Progettazione curricolare ed extracurricolare

LINK al curricolo di istituto https://www.liceoscientificoravenna.edu.it/pagina.asp?id=202


MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE

La realizzazione di programmi di studio all’estero costituisce un’importante opportunità formativa sia per lo studente sia per la scuola ospitante, in quanto promuove la dimensione internazionale dell’educazione e sollecita la pratica di comportamenti interculturali corretti negli alunni e nei docenti. Gli scambi educativi internazionali sono regolati dal DPR 08.03.1999 n.275 – art. 14, comma 2, oltre che dalla nota MIUR n. 843 del 10.04.2013 intitolata “Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale”, volta a facilitare le scuole nell’organizzazione delle attività per gli studenti che ve ne prendono parte. Il nostro Liceo ha visto aumentare negli ultimi anni il numero di studenti che decidono di frequentare il quarto anno (o parte di esso) all’estero, e ha avuto anche la possibilità di ospitare studenti stranieri. Nel valutare gli studenti stranieri ospiti il Consiglio di classe deve tenere presente gli obiettivi legati al loro progetto:

● imparare a comunicare in italiano

● essere in grado di seguire le lezioni (non necessariamente tutte, si possono predisporre piani individualizzati)

● capire come funziona la scuola

● socializzare

● essere risorsa per gli altri studenti e i docenti

● essere valutati nei progressi fatti.


Per quanto riguarda gli studenti del Liceo che compiono un’esperienza formativa all’estero le indicazioni operative e la documentazione necessaria sono contenute nel Regolamento Programmi di mobilità studentesca:

Link al documento

https://docs.google.com/document/d/144FuxRU-OLHyLwfHt0TKbHJtKRvU4jIQqzTBlGr-6Iw/edit?usp=sharing


al rientro: il Consiglio di classe, prima dell’inizio delle lezioni, valuterà il percorso formativo svolto all’estero prendendo atto della valutazione espressa dalla scuola estera nelle discipline comuni (che sarà cura dello studente consegnare) e svolgendo una prova orale vertente sui contenuti assegnati prima della partenza o in itinere. 

Link ai contenuti essenziali delle discipline individuati dal Collegio dei docenti

https://docs.google.com/document/d/10iB2FIjktJhE5mAWGhBV8xIFVddNkynBCT81Apt129w/edit


Ove ricorrano i presupposti, sulla base di una valutazione globale, per l’ammissione alla classe successiva rispetto a quella frequentata all’estero, attribuirà il credito scolastico nell’ambito delle bande di oscillazione previste dalla normativa. Qualora l’accertamento rilevi carenze in alcune discipline, tali da non compromettere la possibilità di seguire proficuamente i programmi di studio dell’anno della classe successiva, il Consiglio di classe programmerà opportuni percorsi di sostegno e recupero da attivare nel corso dell’anno scolastico successivo e integrerà il punteggio di credito solo dopo il superamento delle carenze riscontrate.

Nel caso di periodi di studio o formazione all’estero di durata inferiore all’anno, i Consigli di Classe definiranno i voti delle materie comuni sulla base di quanto certificato dalla scuola straniera mentre, per le materie non presenti nel curricolo si procederà ad una verifica dell’apprendimento dei contenuti essenziali. La positiva valutazione degli apprendimenti non formali ed informali, nonché delle competenze trasversali acquisite mediante la partecipazione a soggiorni di studio all’estero verrà valutata come credito formativo. 

Gli studenti che  hanno svolto solo il secondo semestre all'estero, e che hanno conseguito delle valutazioni insufficienti nello scrutinio del primo quadrimestre, dovranno sostenere le prove di recupero per queste discipline nel mese di Agosto.

Per quanto riguarda l’adesione della scuola a qualsiasi progetto internazionale si darà la priorità, indipendentemente dal punteggio,  a coloro che non hanno svolto l’anno o il semestre all’estero. 


CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE FCE/CAE

DOCENTE REFERENTE: Laura Gualandi

ESPERTI ESTERNI: Docenti madrelingua per i corsi di preparazione agli esami

Destinatari Alunni delle classi del Triennio

Obiettivi e breve descrizione: Le certificazioni Cambridge sono richieste in molte attività lavorative e sono riconosciute dalle Università. Inoltre gli studenti prendono consapevolezza delle loro reali capacità in tutte le tipologie di prova.

Attività previste soggetti coinvolti: le lezioni saranno divise in incontri di 2 ore, due volte la settimana o  una sola volta, secondo il calendario fornito dall’insegnante.

Tempistica: lezioni pomeridiane il mercoledì ed eventuali latri pomeriggi, in orario fra le 14.00 e le 18.00.


LETTORI MADRELINGUA

DOCENTE REFERENTE: Laura Gualandi

ESPERTI ESTERNI: docenti madrelingua inglese per la realizzazione del progetto di lettorato.

Destinatari: allievi di tutte le classi del Liceo (un’ora a settimana per dieci settimane)

Obiettivi e breve descrizione: Obiettivo principale è migliorare le capacità di comprensione e conversazione. CLIL per le classi quinte.

Attività previste soggetti coinvolti: ascolto di CD, visione di filmati, uso della lim, role play.

Risultati attesi e tempistica: si auspica una migliore competenza comunicativa al termine delle dieci ore previste, durante le quali gli studenti avranno modo di comunicare in ambiti di vario tipo.

Date di inizio e fine: da Ottobre/Novembre 2023

 

OLIMPIADI DI INFORMATICA A SQUADRE

DOCENTE REFERENTE MONICA SIGNORINI

ALTRI DOCENTI MATTEO VITALI, ALSINI MARIO

Destinatari : Alcuni alunni delle scienze applicate

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: Almeno 6 alunni per formare almeno una squadra da 4 con 2 riserve

Obiettivi e breve descrizione Le Olimpiadi di Informatica a Squadre sono una competizione rivolta agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado, che gareggiano in squadre di non più di 4 studenti (e con un massimo di 2 riserve) sfidandosi nel risolvere problemi informatici in Pascal, Python, C, o C++. Le prove sono prelevate da una piattaforma dedicata, co-finanziata dal Comitato Olimpico delle Olimpiadi Italiane di Informatica (individuali), e sono sulla falsa riga delle Prove Territoriali delle Olimpiadi Italiane di Informatica (individuali). I programmi scritti dagli studenti saranno valutati online da un correttore automatico che stilerà una graduatoria nazionale, dalla quale si evincerà la classifica Regione per Regione e la conseguente classifica che permetterà di accedere alla finale in presenza a Bologna.

Attività previste soggetti coinvolti Si svolgono degli allenamenti presso l’ITI di Cesena con partecipazione volontaria e autonoma, una gara di prova e 4 gare reali.

 Gara “practice” dal 6 all’11 Novembre 2023

1a gara: Lunedì 13 Novembre 2023 dalle 14.30 alle 17.30

2a gara: Martedì 12 Dicembre 2023 dalle 14.30 alle 17.30

3a gara Mercoledì 17 Gennaio 2024 dalle 14.30 alle 17.30

4a gara Giovedì 8 Febbraio 2024 dalle 14.30 alle 17.30

FINALE presso l’IIS “Aldini Valeriani” di Bologna Venerdì 10 Marzo 2023, solo per finalisti

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca AICA

Rapporti con altre scuole (reti, protocolli, convenzioni) collaborazione con ITI PASCAL di CESENA che può ospitare gli allenamenti

Risultati attesi Consolidamento di tecniche di programmazione e partecipazione alle gare nazionali

Tempistica: Gli incontri sono quelli descritti sopra: 5 pomeriggi da 3 ore ciascuno + la finale a Bologna (solo nel caso la squadra arrivi in finale). Purtroppo le giornate sono decise a livello nazionale e non ricadono tutte nei giorni di apertura della scuola.

 

CORSO ECDL/EIPASS in preparazione agli esami di certificazione erogati dalla scuola mensilmente

DOCENTI REFERENTI SIGNORINI MONICA

ALTRI DOCENTI MATTEO VITALI, ALSINI MARIO

Destinatari: Tutti gli alunni della scuola del corso TRADIZIONALE o SPORTIVO O CAMBRIDGE

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi

Minimo partecipanti: 15 Massimo partecipanti: 30

Obiettivi e breve descrizione

Corso a carattere teorico-pratico volto ad apprendere le tecniche fondamentali di utilizzo del computer e dei software di office automation più diffusi, con relativa certificazione finale riconosciuta nel mondo dello studio e del lavoro, secondo gli standard di ACCREDIA. Sarà fornita inoltre documentazione specifica per approfondimenti ulteriori online. Due le certificazioni conseguibili presso la scuola, previo superamento dei 7 esami previsti: ICDL e EIPASS. La certificazione ICDL Full Standard può essere conseguita superando i 7 Moduli previsti dal Syllabus ecdl. ICDL Full Standard attesta il possesso di tutte quelle competenze che sono oggi necessarie per una piena cittadinanza digitale: quali saper usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione, e saper navigare in modo sicuro nel web utilizzando gli strumenti di collaborazione on line e i social network. La certificazione EIPASS si inserisce nel settore della formazione ed educazione, mirata alla certificazione delle competenze in ambito ICT, veicolo strategicamente fondamentale per la crescita complessiva della cultura digitale e, quindi, della diffusione di quelle abilità “non formali” che le Istituzioni Comunitarie hanno posto alla base del profilo del nuovo cittadino europeo (ET 2020).

Il corso prevede una panoramica sui 7 moduli ICDL Full Standard

1 Computer essential

2 Online essential

3 Spreadsheets

4 Word IT

5 Security

6 Online collaboration

7 Presentation

Attività previste soggetti coinvolti: attività teorico-pratiche al computer in aula di informatica

Risultati attesi e tempistica Formazione di base sui 7 moduli richiesti dalla certificazione ed esecuzione di sessione di simulazione degli esami. 16 ore complessive di corso (8 incontri da 2 ore).

Date di inizio e fine 16 ore con lezioni da 2 ore ciascuna (14.00->16.00) a partire dalla fine del 1° quadrimestre, previa verifica del numero di adesioni. Calendario da decidere – giornata martedì.

 

ROBOTICA PER PRINCIPIANTI - MICROBIT

DOCENTE REFERENTE SIGNORINI MONICA

Destinatari STUDENTI DI PRIMA LICEO (ANCHE DEL CORSO TRADIZIONALE)

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi

Minimo partecipanti: 15 Massimo partecipanti: 30

Obiettivi e breve descrizione Utilizzo di MICROBIT, un piccolissimo microcontrollore che può essere

utilizzato per una grande varietà di progetti a livello didattico per svolgere attività laboratori di Coding,

ad esempio per sperimentazioni sulla creazione di giochi, robot, strumenti musicali, oggetti indossabili e

molto altro. La versatilità e la semplicità d’uso, unita ad una buona dose di fantasia permetterà di creare

oggetti che possono anche avere una forte interazione con il mondo fisico.

