La Gravina e le Grotte di Riggio

Grottaglie (TA)

La Gravina di Riggio

La Gravina di Riggio è situata nella parte nord-occidentale del territorio di Grottaglie, ha estensione di circa 1300 metri con profondità media di 25 metri ed è considerata un bene di grande valore sia per l’importanza del suo ecosistema, che annovera una notevole presenza di piante ed erbe officinali di estrema rarità, sia perché capace di custodire e conservare una ricca moltitudine di testimonianze storiche ed archeologiche rappresentative della storia del territorio.

La Gravina di Riggio ospita una ricca varietà di vegetazione, caratterizzata sia da erbe aromatiche come timo e rosmarino, che da tarassaco, ginepro, rovi, lentisco e capperi. È presente anche la tarantola della Puglia, che con i suoi 3 cm di lunghezza del corpo è uno dei più grandi ragni italiani. Sono presenti anche upupa, volpi, ricci, falchi e pipistrelli.

Da un punto di vista geologico e morfologico il bacino idrografico della Gravina di Riggio è un continuum con la Gravina di Buccito, posta più a monte, ed è interessato dall’affioramento di terreni appartenenti a diversi cicli sedimentari prodottisi dal Mesozoico ad oggi.

La parte iniziale della Gravina è costituita da un salto di circa 15 metri, interessato nei periodi di grandi piogge, da una cascata d’acqua che in passato rappresentava l’attrazione principale. Il getto d’acqua si arrestava in prossimità di un fossato denominato “Caggione” fungeva da riserva d'acqua per la popolazione della Gravina.

Lungo l'itinerario si scoprono passaggi segreti che conducono nelle grotte dove si possono ammirare affreschi bizantini con figure di Santi, Crocifissi e diversi simboli cristiani. Ammirevole è ancora la “Grotta della farmacia” e le innumerevoli nicchie e passaggi che conducono di grotta in grotta.


The "Gravina di Riggio"

The "Gravina di Riggio" is located in the north-western part of the territory of Grottaglie, has an extension of about 1300 meters with an average depth of 25 meters and is considered an asset of great value both for the importance of its ecosystem, which includes a considerable presence of plants and officinal herbs of extreme rarity, both because it is capable of preserving and preserving a rich multitude of historical and archaeological testimonies representative of the history of the territory.

The Gravina di Riggio hosts a rich variety of vegetation, characterized both by aromatic herbs such as thyme and rosemary, and by dandelion, juniper, brambles, mastic and capers. There is also the Apulian tarantula, which with its 3 cm body length is one of the largest Italian spiders. There are also hoopoes, foxes, hedgehogs, hawks and bats.

From a geological and morphological point of view, the drainage basin of the Gravina di Riggio is a continuum with the Gravina di Buccito, located further upstream, and is affected by the outcrop of land belonging to different sedimentary cycles produced from the Mesozoic to today.

The initial part of the Gravina consists of a jump of about 15 meters, affected in periods of heavy rain, by a waterfall that in the past represented the main attraction. The jet of water stopped near a moat called "Caggione" served as a water reserve for the population of the Gravina.

Along the itinerary you will discover secret passages that lead to the caves where you can admire Byzantine frescoes with figures of Saints, Crucifixes and various Christian symbols. The "Pharmacy Cave" and the countless niches and passages that lead from cave to cave are still admirable.


Le grotte

Le grotte più interessanti sono:

  • La “Vedetta”, grotta utilizzata per il controllo del territorio;

  • La “Grotta della Farmacia”, con 114 nicchie scavate nella roccia utilizzate per l’allevamento dei colombi per la carne o per il guano (utilizzato come unguente medicamentoso);

  • La casa “fortezza”, distribuita su tre livelli;

  • La Chiesa del Salvatore, con affreschi di matrice bizantina del X secolo;

  • Il “cenobio”, un sistema di abitazioni bicellulari collegate tra loro;

  • La grotta di Quinto Ennio (naturale) di circa 70 metri di estensione;

  • La Chiesa Anonima I, con la più antica deesis dell’Italia Meridionale;

  • La Chiesa Anonima II, una chiesa cimiteriale.

Lemuel Maggi, Daniele Magazzino

Sitografia: https://www.viaggiareinpuglia.it/at/127/strutturarurale/3466/it/Gravina-di-Riggio-Grottaglie-(Taranto)

https://www.grottaglieinrete.it/it/gravina-riggio-scrigno-naturale-affascinante-bellezza/

https://masseriacelano.com/dintorni/gravina-riggio/

The most famous caves are:

  • The “Vedetta”;

  • The “Grotta della Farmacia”, with 114 niches carved into the rock used for the breeding of doves;

  • The house “Fortezza”;

  • The “Chiesa del Salvatore”, with byzantine frescoes of X century;

  • The “cenobio”;

  • The cave of Quinto Ennio;

  • The Anonymous Church I and the Anonymous Church II.

Gravina di Riggio.mov

Video della Gravina di Riggio

La Gravina sulla mappa