione, si sentì la necessità di ripristinare la fornitura d’acqua, risalgono alla dominazione bizantina risalgono i primi interventi architettonici a supporto delle gallerie ipogee di epoca romana.

Nel 1334 Caterina di Valois, principessa di Taranto, finanziò i lavori per l’approvvigionamento idrico alla città di Taranto; nel 1469 il figlio del re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, Federico, fece eseguire importanti lavori di manutenzione e rimessa in opera dell’acquedotto, riportando l’acqua alla Gran Piazza (oggi piazza Fontana); al 1543, su disposizione di Carlo V, risale la costruzione degli archi-canale (in origine 202 dei quali ne sono sopravvissuti un centinaio) che attraversavano la zona acquitrinosa di San Brunone; a questo intervento risale anche la costruzione delle fontana monumentale nella piazza principale di Taranto, capolinea dell’acquedotto, denominata piazza Fontana.

Per ridurre la velocità dell’acqua vennero inoltre realizzati due archi appena prima della fontana stessa.

Con la costruzione dell’Acquedotto pugliese il vecchio sistema idrico andò in disuso, finchè un bombardamento durante la Prima Guerra mondiale che mise fuori uso parte dell’Acquedotto pugliese e rese necessario l’utilizzo dell’Acquedotto del Triglio che a partire dagli anni Sessanta fu utilizzato per l’approvvigionamento idrico del nuovo impianto siderurgico dell’Ilva.

L’acquedotto del Triglio è composto da una serie di gallerie artificiali sotterranee e da una parte in superficie dall’aspetto caratteristico ad archi. Per mezzo di questa fitta di gallerie sotterranee per un totale di 18 km, l’acqua sorgiva raccolta da numerose sorgenti situate lungo sei gravine sul monte Crispiano in zona Valenza nel comune di Statte, si riversava in una grande cisterna rocciosa posta a 9-10 m di profondità. Passando per il tratto ipogeo dell’acquedotto che presenta delle torrette, tuttora esistenti e utilizzate per accedere alle gallerie, che fungevano da pozzetti di aerazione, distanti dai 30 ai 70 m, l’acquedotto continua il suo percorso incanalata sugli archi fino a Taranto dove, quando era ancora in funzione, alimentava la fontana della Gran Piazza (oggi piazza Fontana).

Marco Pellegrino, Giulio Zarzaga

Sitografia:

https://www.comunedistatte.gov.it/l-acquedotto-del-triglio

https://www.madeintaranto.org/acquedotto-del-triglio/

The Triglio Aqueduct

The Triglio aqueduct, between the municipalities of Crispiano, Statte and Taranto, is a work of water convoy located in the valley of the same name and built between the 1st century B.C. and the second century. A.D., in the period following the foundation of the Neptunia colony on the ruins of Taranto destroyed following his alliance with Hannibal.

The structure had the purpose of supplying water to the villas on the outskirts of Taranto and not to its inhabited area due to the presence of the San Brunone swamp located between the springs and the city itself, and reached a pier on the Great Sea for the supply of ships.

Only after the fall of the Roman Empire, in 545, was the water brought to Taranto at the behest of Totila, king of the Ostrogoths, and made public.

After a long period of neglect, with the growing needs of the population, the need was felt to restore the water supply. The first architectural interventions to support the underground galleries of the Roman era date back to the Byzantine domination.

In 1334 Catherine of Valois, princess of Taranto, financed the works for the water supply to the city of Taranto; in 1469 the son of the king of Naples Ferdinand I of Aragon, Federico, had important maintenance works carried out and re-commissioning of the aqueduct, bringing the water back to the Gran Piazza (now Piazza Fontana); the construction of the canal arches (originally 202 of which about a hundred have survived) that crossed the marshy area of ​​San Brunone dates back to 1543, at the behest of Charles V; the construction of the monumental fountain in the main square of Taranto, the terminus of the aqueduct, called Piazza Fontana, also dates back to this intervention.

To reduce the speed of the water, two arches were also made just before the fountain itself.

With the construction of the Apulian Aqueduct the old water system went into disuse, until a bombing during the First World War that put out of use part of the Apulian Aqueduct and made it necessary to use the Triglio Aqueduct which from the 1960s was used for the water supply of the new Ilva steel plant.

The Triglio aqueduct is composed of a series of underground artificial tunnels and a surface part with a characteristic arched appearance. Through this dense of underground tunnels for a total of 18 km, the spring water collected from numerous springs located along six ravines on Mount Crispiano in the Valenza area in the municipality of Statte, poured into a large rocky cistern located at 9-10 m deep. Passing through the underground section of the aqueduct that has turrets, still existing and used to access the tunnels, which served as ventilation shafts, 30 to 70 m away, the aqueduct continues its path channeled over the arches up to Taranto where , when it was still in operation, it fed the fountain of the Gran Piazza (now Piazza Fontana).



Arco caratteristico dell'acquedotto

Tratto acquedotto vicino l'ex Ilva di Taranto

Acquedotto Triglio Statte.mp4