Il corso è articolato in 4 lezioni da 2 ore svolte dalla docente in collaborazione con alcuni alunni della scuola:

1. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE E ALLA SCHEDA MICROBIT

2. CODING CON MICROBIT

3. CODING CON MICROBIT E APPLICAZIONI DI ROBOTICA

4. CODING CON MICROBIT E APPLICAZIONI DI ROBOTICA

Attività previste soggetti coinvolti attività teorico-pratiche al computer in aula di informatica

Risultati attesi Introdurre già dalle classi prime, anche del tradizionale, concetti di coding e robotica

Produzione materiali/iniziative schede riepilogative dei concetti appresi

Rilevazione gradimento presso studenti: NO

Tempistica: 4 incontri da 2 ore l’uno nel mese di febbraio-marzo

 

OLIMPIADI DI INFORMATICA

DOCENTE REFERENTE SIGNORINI MONICA

Destinatari ALUNNI DI II III E IV scienze applicate (circa 30-40 alunni)

Obiettivi e breve descrizione Attività previste soggetti coinvolti

Selezione scolastica 14 dicembre 2023

Lezioni tenute a Cesena da docenti nominati dall’AICA o in modalità online.

Selezioni regionali in Aprile, Cesena.

Date di inizio e fine 14 dicembre 2023 Selezione Scolastica

non definita ma probabile Aprile 2024 Selezione Regionale

non definita ma probabile Ottobre 2024 Selezione italiana

 

CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE PET

DOCENTE REFERENTE Vincenzo Corrente, Laghi Emanuela

ALTRI DOCENTI docenti di madrelingua

Destinatari alunni classi II

Obiettivi e breve descrizione Il corso è finalizzato alla preparazione per il conseguimento della certificazione Pet livello B1 e completa, per la classe II, il percorso curriculare di consolidamento delle competenze linguistiche.

Attività previste soggetti coinvolti Corso pomeridiano della durata di 2h con esperto madrelingua per un totale di 28/30h

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca Rapporti con altre scuole (reti, protocolli,

convenzioni) British School

Tempistica: Inizio corso gennaio , presumibilmente nei pomeriggi di lunedì/ martedì e/o mercoledì/ giovedì

fine corso maggio

 

 NOZIONI DI BASE SU SVILUPPO APP ANDROID IN JAVA

Docenti e ATA LUCA FABRIS

Apprendere nozioni di base per l'utilizzo di Android Studio e il linguaggio Java, preferibilmente gli alunni

dovrebbero avere già un minimo di conoscenza di programmazione anche se in linguaggi diversi dal Java

Sviluppare alcune App probabilmente nel Laboratorio di Informatica 1

si prevedono 4 lezioni della durata di 2h:30m per un totale di 10 ore

 

SCIENTIFIC THEATRE

Docente Referente Cristina Casagrande

Altri Docenti Marina Raggini

Esperti Esterni Laura Katkeviča, Liepājas Raiņa 6. vidusskola

Destinatari Alunni 3A, 3Dsa, 4A, 4C, 4Asa, 4Dsa

Numero alunni 128 circa

Obiettivi e breve descrizione

- utilizzare e padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi ed operativi ed

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio;

- interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 del quadro comune

europeo di riferimento per le lingue (QCER);

- comprendere una conversazione a velocità normale, nonché spettacoli in L2.

Attività previste soggetti coinvolti

La Scuola lettone verrà a farci visita nella primavera del 2024. La mattina prenderà parte alle lezioni, per cui gli studenti stranieri saranno divisi tra le classi partecipanti al progetto. Nel pomeriggio/sera proporrà agli studenti delle classi coinvolte uno spettacolo teatrale in inglese a tema scientifico, con successivo workshop.

Il progetto rientra tra le attività di scambio e partenariato che da 4 anni abbiamo acceso con la scuola lettone, Liepājas Raiņa 6. Vidusskola.

Risultati attesi Miglioramento delle capacità di interazione in L2, pratica della lingua inglese.

Tempistica Il progetto avrà luogo nella primavera del 2024, secondo tempistiche da definire. In linea di

massima coinvolgerà una mattina per l’accoglienza in classe degli studenti lettoni e un

pomeriggio/sera per lo spettacolo teatrale e il workshop.

 

SCRITTURA CREATIVA

DOCENTE REFERENTE Marta Chiocci

ESPERTI ESTERNI Si richiede un esperto di scrittura creativa, dunque un autore che abbia pubblicato opere di narrativa presso case editrici di livello nazionale; le pratiche di altre tipologie di scrittura (drammaturgica, giornalistica, saggistica, radiofonica) costituiscono altrettanti valori di merito per delineare un profilo di docente versatile, in grado di coinvolgere in vario modo studentesse e studenti. Ulteriore indice di merito sarà la realizzazione di un prodotto finale che raccolga i lavori dei partecipanti e possa avere risonanza anche all’esterno della scuola

Destinatari Studentesse e studenti del liceo su base volontaria

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi Fino a un massimo di 30 candidati/e

Obiettivi e breve descrizione L’obiettivo è quello di appassionare studentesse e studenti alla lettura e alla scrittura. Attraverso la pratica, assieme al docente impareranno a rileggere i propri scritti con uno sguardo critico per capire i propri limiti e i propri punti di forza. Il corso si articolerà in varie fasi, che partendo dal definire come si racconta una storia, indaga i vari aspetti della narrativa e del rapporto finzione-realtà. Il percorso sarà incentrato sul racconto breve (pensato per gli adolescenti) a partire anche dallo sguardo sui libri dei grandi autori per carpirne i segreti, guardare la realtà e mettere nero su bianco quello che apparentemente   risulta indicibile: “Come rendere visibile l’invisibile”. 

Attività previste soggetti coinvolti  Si procederà smontando i testi narrativi:

- Come scegliere una storia.

- L’incipit: da dove cominciare?

- Cos’è   un colpo di scena? 

- Strutture narrative

- L’eroe dai mille volti: protagonista e antagonista.

- Personaggi fantastici e dove trovarli.

- Realtà o finzione? Quando il fantastico diventa reale e quando il reale diventa irrealistico.

- Come correggere un testo (fare editing)

- Come funziona l’editoria.

- La letteratura ci insegna a vivere. Letture e scritture per la vita quotidiana. 

Risultati attesi Miglioramento nella produzione scritta, potenziamento dello spirito critico e della consapevolezza ed espressione culturale

Tempistica: Il progetto si articolerà in minimo 7 incontri pomeridiani di due ore ciascuno, nelle prime ore pomeridiane nelle giornate di apertura dalla scuola, presumibilmente a partire dal secondo quadrimestre. La partecipazione al corso fornirà credito scolastico

 

EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTALE:

- Informazioni sulla donazione di sangue e emoderivati attraverso incontri con gli operatori di ADVS (Associazione Donatori Volontari sangue), AVIS (Associazione Volontari Italiani sangue).

- Progetto prevenzione e promozione della salute “Tra rischio e piacere” finalizzato alla promozione di sani stili di vita in adolescenza (prevenzione fumo, abuso di alcol, dipendenze, sessualità a rischio). Tale progetto viene realizzato attraverso il metodo della Peer Education (dar voce ai ragazzi per informare e formare gruppi di pari e renderli protagonisti attivi degli

interventi di promozione alla salute nella loro scuola.

- Progetto “Riciclandino”, iniziativa volta a sensibilizzare le famiglie, attraverso gli studenti, alle buone pratiche ambientali legate alla gestione dei rifiuti urbani.

- Progetto BIO-LAB con la partecipazione delle classi ai laboratori di biotecnologie in collaborazione con la Fondazione Golinelli di Bologna.

- Nuova Civiltà delle Macchine: progetto “A scuola di clima”, ciclo di iniziative sull’economia circolare e l’utilizzo di metodologie per valutare l’impatto ambientale

- Progetto “Il sole per amico” – promosso da IMI con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Ass. Italiana di oncologia medica (conoscenza e prevenzione del melanoma).

- Corso di Primo Soccorso tenuto dagli operatori volontari della Croce Rossa Italiana di Ravenna.

DOCENTE REFERENTE: Maria Novella Brunelli 

ESPERTI ESTERNI: esperti del settore

Destinatari: alunni delle classi prime, seconde, terze, quarte, quinte

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: tutti gli studenti della scuola  

Obiettivi e breve descrizione: accrescere la consapevolezza di sé stessi, educazione all’esercizio della cittadinanza attiva, anche in termini di stili di vita salutari. Conoscere e acquisire consapevolezza dei metodi contraccettivi e delle malattie sessualmente trasmissibili. Favorire la consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto dagli aspetti relazionali in queste tematiche. Conoscere e saper applicare comportamenti adeguati nella gestione delle emergenze cardiorespiratorie e promuovere attività di primo soccorso attraverso la realizzazione di incontri di formazione.  Conoscere e saper comunicare i principi base della sostenibilità ambientale del nostro pianeta. I vari progetti consistono in incontri con esperti del settore, come medici, personale sanitario, ricercatori, esperti di clima e di altre problematiche ambientali che coinvolgeranno gli studenti in lezioni frontali, discussioni guidate, laboratori scientifici e formazione di alcuni studenti attraverso la metodologia della Peer Education per ottenere una migliore ricaduta sull’intera comunità scolastica. 

Attività previste soggetti coinvolti: studenti (anche del corso di Biologia con curvatura biomedica) ed esperti. Incontri con esperti e attività laboratoriali, utilizzo della Peer Education

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca: Fondazione Golinelli, Nuova Civiltà delle Macchine, Azienda AUSL di Ravenna, Hera, ADVS, AVIS, AUSL della Romagna, IMI-Intergruppo Melanoma Italiano. 

Risultati attesi: gli obiettivi in termini di competenze dei progetti sono valutabili dal comprendere che uno stile di vita salubre e rispettoso dell’ambiente e della società migliorano la qualità di vita. Il periodo di svolgimento di tali progetti sarà da novembre ad aprile.

