Il Castello

Villa Castelli (BR)

Il Castello

Il castello domina dall'alto dell'ultimo colle delle Murge la pianura salentina. Si tratta di una residenza castellana in tufo è stata più volte rimaneggiata. La più antica torre di età medievale è attribuibile al processo di fortificazione del feudo sottoposto al controllo di Oria, promosso dalla famiglia Dell'Antoglietta (allora de' Nantoil) dal 1307. La torre è stata ristrutturata, ampliata ed adibita a fortificazione nel 1450 dal principe Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. Passò quindi al marchese di Oria Giovanni Bernardino Bonifacio, nel XV secolo. Nel XVIII secolo la famiglia Imperiali acquistò la fortificazione, caduta in stato di abbandono già nel XVI secolo, trasformandola in residenza estiva e impiantando un allevamento di cavalli di razza murgese. Con il passaggio alla famiglia Ungaro la fortificazione fu adibita a palazzo ducale. In seguito il castello venne affidato al castellano Antonio d'Arco.. Sono ancora visibili caratteristiche di età tardo-medievale e rinascimentale. Conservò sino alla fine del XVIII secolo le merlature ed i cannoni, successivamente rimossi. Nel 1822 parte delle scuderie fu utilizzata per la realizzazione di una cappella, dedicata al Santissimo Crocifisso. Nel 1830 la chiesa venne elevata a parrocchia e consacrata dal vescovo di Oria. Nel corso del Novecento l'edificio è stato adibito a caserma ed a scuola. Parzialmente ristrutturato è oggi sede del municipio, della galleria d'arte comunale e del museo archeologico municipale. Una piccola porzione della struttura è di proprietà privata, mentre la parrocchia detiene un'ala del castello in fase di restauro. La facciata settentrionale è stata più volte rimaneggiata, mentre quella meridionale conserva, totalmente inglobato nel complesso architettonico, l'antico mastio, oggi sede della Sala del Consiglio.


Giuseppe Chirico

Sitografia: https://www.comune.villacastelli.br.it/index.php/elenco-vivere-villa-castelli/monumenti-e-luoghi-di-interesse/beni-naturali-artistici

The Castle

The castle dominates the plain from the top of the last hill of the Murge Salento. It is a tuff castle residence that has been remodeled several times.The oldest medieval tower is attributable to the fortification process of the fiefdom under the control of Oria, promoted by the Dell'Antoglietta family (then de 'Nantoil) since 1307. The tower was renovated, enlarged and used as a fortification in 1450 by Prince Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. It then passed to the Marquis of Oria Giovanni Bernardino Bonifacio, in the 15th century. In the eighteenth century the Imperiali family bought the fortification, which had already fallen into a state of neglect in the sixteenth century, transforming it into a summer residence and setting up a breeding of Murgese horses. With the passage to the Ungaro family, the fortification was used as a ducal palace. Later the castle was entrusted to the castellan Antonio d'Arco. Late medieval and Renaissance characteristics are still visible. It kept the battlements and cannons until the end of the 18th century, which were subsequently removed. In 1822 part of the stables was used for the construction of a chapel, dedicated to the Holy Crucifix. In 1830 the church was elevated to a parish and consecrated by the bishop of Oria. During the twentieth century the building was used as a barracks and a school. Partially restored, it is now the seat of the town hall, the municipal art gallery and the municipal archaeological museum. A small portion of the structure is privately owned, while the parish holds a wing of the castle undergoing restoration. The northern façade has been remodeled several times, while the southern façade retains, totally incorporated into the architectural complex, the ancient keep, now the seat of the Council Hall.



Facciata Principale

Scalinata interna