 

LA RESISTENZA DELLE DONNE

DOCENTE REFERENTE Marta Chiocci

ALTRI DOCENTI Cortesi, Galassi, Iacovella, Perini, Pignone, Tazzari, Tramonti, Vaira

ESPERTI ESTERNI Benedetta Tobagi, vincitrice del Premio Campiello 2023

Destinatari Tutte le classi V

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi 222

Obiettivi e breve descrizione L’incontro si inserisce all’interno del percorso di educazione civica presentato per le classi quinte dal Dipartimento di Italiano, incentrato sul tema proposto dal libro di Benedetta Tobagi;

Attività previste soggetti coinvolti. Le classi quinte partecipano all’incontro con la scrittrice Bendetta Tobagi, dopo aver letto il libro La resistenza delle donne

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca Incontro organizzato dal Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna, con il patrocinio del Comune di Ravenna

Risultati attesi Acquisire consapevolezza della relazione tra il sistema letterario e, da un lato, il corso degli eventi che hanno modificato l’assetto sociale e politico italiano e dall’altro con i fenomeni che contrassegnano la modernità e la postmodernità, osservate in un panorama europeo ed extraeuropeo; sensibilizzare i giovani sui temi della parità di genere e sulla parte perduta della storia.

Tempistica: Secondo quadrimestre

 

OLIMPIADI DI MATEMATICA

DOCENTE REFERENTE TRONCONI GABRIELE

Destinatari ALUNNI DEL BIENNIO E DEL TRIENNIO

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi CIRCA 5 ALUNNI PER CLASSE – TUTTI GLI INDIRIZZI

Obiettivi e breve descrizione INCREMENTARE L’INTERESSE VERSO LA MATEMATICA E PROMUOVERE LE COMPETENZE DI PROBLEM SOLVING, OLTRE A VALORIZZARE LE ECCELLENZE.

Attività previste soggetti coinvolti

- GIOCHI DI ARCHIMEDE (5 alunni per classe)

- GARA DISTRETTUALE (studenti che si qualificano)

- FINALE NAZIONALE (al massimo 1 studente)

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca U.M.I. (Unione Matematica Italiana)

Tempistica: 1 MATTINA (2 ore per ogni classe) di novembre che sarà comunicata dall’UMI per i Giochi

d’Archimede 1 POMERIGGIO di febbraio a Faenza per chi si qualifica

 

DISCRIMINAZIONE E DIRITTI NEGATI: STORIA DELLA CITTADINANZA FEMMINILE

DOCENTE REFERENTE TAZZARI ELIANA

ESPERTI ESTERNI Esperti dell’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna

Destinatari Classe 5E

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 22 alunni della classe 5E

Obiettivi e breve descrizione Il progetto prevede una riflessione sul lungo periodo riguardante la storia del diritto di famiglia e delle battaglie sociali e politiche condotte dalle donne nel percorso di costruzione civile dell’Italia democratica. Si svilupperà in distinte fasi seguendo il filo cronologico degli eventi significativi a partire dal movimento femminile sorto durante la Resistenza, fino alle conquiste degli anni Settanta, con una particolare considerazione per la storia locale. Attraverso il percorso delle leggi riguardanti le donne e il diritto di famiglia si vogliono anche ricostruire le battaglie e conquiste che hanno segnato la storia del XX secolo. Una prima parte sarà dedicata alla condizione della donna durante il fascismo e sul ruolo decisivo svolto dalla partecipazione femminile nella Resistenza e nella Costituzione repubblicana, mentre la seconda sarà concentrata sul diritto di famiglia e sulle battaglie degli anni Settanta (istruzione, infanzia, parità di diritti). Obiettivi: Introdurre una riflessione ampia sul concetto di discriminazione e negazione dei diritti fondamentali, concentrando l’attenzione sulla disparità di genere e sulla storia delle donne nel Novecento. • Fornire elementi per un’analisi sul lungo periodo dei percorsi di partecipazione ed emancipazione femminile, declinati in particolare nella storia italiana. • Favorire la riflessione sui grandi cambiamenti sociali e culturali e sugli snodi che ne hanno permesso l’evoluzione •Permettere di integrare l’analisi sui processi storici di carattere nazionale e internazionale con elementi che riguardano la storia del territorio. • Offrire l’opportunità di vedere i documenti originali alla base di una ricerca storica.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto, che vede coinvolte le discipline di educazione civica e italiano, si sviluppa in due moduli di due ore ciascuno in cui le lezioni di approfondimento prevedono la visione di documenti originali provenienti dagli archivi locali e nazionali.

Risultati attesi e tempistica Suscitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni riguardo tematiche storiche e attuali (discriminazione e diritti negati) e promuovere un senso di cittadinanza attiva e consapevole. Mesi di gennaio e febbraio 2024 (4 ore)

Date di inizio e fine gennaio 2024

 

DOMANDE E RISPOSTE SULLA VIOLENZA DI GENERE

DOCENTE REFERENTE TAZZARI ELIANA

ESPERTI ESTERNI Esperti dell’Associazione Linea Rosa

Destinatari Classi 3BSA e 3B

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 25 alunni della classe 3BSA e 20 alunni della classe 3B

Obiettivi e breve descrizione Il progetto si propone di fornire le principali nozioni teoriche sui temi connessi alla violenza di genere: manifestazioni, conseguenze, strumenti di intervento, violenza assistita. 

Obiettivi: informare, sensibilizzare e responsabilizzare le studentesse e gli studenti circa l’immagine e la percezione della donna e della violenza di genere nella società; Favorire il coinvolgimento attivo della classe e promuovere la libertà di espressione e confronto.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto, che vede coinvolte le discipline di educazione civica e italiano, prevede due moduli di due ore così suddiviso:

Fase 1. Distribuzione di cartoline prestampate con logo dell’Associazione, finalizzate alla raccolta di domande/riflessioni da parte dei ragazzi e delle ragazze su aspetti specifici della tematica che si andrà ad affrontare nella fase 2 (lezione frontale). Le cartoline saranno consegnate all’insegnante di riferimento, che sarà deputato alla distribuzione e alla raccolta delle stesse, compilate in forma anonima (l’Associazione può fornire un’apposita scatola per la raccolta).

Fase 2. Lezione frontale interattiva, che prevede l’utilizzo di supporti multimediali (slides, brevi contenuti video) a rafforzamento degli argomenti trattati, che saranno modulati anche sulla base degli interessi della classe.

Risultati attesi e tempistica Suscitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni riguardo tematiche storiche e attuali (la discriminazione e la violenza contro le donne) e promuovere un senso di cittadinanza attiva e consapevole. Primo quadrimestre

Date di inizio e fine: fine gennaio 2024 

 

EMPOWERING: PER UNO SVILUPPO EFFICACE DELL’AUTONOMIA DI OGNI SINGOLO STUDENTE.

DOCENTE REFERENTE Maria Antonietta Mendolicchio

ALTRI DOCENTI Elena De Luca, Luigi Proietto, Francesco Gnisci, Giuseppe Scarfò, Martina Villa

Destinatari Tutti gli alunni

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: in particolare gli alunni H e i compagni delle rispettive classi ( 3^D, 2^Esa, 3^C, 1^Asa, 1^Asp, 1^C, 1^Dsa, 2^Asp, 5^D).

Obiettivi e breve descrizione

1.Favorire i processi inclusivi

2. Sviluppare le autonomie potenziali

3. Sviluppare le life skills

Attività previste soggetti coinvolti Laboratori ricreativi ed educativi di arte, scienze, matematica e musica; attività di motricità fine e globale; simulazioni di giochi di realtà (es. compravendita); attività per la pianificazione e gestione del tempo.

Risultati attesi Acquisizione di competenze trasversali, di comportamenti prosociali e di processi metacognitivi.

 

XVII PREMIO “GUIDARELLO GIOVANI” 2023

DOCENTE Caporicci Nicola

REFERENTE Caporicci Nicola

ALTRI DOCENTI De Zerbi Daniela

ESPERTI ESTERNI Tutor esterno.

Destinatari 4ASa - totale di 20 alunni delle Scienze Applicate

Obiettivi e breve descrizione Il progetto ha l’obiettivo di aiutare i giovani studenti a comprendere meglio cosa sia un’impresa e quanto complessa possa essere questo tipo di realtà. In particolare, si intende ricercare ed analizzare quegli elementi che fanno parte della strategia aziendale e che vengono introdotti con l’intenzione di tutelare i diritti dei propri lavoratori, promuovere le possibilità di sviluppo della comunità locale e salvaguardare l’ambiente.

Attività previste soggetti coinvolti Visita guidata presso l’azienda ALMA PETROLI di Ravenna.

Creazione di un reportage, sotto forma di presentazione digitale.

Collegamenti con enti/istituti internazionali (partneriati, gemellaggi, scambi) ALMA PETROLI S.p.a.

Risultati attesi Favorire riflessioni personali e collettive sul proprio futuro formativo e professionale, dal momento che questi giovani studenti di oggi saranno i professionisti del mondo del lavoro di domani, si intende supportarli nel processo di conoscenza di alcune tematiche connesse al rapporto tra industria e territorio, all’organizzazione interna aziendale, ai processi aziendali, con uno sguardo particolare alla sicurezza sul lavoro, all’innovazione e alla ricerca, alla responsabilità di impresa e marketing.

Produzione materiali/iniziative: Reportage digitale

Tempistica: Venerdì 13/10/2023 (8:30-12:30) Visita aziendale presso lo stabilimento della ALMA PETROLI SpA sito in via di Roma 67 a Ravenna. Dal 7/10/23 al 28/10/23 (in orario scolastico e pomeridiano per un totale di 12 ore) Gli studenti saranno impegnati nella creazione del reportage

- Giovedì 30/10/23 Data entro la quale sarà effettuato l’invio dei due elaborati per la partecipazione al Premio “Guidarello Giovani” e al Premio speciale dedicato alla Sostenibilità d’Impresa.

- Giovedì 09/11/23 Partecipazione all’evento conclusivo presso il Teatro Alighieri di Ravenna insieme a tutte le altre classi dei diversi Istituti della provincia che hanno aderito all’iniziativa.

 

INCONTRO CON L’AUTRICE: IGIABA SCEGO

DOCENTE REFERENTE Luca Cortesi

ALTRI DOCENTI

ESPERTI ESTERNI Libreria Dante

Destinatari Studenti delle classi 4Asp, 4Dsa, 4Asa, 4A, 4C, 5B, 5A

Obiettivi e breve descrizione Il progetto prevede l’acquisto e la lettura del libro di Igiaba Scego, Cassandra a

Mogadiscio, Bompiani e il successivo incontro a distanza con l’autrice. Nata in Italia da genitori esuli durante la dittatura di Siad Barre, Igiaba Scego mescola la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un laboratorio alchemico nel quale la sofferenza si trasforma in speranza grazie al potere delle parole. Parole che, come un filo, ostinatamente uniscono ciò che la storia vorrebbe separare, in un racconto che con il suo ritmo ricorsivo e avvolgente ci svela quanto vicende lontane ci riguardino intimamente: il nonno paterno dell’autrice, interprete del generale Graziani durante gli anni infami  dell’occupazione italiana; il padre, luminosa figura di diplomatico e uomo di cultura; la madre, cresciuta in un clan nomade e poi inghiottita dalla guerra civile; le umiliazioni della vita da immigrati nella Roma degli anni novanta; la mancanza di una lingua comune per una grande famiglia sparsa tra i continenti; una malattia che giorno dopo giorno toglie luce agli occhi. Come una moderna Cassandra, Igiaba Scego depone l’amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente benevola sul mondo, scrivendo un grande libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace.

Attività previste soggetti coinvolti

Il progetto prevede la lettura individuale e la discussione in classe del romanzo prima dell’incontro con l’autrice previsto per la primavera 2024.

Risultati attesi e tempistica L’incontro verrà calendarizzato in base alla disponibilità degli esperti esterni e delle classi.

Date di inizio e fine: dall’inizio di novembre fino a aprile

 

LA CURA DEI “PAZZI” A RAVENNA NELL’OTTOCENTO

DOCENTE REFERENTE TAZZARI ELIANA

ESPERTI ESTERNI Esperti dell’Archivio di Stato di Ravenna

Destinatari Classe 4D

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 18 alunni della classe 4D

Obiettivi e breve descrizione Il progetto si propone di sensibilizzare le studentesse e gli studenti alle tematiche relative alla malattia mentale. Gli esperti dell’Archivio di Stato presenteranno i documenti della Provincia e dell’ospedale legati alla storia del manicomio di Imola e dei malati che nel XIX secolo vi venivano ricoverati.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto, che vede coinvolte le discipline di educazione civica e italiano, prevede un modulo di due ore così suddiviso: 1) inquadramento storico e sociale e la storia della malattia mentale tra Ottocento e Novecento; 2) ricostruzione delle storie personali e della sofferenza dei pazienti.

Risultati attesi e tempistica Suscitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni riguardo tematiche storiche e attuali(la discriminazione) e promuovere un senso di cittadinanza attiva e consapevole. Primo quadrimestre (entro il mese di dicembre)

Date di inizio e fine dicembre 2023

 

L’APPLICAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI NEL TERRITORIO DI RAVENNA

DOCENTE REFERENTE TAZZARI ELIANA

ESPERTI ESTERNI Esperti dell’Archivio di Stato di Ravenna

Destinatari Classe 3BSA

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 25 alunni della classe 3BSA

Obiettivi e breve descrizione Il progetto si propone di sensibilizzare le studentesse e gli studenti alle tematiche relative alle discriminazioni subite dagli Ebrei nel territorio di Ravenna, a partire dall’analisi dei documenti della Prefettura. I documenti verranno presentati dagli esperti dell’Archivio di Stato seguendo due direttrici fondamentali: la politica del fascismo sulla razza e gli effetti delle leggi razziali sui cittadini.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto, che vede coinvolte le discipline di educazione civica e italiano, prevede un modulo di due ore così suddiviso:

1) inquadramento generale e ricostruzione del contesto e dell’iter dei provvedimenti legislativi che portarono alla progressiva privazione dei diritti dei cittadini ebrei in Italia;

2) ricostruzione delle vicende di alcune famiglie di Ravenna e dei comuni limitrofi

Risultati attesi e tempistica Suscitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni riguardo tematiche storiche e attuali (il razzismo) e promuovere un senso di cittadinanza attiva e consapevole. Secondo quadrimestre (ultima settimana di gennaio)

Date di inizio e fine: fine gennaio 2024

 

OLIMPIADI DI ITALIANO

DOCENTE REFERENTE TAZZARI ELIANA

Destinatari STUDENTI DEL LICEO SU BASE VOLONTARIA

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: circa 20 studenti

Obiettivi e breve descrizione Valorizzazione delle eccellenze nella lingua italiana tramite gare da svolgersi su piattaforma online. Confronto con altri studenti coinvolti nell’iniziativa.

Attività previste soggetti coinvolti Simulazione prove su test somministrati negli anni precedenti- gara d’istituto- semifinali- finali-piattaforma online

Risultati attesi e tempistica : suscitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni, stimolare allo studio della lingua italiana. Tempistica ancora da definire, presumibilmente nel 2^ quadrimestre.

 

L’ORTO PER TUTTI

DOCENTE REFERENTE Maria Antonietta Mendolicchio

ALTRI DOCENTI Luigi Proietto; Martina Villa; Francesco Gnisci; Giuseppe Scarfò; Elena De Luca.

Destinatari Tutti gli alunni, in particolare gli alunni H del nostro istituto e le rispettive classi.

Obiettivi e breve descrizione Quest’anno abbiamo deciso di proporre per la prima volta l’orto didattico a scuola, rivolto a tutti gli studenti, per promuovere esperienze inclusive con momenti di peer tutoring.

FINALITA’ La scuola, che tra i suoi compiti istituzionali ha quello della formazione del futuro cittadino, non può più eludere il problema di una rigorosa educazione all’uso corretto dell’ambiente e di una sana alimentazione. In particolare:

• “Imparare facendo”, sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, “prendersi cura di”, imparare ad aspettare, cogliere il concetto di diversità, lavorare in gruppo.

• La dimensione socio-affettiva di questo progetto prevede il coinvolgimento di alunni diversamente abili e gruppi classe con impegno e collaborazione mettendo tutti gli studenti sullo stesso livello di abilità.

• Favorire nei ragazzi una minima assunzione di responsabilità nel prendersi cura dell’orto e del giardino.

• Impegnarsi in attività che spesso non danno risultati immediati: saper aspettare, avere pazienza e non dimenticare.

OBIETTIVI La creazione e il mantenimento di un orto ecologico nella scuola viene introdotto come modello didattico per:

• Prendersi cura di spazi pubblici

• Riflettere insieme sulle buone pratiche realizzate nell’orto scolastico (compostaggio, riciclo, filiera corta, biologico…); in particolare, relativamente al compostaggio, sensibilizzare gli alunni sull’importanza di una corretta differenziazione dei rifiuti organici

• Educare alla cura e al rispetto dell’ambiente per favorire uno sviluppo sostenibile

• Favorire lo sviluppo di un “pensiero scientifico”. Saper descrivere, argomentare, ascoltare; saper riconoscere e mettere in relazione semi, piante, fiori, frutti; saper porre problemi e formulare ipotesi e soluzioni

• Saper usare il calendario per prevedere semine, trapianti, raccolti di stagione.

• Sperimentare la ciclicità (il ciclo vitale delle piante – il ciclo alimentare – il ciclo delle stagioni…)

• Migliorare i rapporti interpersonali e favorire la collaborazione tra gli alunni.

• Assumersi dei piccoli impegni e mantenerli nel tempo.

• Facilitare e promuovere esperienze fortemente inclusive tra diversamente abili e normodotati.

Attività previste soggetti coinvolti

• Allestimento setting orto: gli alunni disporranno tutto il materiale presso l’area adibita al progetto, previa decisione dei colleghi

• Cura dell’orto: gli alunni saranno coinvolti nella cura e lavorazione del terreno, partecipando alle fasi di concimazione, semina, annaffiatura, diradamenti e raccolta; dirigeranno la scelta di coltivazione, le semine o i trapianti e lo sviluppo degli ortaggi fino alla loro raccolta.

• Per cura dell’orto si intenderà anche la pulizia della superficie da coltivare: dalle foglie in autunno e inverno, dalle erbe in primavera ed estate.

• Tutte le fasi del progetto verranno inserite in un calendario visivo adibito a cronologico: lo scopo è quello di far sì che i ragazzi abbiano un riferimento temporale che li aiuti a gestire le fasi di raccolta, per meglio apprendere il concetto di prima e dopo

• La raccolta di informazioni - relative al progetto - avverranno tramite documentazione fotografica: tale strumento sarà utilizzato dagli alunni partecipanti, affinché imparino a gestire, utilizzare ed essere responsabili di uno strumento digitale. Questa documentazione sarà utile per l’osservazione, la descrizione e l’organizzazione del materiale. Quest’ultimo verrà poi presentato dagli stessi studenti.

• Raccolta di dati e trasmissione del lavoro svolto, attraverso fotografie, cartelloni e sito della scuola.

Risultati attesi

• Creare attività attraverso le quali gli alunni vengano stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare o potenziare abilità diverse, quali l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione.

• Sperimentare la coltura biologica degli ortaggi (concimi naturali, consociazioni, rotazioni...),  sensibilizzando gli alunni alla cura e alla difesa dell’ambiente in cui vivono.

• Diffondere un’adeguata conoscenza della stagionalità

• Favorire il lavoro “pratico” come strumento di costruzione di processi di socializzazione, integrazione e scambio.

• Educare al bello, all’armonia, all’ordine

 

TEODORA

DOCENTE REFERENTE Luca Cortesi

ESPERTI ESTERNI Lady Godiva teatro

Destinatari Studenti delle classi terze

Obiettivi e breve descrizione Giovani donne che parlano di guerra, di donne in guerra, di quello che succede a una donna in guerra. Scelte di coraggio, scelte di valore, scelte di vita. Oggi come ieri la guerra accartoccia le esistenze, in particolare delle donne. Ecco allora un senso di Resistenza, non solo in riferimento alle generose ed eroiche staffette partigiane della Resistenza, ma resistenza al sopruso violento e maschile della guerra. La guerra, però, anche metafora della quotidianità: la guerra col corpo, con il maschile, la guerra con la madre, col padre o con i modelli culturali, la guerra con la propria sessualità e la guerra col mito della bellezza e perfezione; la guerra con la città e lo spazio spesso declinato al maschile (angoli bui, mancanza di sicurezza). La guerra con l'ombra che ci portiamo dentro.

Lo spettacolo sarà scritto in collaborazione con studentesse e studenti dell'Istituto I.T.C. "G. Ginanni" di Ravenna e del Liceo Scientifico "A. Oriani" di Ravenna, ed in collaborazione con Linea Rosa e con l'Ass.ne Inner Wheel di Ravenna.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto prevede la partecipazione di studenti e studentesse delle classi terze a partire da gennaio 2024 per un pomeriggio alla settimana per il lavoro sullo spettacolo che andrà in scena in maggio. In prossimità dello spettacolo gli incontri si intensificheranno.

Risultati attesi e tempistica

Da gennaio a maggio 2024. Spettacolo finale in una matinée aperta alle scuole e patrocinata dal Comune di Ravenna.

Date di inizio e fine: gennaio-maggio 2024

 

REFUGEES WELCOME

DOCENTE REFERENTE Luca Cortesi

ESPERTI ESTERNI Due/tre esperti dell’ong Refugees Welcome

Destinatari Studenti delle classi 4Asa, 4Csa, 4Dsa, 4Esa, 4Asp, 4A, 4B, 4C, 4D, 5A, 5C.

Obiettivi e breve descrizione L’incontro con operatrici e operatori di Refugees Welcome, sede di Ravenna, ha lo scopo di far conoscere a studentesse e studenti il sistema di accoglienza profughi e le tipologie di protezione internazionale. In particolare verranno illustrate le attività messe in atto da Refugees Welcome a Ravenna, indicando anche le possibilità di prendere parte alle attività realizzate. Refugees Welcome Italia promuove l’inclusione sociale di persone rifugiate e migranti attraverso una serie di attività che prevedono il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle cittadine: accoglienza in famiglia e mentoring. Cittadinanza attiva, nuove occasioni di partecipazione, costruzione di legami sono i principi che ispirano il nostro operato.

L’obiettivo è quello di creare una comunità di persone che si pongono al fianco di coloro che hanno dovuto lasciare il proprio paese di origine e vivono ora in Italia, per sostenerli nel percorso, spesso molto complesso, di integrazione e autonomia. Solo creando reali spazi di incontro e condivisione tra comunità locali e persone rifugiate e migranti, è possibile abbattere le barriere fisiche e culturali che a volte ci separano e promuovere una società più inclusiva e solidale. Refugees Welcome Italia è inoltre impegnata nel realizzare campagne di comunicazione che possano contribuire a cambiare la narrazione mainstream sul tema, dando centralità alla voce e a al protagonismo di rifugiati, rifugiate e migranti.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto prevede un incontro di 2 ore per ciascuna classe che verranno svolte in orario curricolare, rientrando nelle ore di Educazione Civica dei docenti di lettere che hanno aderito.

Date di inizio e fine: dall’inizio di novembre fino a aprile

 

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

DOCENTE REFERENTE TAZZARI ELIANA

ESPERTI ESTERNI Esperti dell’Istituto storico della Resistenza di Ravenna

Destinatari Classe 5E

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 22 alunni della classe 5E

Obiettivi e breve descrizione In prossimità della Giornata della Memoria del 27 gennaio di ogni anno vengono spesso proposti eventi incentrati sull’emotività e sulla soggettività della tragedia della Shoah, e più raramente si riesce a rappresentare la complessa vastità della pianificazione nazista entro la quale si è consumata quella vicenda. Un approccio più analitico delle stagioni e delle modalità con cui il nazismo mise in campo discriminazione, deportazione e soppressione consente di riporta tre in ambito etico e storiografico la più grande tragedia della modernità. Obiettivi: Conoscere le diverse tipologie di lager e la tempistica operativa che ha provocato la fine di milioni di ebrei, di detenuti politici e militari in Germania e nell’Europa dell’Est

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto, che vede coinvolte le discipline di educazione civica e italiano, prevede un modulo di due ore in cui si procederà alla descrizione delle caratteristiche dei principali campi di concentramento e di sterminio fino ad ora conosciuti. Seguiranno un focus sull’erosione dei diritti umani attraverso un Power Point essenziale e una lezione frontale con altri supporti multimediali e cartografici.

Risultati attesi e tempistica Suscitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni riguardo tematiche storiche e attuali (discriminazione e razzismo) e promuovere un senso di cittadinanza attiva e consapevole. 22 gennaio 2024 (due ore)

Date di inizio e fine gennaio 2024

 

LABORATORIO TEATRALE

DOCENTE REFERENTE Eliana Tazzari

ESPERTI ESTERNI Due esperti (guide)

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: circa 30 studenti

Obiettivi e breve descrizione Favorire la consapevolezza di sé e la socializzazione attraverso un’attività educativa appagante, nel rispetto di se stessi e degli altri; favorire l’attività motoria; promuovere un approccio alle tecniche e ai metodi della produzione teatrale; promuovere la lettura, la libera riscrittura di un testo letterario e la messa in scena dell’opera.

Attività previste soggetti coinvolti Il laboratorio si svolge a scuola nelle ore pomeridiane in incontri di due ore settimanali, poi più ravvicinati. Le ultime prove si svolgono in teatro. Con la guida di esperti, gli studenti costruiscono uno spettacolo teatrale ispirandosi liberamente alla letteratura e all’attualità.

Risultati attesi e tempistica Il laboratorio si conclude (circa 50 ore) con una rappresentazione teatrale

Date di inizio e fine: da fine novembre/inizio dicembre fino a marzo

 

IL TRIBUNALE DI RAVENNA. STORIE DI GIUSTIZIA

DOCENTE REFERENTE TAZZARI ELIANA

ESPERTI ESTERNI Esperti dell’Archivio di Stato di Ravenna

Destinatari Classe 5E

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 22 alunni della classe 5E

Obiettivi e breve descrizione Il progetto si propone di offrire uno spaccato vivido e inedito della società nel territorio ravennate, dei suoi conflitti e delle sue trasformazioni nel corso dei secoli, con particolare attenzione al ventennio fascista.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto, che vede coinvolte le discipline di educazione civica e italiano, prevede un modulo di due ore in cui si procederà a un inquadramento generale e alla ricostruzione del contesto storico per poi passare alla lettura e all’analisi di documenti giudiziari e amministrativi, dagli atti civili del Governatore di Ravenna di inizio Cinquecento alle Sentenze della Corte di Assise straordinaria contro i collaborazionisti, dalle condanne per reati politici contro i repubblicani fino all’amnistia del 1948.

Risultati attesi e tempistica Suscitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni riguardo tematiche storiche e attuali (l’amministrazione della Giustizia) e promuovere un senso di cittadinanza attiva e consapevole. Entro il primo quadrimestre

Date di inizio e fine fine gennaio 2023

 

EROGAZIONE ESAMI DI CERTIFICAZIONE ECDL ED EIPASS SU BASE MENSILE

DOCENTE REFERENTE BARONI MAURIZIO

Destinatari: Tutti gli alunni della scuola

Obiettivi e breve descrizione Erogazione degli esami di certificazione ECDL ed EIPASS presso il laboratorio di informatica predisposto (LAB1). La certificazione NUOVAECDL Full Standard / EIPASS può essere conseguita superando i 7 Moduli previsti dal Syllabus ecdl o dalle linee guida Eipass. ECDL Full Standard, parte integrante della Nuova ECDL, attesta il possesso di tutte quelle competenze che sono oggi necessarie per una piena cittadinanza digitale: quali saper usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione, e saper navigare in modo sicuro nel web utilizzando gli strumenti di collaborazione on line e i social network. In parallelo la scuola offre sia la certificazione ECDL, sia EIPASS

Attività previste soggetti coinvolti: attività teorico-pratiche al computer in aula di informatica per il superamento dei moduli d’esame

Risultati attesi e tempistica: Conseguimento della certificazione ECDL o EIPASS sui 7 moduli richiesti.

TEMPISTICA: Date di inizio e fine: ottobre/giugno: esami con cadenza mensile della durata in ciascuna

sessione di circa 3 - 4 ore (13.30 - 17.30) in base al numero di moduli erogati. Gli esami ECDL ed EIPASS vengono erogati in orari diversi non essendo sovrapponibili come da richiesta degli enti erogatori

 

POTENZIAMENTO LABORATORIO DI FISICA e partecipazione a concorso nazionale “Scienza a Firenze” https://www.diessefirenze.org/convegni/scienzafirenze-2024/ e ad altri concorsi nazionali (quali ad esempio Premio Bonaccini)

Concorso dal titolo: "Vedere l'invisibile. Lo sguardo dello scienziato dentro le cose."

DOCENTE REFERENTE: BARONI MAURIZIO, LUCIA MAZZOLA

ALTRI DOCENTI: tecnico di laboratorio di fisica Giuseppe Lauria

Destinatari: alunni di tutte le classi del liceo (minimo 10, massimo 40 con suddivisione in 2 gruppi di lavoro seguiti dai singoli docenti)

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: Tra gli iscritti saranno selezionati 5 alunni per partecipare a concorso nazionale Scienza a Firenze.

Si parteciperà al concorso di quest’anno con 1 progetto:

- progetto di fisica per la classe quarta e quinta (misura della carica dell’elettrone tramite apparato di Millikan)

Obiettivi e breve descrizione: Potenziamento delle competenze curricolari di Fisica, tramite lo sviluppo di esperimenti non effettuabili nel corso della mattina. Ripasso dei concetti fondamentali della disciplina anno per anno, con suddivisione del gruppo classe in due sottogruppi seguiti dai singoli docenti per potenziare biennio e triennio e ripassare i diversi concetti studiati. Inoltre: in base agli studenti iscritti saranno selezionati e realizzati esperimenti specifici per ciascun anno di corso, dalla prima alla quinta e si darà seguito alla partecipazione al concorso nazionale d’eccellenza Scienza a Firenze. Didattica laboratoriale e metodologia costruttivista dell’apprendimento del sapere tecnico delle discipline STEAM.

Attività previste soggetti coinvolti: Ripasso delle competenze chiave di fisica di biennio e triennio con suddivisione in due gruppi seguiti dai singoli docenti. Realizzazione di esperimenti di fisica con il materiale a disposizione in laboratorio o tramite acquisti mirati in caso di necessità di sensori o materiale aggiuntivo. La scelta degli esperimenti da realizzare sarà fatta sulla base delle iscrizioni ricevute.

Convegno/concorso la Scienza a Firenze con partecipazione sul posto il 18 e 19 aprile 2024

Risultati attesi: Ripasso dei concetti chiave della disciplina con relativi esercizi. Potenziamento delle competenze sperimentali. Didattica per obiettivi. Dinamica costruttivista del sapere. Realizzazione completo di un progetto sperimentale per partecipazione a concorso nazionale di fisica.

Tempistica: Pomeriggio (preferibilmente martedì o giovedì) dalle ore 14.00 alle ore 17.00 per un totale di 7 pomeriggi , oltre a partecipazione a concorso a Firenze.

 

MIRABILANDIA, UN’AULA SENZA PARETI

DOCENTE REFERENTE: BARONI MAURIZIO

Destinatari: alunni di tutte le classi TERZE del liceo (da organizzare come uscita didattica di 1 giorno a Mirabilandia, a cura dei singoli cdc nelle rispettiva programmazioni)

Obiettivi e breve descrizione: Esclusivamente per le Scuole, Mirabilandia si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto dove svolgere esperimenti non realizzabili altrove, grazie alle attrazioni del Parco e alla Natura che lo circonda. 

https://www.mirabilandia.it/acquista-e-prenota/gruppi-e-scuole/scuole.

Approfondimento dei concetti studiati in classe in particolare di cinematica, dinamica, conservazione dell’energia meccanica, nonché in matematica: curva clotoidi, parabole, ellissi, circonferenze ed in scienze con analisi del ph dell’acqua e cromatografia

Attività previste soggetti coinvolti: Giornata di studio/divertimento scientifico a Mirabilandia con LA FISICA NELLE ATTRAZIONI Una opportunità unica per gli studenti di osservare e sperimentare le applicazioni pratiche di concetti di fisica eseguendo esperimenti sulle attrazioni del Parco, che si trasforma in un enorme laboratorio all’aria aperta.

MATEBILANDIA Percorso interdisciplinare che analizza le attrazioni di Mirabilandia dal punto di vista fisico e matematico.

OSSERVO E MISURO... L’ACQUA Come e perché si eseguono analisi su campioni d’acqua? A Mirabilandia gli studenti seguono un percorso metodologico che sottolinea l’importanza dell’osservazione della realtà e l’applicazione di metodiche precise, collegate ad aspetti concreti e attuali (inquinamento delle acque, attività di ricerca scientifica ecc.).

Risultati attesi: Approfondimento dei concetti studiati in classe in particolare di cinematica, dinamica, conservazione dell’energia meccanica, nonché in matematica: curva clotoidi, parabole, ellissi, circonferenze ed in scienze con analisi del ph dell’acqua e cromatografia

Tempistica: Mese di Aprile/Maggio/Giugno in data da definire nei singoli cdc

 

CAD 3D

DOCENTI REFERENTI: Prof Sandro Bruno e Prof. Emiliano Bugatti

Destinatari docenti e studenti delle classi 4 e 5 e del Liceo che abbiano acquisito le conoscenze e le abilità di base per l’utilizzo del software Autodesk Autocad nell’ambito della rappresentazione bidimensionale e della stampa 3D.

Gli obiettivi del progetto didattico sono:

- Acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base per l’utilizzo del software Autodesk Autocad nell’ambito della rappresentazione tridimensionale.

- Acquisizione delle competenze di base valide per l’ingresso alle facoltà universitarie tecniche e per l’ingresso in ambiti lavorativi progettuali. Il progetto didattico “CAD 3D” si propone di introdurre gli studenti alla modellazione tridimensionale e all’acquisizione dell’operatività all’interno dello spazio virtuale tridimensionale. Il percorso didattico vuole far acquisire agli studenti le competenze di base per la creazione e la gestione della modellazione tridimensionale in ambiente CAD. Tali competenze sono di rilievo per i corsi universitari di Disegno e Composizione delle Facoltà Universitarie Tecnico-progettuali come Ingegneria, Architettura e Design.

Attività previste soggetti coinvolti Le attività previste sono:

- Lezione frontale.

- Attività laboratoriale.

- Esercitazioni grafico-pratiche nell’attività di laboratorio.

- Dibattito sui contenuti spiegati.

Risultati attesi e tempistica Il progetto, oltre al raggiungimento specifico degli obiettivi sopra riportati, intende far nascere negli studenti la consapevolezza delle potenzialità operative offerte da un software CAD che presenta anche uno spazio di lavoro e rappresentazione tridimensionale. Un risultato importante atteso è l’apertura dello studente verso un utilizzo, costante nel tempo, del programma inteso come strumento di progettazione tecnica. Il progetto didattico avrà una durata di 14 ore divise in sette lezioni da due ore ciascuna. Produzione materiali/iniziative: elaborati tecnico-grafici e modelli tridimensionali virtuali e fisici realizzati quest’ultimi con la stampante 3D.

Modalità verifiche sugli apprendimenti: le verifiche degli apprendimenti saranno eseguite tramite l’analisi della corretta esecuzione delle esercitazioni grafiche assegnate. Si terrà conto anche della partecipazione attiva dello studente alle attività del corso e della capacità autonoma nel portare a termine l’elaborato grafico.

Monitoraggio: strumenti- modalità il monitoraggio farà riferimento sia a feedback rilevati attraverso dibattiti in classe sia attraverso un controllo costante del processo di lavoro per identificare eventuali difficoltà incontrate dallo studente. Questo consentirà di calibrare con maggior precisione l’azione didattica.

Date di inizio e fine: inizio (indicativo) 7-02-2024, fine 20-03-2024 per un totale di 7 Lezioni

 

CARLO SCARPA, UN PROGETTO ESPOSITIVO ED EDITORIALE

DOCENTE REFERENTE Emiliano Bugatti

Destinatari Il progetto è aperto a tutti gli studenti del triennio e ai docenti.

Obiettivi e breve descrizione Il progetto vuole presentare sinteticamente la figura di Carlo Scarpa, architetto e designer italiano tra i più importanti del Novecento, e illustrare la mia personale esperienza di collaborazione con il fotografo turco Cemal Emden, importante fotografo di architettura, come curatore di una mostra realizzata a Istanbul nell’ottobre 2022 e di una pubblicazione internazionale prevista per il 2024 sulle opere realizzate da Carlo Scarpa.

Gli obiettivi del progetto didattico sono:

Acquisizione delle conoscenze per comprendere e contestualizzare un architetto come Scarpa fondamentale per la cultura architettonica italiana e di respiro internazionale nei suoi legami con F.L. Wright e L. Kahn.

Riflessione sulle competenze progettuali e di cooperazione necessarie alla realizzazione di un progetto espositivo ed editoriale. Nella presentazione si metteranno in evidenza le fasi principali del progetto: il concetto, ovvero che idea si vuole sviluppare, quali sono gli attori coinvolti nella definizione e nella realizzazione della narrazione proposta, sia della struttura espositiva che di quella editoriale.

Attività previste soggetti coinvolti

Le attività previste sono:

- Lezione frontale supportata da materiale fotografico.

- Dibattito sui contenuti spiegati.

Risultati attesi Si auspica che il dibattito possa essere utile agli studenti per la realizzazione delle loro

attività progettuali accademiche o imprenditoriali.

Tempistica: L’incontro può essere organizzato in orario extracurricolare nella settimana di pausa della didattica tra il primo e il secondo quadrimestre.

 

FAI GIORNATE DI PRIMAVERA

DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Francesca Maltoni

ALTRI DOCENTI: Prof.ssa Fusconi, Prof. Bruno, Prof. Fragrano, Prof. Bugatti

ESPERTI ESTERNI: Referente FAI

Destinatari: classi III, IV e V del Liceo Scientifico

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: min 10 - max 28/30 (indicativamente)

Obiettivi e breve descrizione Obiettivo del progetto è stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che non si limiti a considerare il paesaggio una materia da studiare, ma coinvolga i giovani nell’impegno per la sua tutela, in quanto bene collettivo di inestimabile valore, simbolo della nostra stessa identità.

In particolare gli obiettivi sono: Conoscenza di beni storici, artistici e naturalistici particolarmente significativi del patrimonio culturale del territorio di Ravenna e provincia. Vivere” il paesaggio” del territorio attraverso un’esperienza didattica e formativa. Promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d’arte e natura del nostro Paese. Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l’apprezzamento per la storia, l’arte e il paesaggio del proprio territorio. Stimolare l’acquisizione di competenze specifiche in ambito culturale e comunicativo, offrendo un’opportunità dinamica e coinvolgente di verifica concreta sul campo delle abilità acquisite. Offrire un’occasione di gratificazione nello svolgere un servizio qualificato. Esperienza di cittadinanza attiva. I ragazzi regalano il proprio tempo libero in un’esperienza di cittadinanza attiva: un’occasione di apprendimento che si sviluppa in classe e sul territorio di Ravenna e provincia, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola. Le finalità del progetto sono quelle di sensibilizzare i giovani alla “presa in carico” del patrimonio culturale, storico e artistico, ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione di un Bene d’Arte e integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa. Grazie alla collaborazione delle Delegazioni FAI (gruppi di volontari attivi sul territorio), gli studenti hanno l’occasione di studiare un bene d’arte o natura del territorio ravennate e di fare da Ciceroni, presentandolo a un pubblico di adulti o di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari. Il risultato è l’accrescimento delle conoscenze e una maggiore sicurezza in se stessi; il tutto connotato da una notevole valenza sociale: infatti, grazie al loro impegno, i ragazzi permettono ai propri concittadini di riscoprire un bene culturale, magari poco conosciuto, del loro territorio. La formazione degli studenti è pensata come una esperienza continua durante tutto l’anno scolastico, che concretamente vede la loro partecipazione sul campo presso istituzioni museali pubbliche o private, in occasione dell’evento nazionale FAI: la “Giornata FAI di Primavera” (marzo).

Le attività previste sono: Gli studenti saranno coinvolti in attività di ciceronato.

Risultati attesi e tempistica Raggiungimento degli obiettivi sopraindicati. Il progetto didattico avrà una durata di circa 18 ore divise in 2/3 incontri di formazione di due ore ciascuno, un incontro di sopralluogo di due ore e ½ incontri per l’attività di ciceronato. Produzione materiali/iniziative: incontri con referenti FAI, lezioni presso i locali della scuola/le e presso i siti culturali prescelti. Modalità verifiche sugli apprendimenti: osservazione ed analisi dell’esperienza di ciceronato.

Date di inizio e fine: la data è da definire (presumibilmente da gennaio a marzo 2024).

 

IL GIORNALE DEL LICEO

DOCENTE REFERENTE VAIRA FABIO

Destinatari Tutti gli studenti del liceo che vorranno contribuire con un articolo, dalle classi prime alle quinte, in particolare il progetto coinvolgerà direttamente nella realizzazione del giornale 59 studenti e studentesse: 23 della 3A + 17 della 4 A + 19 della 5 CSA

Obiettivi e breve descrizione Il progetto prevede la realizzazione, per l’ottavo anno, del giornale del Liceo dal titolo ‘Orizzonte degli eventi’, in versione on line, e in formato cartaceo se si otterrà nuovamente il patrocinio del Comune di Ravenna, con l’obiettivo primario di avvicinare i giovani al mondo dell’informazione e della comunicazione. Il secondo intento è la partecipazione della testata a eventuali concorsi nazionali come ‘Il giornale nelle scuole’ indetto dall’Ordine dei Giornalisti e all’attribuzione del “Premio Oscar del giornalismo d'eccellenza” dell’Associazione Nazionale Giornalismo Scolastico (Oscar già ottenuto dal nostro giornale nell’edizione XVII). Si auspica anche una vendita di beneficienza delle copie cartacee in occasione dei colloqui generali di novembre.

Attività previste soggetti Si partirà con un’attività di didattica frontale, con ausilio di Lim e power point, per l’organizzazione del lavoro; la fase successiva prevede il reperimento delle notizie da parte degli studenti; infine, si svolgerà l’attività laboratoriale, tramite l’uso di internet e di Publisher, per la realizzazione del giornale, tramite scrittura e impaginazione degli articoli.

Risultati attesi Due giornalini cartacei o due giornali da consultare on-line tramite il sito dell’istituto ‘Oriani’, in formato pdf. Le uscite sono previste nel mese di novembre e di aprile.

Tempistica: L’attività è già iniziata e si concluderà con l’uscita di aprile/maggio

 

STUDENTI ALL’OPERA

DOCENTE REFERENTE Vaira Fabio

ALTRI DOCENTI S. Loreto, S. Tramonti, A. Malfitano, A. Bazzocchi

ESPERTI ESTERNI Elena Giroldi, Docente di Scuola Secondaria con esperienza musicologica, Laurea in Lettere e Diploma Accademico di Secondo livello in Strumento musicale

Destinatari 2Csa, 2Esa, 2A, 2C, 1Asp, 1C, 1Esa, 2B

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 28 in 1Asp; 21 in 1C; 28 in 1Esa; 25 in 2A;

25 in 2B; 25 in 2C; 22 in 2Csa; 20 in 2Esa per un totale di 194

Obiettivi e breve descrizione

• Favorire l'approccio dello studente all'opera lirica come forma d'arte

· Sensibilizzare alle diverse modalità di espressione artistico-letteraria

· Alfabetizzare al linguaggio operistico

· Avviare ad una prima analisi di un libretto d'opera nei suoi aspetti letterari, metrici, poetici

· Confrontare comunicazione teatrale e comunicazione narrativa

· Contestualizzare un testo drammatico dal punto di vista storico-politico

· Saper attivare un ascolto mirato

· Saper fruire in modo consapevole dello spettacolo teatrale operistico

· Saper selezionare le informazioni pertinenti e saperle sintetizzare in modo efficace

· Saper individuare nuclei tematici, saper compiere inferenze

· Saper esporre in modo chiaro e pertinente opinioni personali, concetti, fatti

Attività previste soggetti coinvolti Si prevedono due lezioni dell’esperto esterno: una di UN’ORA, l’altra di DUE ORE con le seguenti modalità:

- Nel primo incontro (UN’ORA) l’esperto esterno introduce gli studenti al genere musicale dell’opera lirica, presentandone i caratteri salienti e un breve excursus storico

- Nel secondo incontro (DUE ORE) l’esperto illustra l’opera che si sceglie di analizzare, tenendo conto del cartellone della prossima Stagione lirica del Teatro Alighieri (nella speranza che gli studenti possano assistervi); successivamente inquadra l’opera nell’ambito della produzione coeva, fornisce elementi essenziali della figura del compositore, anche in relazione alla sua epoca storica; presenta la sinossi dell’opera; ne fa analizzare alcuni passi del libretto; realizza un ascolto guidato di alcune parti dell’opera, mostrandole anche in un allestimento scenico attuale (video) con attenzione ai vari aspetti dello spettacolo (canto, parti orchestrali, regia, scenografia, costumi, ecc.).

- Gli alunni visionano l’opera insieme al docente curricolare. Il docente curricolare svolge attività afferenti quali: attività (scritte e orali) di riepilogo e riassunto della sinossi; attività (scritte e orali) sui personaggi e sulla loro caratterizzazione; attività di analisi di alcune arie del libretto (testo poetico); approfondimenti delle inferenze; relazione/testo argomentativo sulla visione dello spettacolo.

Risultati attesi Alfabetizzazione al linguaggio operistico e fruizione consapevole dello spettacolo teatrale

Tempistica: secondo quadrimestre (fra i mesi di febbraio e marzo) in orario curricolare

 

CHI E' STRANIERO

DOCENTE REFERENTE Angela Malfitano

ESPERTI ESTERNI Eurodeputato Bartolo_P.

Destinatari I C e I Esa

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi I C : 21 alunni- I Esa:28 alunni – Tot. 49 alunni

Obiettivi e breve descrizione Di immigrazione e di immigrati si parla troppo spesso per luoghi comuni. Il nostro immaginario, le nostre idee e i nostri comportamenti risentono di stereotipi e pregiudizi legati alla paura dell'Altro e del diverso e all'insicurezza che accompagna la nostra società. Il progetto mira pertanto a far parlare della realtà, a stimolare l'abbandono della facile strada delle semplificazioni invitando a riflessioni più complesse. Obiettivo principale è quello di “sopravvivere” ai “sentito dire” e ai luoghi comuni, per promuovere la costruzione di una cultura aperta ed interculturale.

Attività previste soggetti coinvolti Il progetto si articola in più tappe. In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta degli Esseri Umani, che si celebra il 18 ottobre, le classi parteciperanno alla proiezione presso il cinema Mariani del film di Garrone Io, capitano, i cui biglietti saranno offerti dal Comune di Ravenna.

A seguire saranno proiettati video, letti testi narrativi ed articoli scelti dalla nostra Costituzione e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. A complemento delle attività precedentemente elencate verrà tenuta una videoconferenza/dibattito con l'eurodeputato P. Bartolo, che si è occupato in prima persona della gestione del fenomeno migratorio sull’isola di Lampedusa dal punto di vista sanitario, fornendo assistenza medica durante gli sbarchi.

Tempistica: Le attività verranno tutte svolte in orario curricolare, preferibilmente durante le lezioni di discipline letterarie.

 

ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: FIUMI, MARE E PINETE LITORANEE

DOCENTE REFERENTE Angela Malfitano

ESPERTI ESTERNI Reparto Carabinieri Biodiversità

Destinatari I Asp - I C – I Esa

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi I Asp 28 alunni – I C 21 alunni – I Esa 28 alunni – Tot. 77 alunni

Obiettivi e breve descrizione Il progetto si propone di far conoscere e valorizzare il paesaggio del nostro territorio e di rendere nota la progettazione di azioni di salvaguardia e di recupero del patrimonio naturale affinché le generazioni future possano giovare di un ambiente sano. Nell'ambito delle più generali competenze di cittadinanza attiva ha sia lo scopo di puntare all'educazione all'ambiente e allo sviluppo sia quello di far riflettere sulle possibili conseguenze del cambiamento climatico e degli interventi antropici sul territorio.

Attività previste soggetti coinvolti Con la guida di membri del Reparto Carabinieri Biodiversità verranno effettuate una o due visite per classe scelte fra i seguenti percorsi:

-        passeggiata nel bosco della Mesola con avvistamento del cervo bianco

-        passeggiata nella pineta di lido di Dante fino alla foce del Bevano

-        visita del centro CTAC a Marina di Ravenna per conoscere le specie esotiche ivi ospitate e successiva passeggiata attraverso la pineta litoranea.

Tempistica: Le uscite si svolgeranno in orario curricolare, nella primavera del 2024; nello specifico la visita al CTAC e la visita alla pineta di Lido di Dante impegneranno un'intera mattinata, mentre la visita al Bosco della Mesola potrà durare un'intera giornata in quanto abbinata alla visita del castello della Mesola e/o dell'abbazia di Pomposa.

 

ODISSEA DEI DIRITTI

DOCENTE REFERENTE Angela Malfitano

ESPERTI ESTERNI Mediatori Interculturali della Cooperativa Terra Mia

Destinatari I Esa

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi Tot. 28 alunni

Obiettivi e breve descrizione Il laboratorio mette al centro gli studenti per promuovere una cultura del dialogo, della diversità e del rispetto fra le differenti culture, quale valore imprescindibile. Dialogando, gli studenti impareranno a conoscere i diritti fondamentali ed inalienabili di ciascun essere umano - Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Insieme, si rifletterà sul loro carattere universale e sull’importanza di promuoverli, sul ruolo che ognuno di noi ha nel perpetrarli e nel garantirli, con l’obiettivo di superare qualsiasi forma di discriminazione e pregiudizio. L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere uno spirito di partecipazione e discussione attiva tra gli studenti, a partire dalla conoscenza dei Diritti che li riguardano in quanto facenti parte di una comunità, in modo da favorire così la capacità di lettura di sé e dell’altro.

Attività previste soggetti coinvolti Due incontri di 2 ore ciascuno con mediatori Interculturali della Cooperativa Terra Mia

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca U.O. Politiche per l’immigrazione del Comune di  Ravenna – Casa delle Culture

Risultati attesi Raggiungimento degli obiettivi sopraelencati

Tempistica: Gli incontri avverranno il 10 ed il 17 febbraio 2024, in orario curriculare, durante le ore di Geostoria.

 

GRR: narrare con il cinema

DOCENTE REFERENTE Angela Malfitano

ESPERTI ESTERNI Vukich Davide

Destinatari _I C - I Esa - I Asp

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi I C 21 - I Esa 28 - I Asp 28 – Totale 77

Obiettivi e breve descrizione

• Il progetto si propone di stimolare la cultura cinematografica e di trasmettere la passione per il cinema anche alle nuove generazioni del mondo digitale. Si propone altresì di guidare gli alunni ad un approccio più consapevole con la realtà e con i problemi della contemporaneità attraverso la mediazione del linguaggio cinematografico, che, con la sua natura di narrazione per immagini, risulta coinvolgente e che si presta nel contempo al raggiungimento di numerosi obiettivi didattici, quali:

• Educare alla corretta ed attenta lettura di un'immagine, di un filmato, di un film, comprendendone:

• La struttura narrativa

• Il linguaggio visivo, della sceneggiatura, della scenografia, della fotografia

• La meccanica e la realizzazione

• Gli elementi compositivi

• I temi e gli scopi

• I generi

• Conoscere nelle loro linee essenziali alcuni temi legati alla storia contemporanea (mafie, progressi dell'umanità, seconda guerra mondiale e persecuzione degli ebrei, il tema dell'integrazione, il tema del diverso, i flussi migratori)

• Educare al confronto nel rispetto di se stessi e degli altri

• Reperire informazioni pertinenti, sapendole riassumere e integrare correttamente nel tema affrontato

• Abituare all'ascolto di fonti documentali e di testimonianze, lette dall'insegnante o proposte in forma multimediale

• Saper visionare, selezionare e valutare cortometraggi come giuria all'interno del festival “Corti da sogni – Antonio Ricci” (partecipazione con modalità da definire prevista per la primavera 2024)

• Scrivere recensioni e testi espositivi

• Esporre oralmente informazioni ed opinioni personali, abituandosi al dialogo culturale e al confronto con docenti e compagni di classe

Attività previste soggetti coinvolti

Elementi essenziali per la lettura dell’immagine tramite materiali cartacei e/o video proiettati in classe tramite il supporto di esperti esterni del Circolo Sogni

Eventuali uscite mattutine per la visione a scelta di alcuni film proposti da Agiscuola o visione in classe di film e/o corti proposti dall'esperto esterno

Uscite mattutine e/o incontri in classe e/o attività online per la visione dei cortometraggi da valutare; eventuale uscita serale in luogo da definire per la partecipazione della classe/giuria (IC o I Esa) alla venticinquesima edizione del Festival internazionale di cortometraggi “Corti da Sogni – Antonio Ricci”

Approfondimenti sulle tematiche affrontate mediante l’impiego di varie tipologie di fonti

Approfondimenti sul rapporto tra letteratura, narrazione e cinema

Formazione di una giuria composta da una classe, da scegliere fra la I Esa e la I C, che parteciperà alla venticinquesima edizione del Festival internazionale di cortometraggi “Corti da Sogni – Antonio Ricci”, in mese da definire, nella primavera del 2024

Tempistica: Da un minimo di 16 a un massimo di 30 ore fra il primo ed il secondo quadrimestre, in orario

curricolare durante le ore della docente di lettere. Date da definire, presumibilmente a partire dal mese di Novembre

 

IN DIALOGO CON GHERARDO COLOMBO: LA COSTITUZIONE

DOCENTE REFERENTE Angela Malfitano

ESPERTI ESTERNI G. Colombo

Destinatari I C - I Esa

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi I C 21 - I Esa 28 – Totale 49

Obiettivi e breve descrizione Il progetto mira a sollecitare una riflessione sulla Costituzione scritta, sulle promesse che contiene e sulle ragioni della sua carente applicazione. La Costituzione è ancora bussola per il presente? È una bussola che può svolgere una funzione solo se la si conosce. Perché? Attività previste soggetti coinvolti In una prima fase le classi leggeranno il libro scritto a due mani da G. Colombo e L. Segre, La sola colpa di essere nati. Successivamente studentesse e studenti incontreranno Gherardo Colombo, al quale rivolgeranno quesiti scaturiti dalla lettura e dalla riflessione in classe. Il luogo dell’incontro sarà scelto d’accordo con l’amministrazione comunale e sarà comunicato alle scuole.

Tempistica: Da un minimo di 10 a un massimo di 15 ore fra il primo ed il secondo quadrimestre. Incontro delle classi in plenaria con Gherardo Colombo, della durata di tre ore, in una data da concordare, compresa fra febbraio e marzo 2024, probabilmente in presenza, in subordine in collegamento, come avvenuto nel passato anno scolastico.

 

LETTURA E MIGRAZIONE: INCONTRO CON GLI AUTORI

DOCENTE REFERENTE Angela Malfitano

ALTRI DOCENTI E. Vasina, M. G. Lenzi, S. Loreto, M. Iacovella, M. Reina

Destinatari I C - I Esa - I Asp – I Bsa – I Cam - 2 A – 2 A sa - 2 Csa – 3 B

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi I C 21 - I Esa 28 - I Asp 28 – I Bsa 29 – I Cam 27 – 2 A 25 – 2 Asa 27 – 2 Csa 22 – 3 B 20 -

Totale 227

Obiettivi e breve descrizione Il progetto prevede la lettura di testi (selezionati da esperti del Comune di Ravenna e della Casa delle Culture) di importanti scrittori, nello specifico “Un pappagallo volò sull'Ijssel” di Kader Abdolah e “Il Re ombra” di Maaza Mengiste. Il primo testo parla di accoglienza ed integrazione, il secondo affronta la tematica del colonialismo italiano in Etiopia tra le due guerre mondiali e la questione di genere, tutte tematiche inerenti all'insegnamento dell'Educazione Civica. Il successivo incontro con gli autori nell'ambito del Festival delle Culture ha lo scopo di stimolare gli studenti ad un momento di confronto con la scrittura, le storie, la Storia e soprattutto al dialogo con l'autore. Il progetto si propone, in conclusione, di guidare gli alunni ad un approccio più consapevole con la realtà e con i problemi della contemporaneità attraverso la lettura di testi narrativi che abbiano funzione civica e che contengano approfondimenti storici. Inoltre esso si presta al raggiungimento di numerosi obiettivi didattici, quali:

• Educare alla corretta ed attenta lettura di un testo comprendendone:

• La struttura narrativa

• Il linguaggio

• I temi e gli scopi

• Il genere

• Conoscere nelle loro linee essenziali alcuni temi legati alla storia contemporanea (le guerre mondiali, il colonialismo, il tema dell'integrazione, il tema del diverso, la questione di genere)

• Educare al confronto nel rispetto di se stessi e degli altri

• Reperire informazioni pertinenti, sapendole riassumere e integrare correttamente nel tema affrontato

• Abituare all'ascolto di fonti documentali e di testimonianze, lette dall'insegnante o proposte in forma multimediale

• Scrivere recensioni e testi espositivi

• Esporre oralmente informazioni ed opinioni personali, abituandosi al dialogo culturale e al confronto con docenti e compagni di classe

• Favorire lo sviluppo dell'autonomia critica e di giudizio attraverso l'interpretazione dei testi.

Attività previste soggetti coinvolti I docenti delle discipline letterarie leggeranno i testi con i propri studenti, li commenteranno e prepareranno domande da porre agli autori in occasione delle date fissate per l'incontro finale. Gli autori dei romanzi incontreranno gli studenti del liceo A. Oriani insieme a quelli di altre scuole e

Risultati attesi Raggiungimento degli obiettivi sopraelencati

Partecipazione, oltre che all'incontro con gli autori, ad altre attività nell'ambito del Festival delle Culture che si terrà nel mese di maggio 2024

Tempistica: I testi saranno letti nel corso del secondo quadrimestre, a partire da febbraio. I successivi incontri con gli autori nell'ambito del Festival delle Culture avverranno in orario curricolare.

Venerdì 24 maggio al Teatro Alighieri sarà ospitato Kader Abdolah e sabato 25 Maaza Mengiste.

 

LA MINDFULNESS NELLA PRATICA EDUCATIVA. CORSO RIVOLTO AI GENITORI.

DOCENTE REFERENTE: Emanuela Serri, istruttrice certificata e iscritta all’Albo Nazionale operatori Mindfulness certificati: Mindfulness Educator; MBSR teacher training, Mindfulness professional trainer. (https://www.albonazionalemindfulness.it/)

Destinatari: Genitori

Numero di partecipanti: Max 20

Obiettivi e breve descrizione: Acquisire consapevolezza di sé utilizzando tecniche ispirate alla mindfulness e alle pratiche comunicative (Rosenberg) funzionali alla costruzione di relazioni consapevoli e serene con i propri figli e nella scuola.

Attività previste soggetti coinvolti: Gli incontri prevedono introduzioni teoriche sulle pratiche fondamentali della mindfulness, esercizi pratici di meditazione e pratiche comunicative (metodo Rosemberg) e momenti di condivisione.

Risultati attesi: Essere consapevoli del proprio panorama interiore, implementare la propria capacità di ascolto, riconoscere i propri schemi di reazione e imparare ad esprimere i propri bisogni nella relazione.

Tempistica: 6 incontri di H1.30 ciascuno nel periodo febbraio /marzo da effettuarsi di pomeriggio durante una delle giornate di apertura della scuola.

 

PROGETTO STAY AWARE - SOCIAL NETWORK E PARITÀ DI GENERE

DOCENTE REFERENTE Marta Chiocci

ALTRI DOCENTI Cristiana Tosti

ESPERTI ESTERNI Esperti selezionati da Linea Rosa

Destinatari classe III D III C

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi 24 studentesse e studenti in III D e 22 in III C

Obiettivi e breve descrizione Il progetto, realizzato in collaborazione con il centro antiviolenza di Linea Rosa, si propone di sensibilizzare i giovani sulle tematiche di parità di genere e in particolare sulle insidie nascoste nel mondo dei social, fondati su stereotipi pericolosi. Dopo una breve formazione in aula, studentesse e studenti saranno coinvolti nella formazione tecnica per la creazione e la realizzazione dei contenuti social, affiancati dai partner esperti del progetto. I contenuti social, una volta editati dai tecnici nel corso dei mesi estivi, saranno divulgati sui social tra ottobre/novembre 2024. Un convegno conclusivo aperto al pubblico restituirà il lavoro a fine 2024.

Attività previste soggetti coinvolti A 4 ore di formazione per i docenti coinvolti, seguiranno 4 ore di formazione in aula delle studentesse e degli studenti; per la creazione dei contenuti social sono previste 6 ore in aula con esperti esterni selezionati da Linea Rosa

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca: Il progetto è realizzato in partnership con Linea Rosa

Risultati attesi Il coinvolgimento attivo delle classi su tematiche della parità di genere e della comunicazione attraverso i social è finalizzato a una presa di coscienza sulle motivazioni socio-culturali della drammatica attualità dei femminicidi e dell’importanza di un utilizzo dei social corretto e consapevole. Il progetto dunque si prefigge un accrescimento delle competenze personali anche in ottica orientativa.

Tempistica: I docenti riceveranno la formazione entro dicembre in orario extracurriculare. Le classi svolgeranno il progetto in una prima fase (formazione) tra gennaio e marzo 2024; la seconda fase (contenuti social) tra marzo e maggio 2024 in orario curriculare; il convegno è previsto entro dicembre 2024

 

PROGETTO DANTE

Il progetto, aperto alle classi di biennio e triennio interessate, prevede la partecipazione al Concorso Dantesco nazionale multimediale “Andrea Chaves”, indetto ogni anno dal Centro Dantesco dei frati minori di Ravenna: le classi che decideranno di partecipare dovranno ideare e realizzare un cortometraggio in cui si mettano in vita il testo dantesco e le competenze e passioni e idee di studenti e studentesse (consegna elaborato entro marzo, premiazione ad aprile).

 

PROGETTO TESTORI

Il progetto coinvolge due quarte (4C Perini e 4D Tazzari), che leggeranno alcuni articoli di Giovanni Testori (di cui quest'anno, 2023, ricorre il centenario della nascita) e prepareranno dei commenti verbali e visivi da presentare lunedì 4 dicembre in una serata organizzata dall'associazione culturale Il Sicomoro con la presenza di Giuseppe Frangi, presidente dell'associazione Giovanni Testori di Milano, e Marco Martinelli, drammaturgo e regista ravennate.

 

CAMPIONATI DI FISICA

DOCENTE REFERENTE P. Buonsante

ALTRI DOCENTI 4 docenti in sorveglianza durante le selezioni di istituto, un docente accompagnatore alla seconda fase delle selezioni (se in presenza). Un docente che tenga parte delle ore di lezione di approfondimento che potrebbero essere dedicate al progetto

Destinatari classe Alunni del triennio interessati allo studio della fisica

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi Ordine di grandezza: 100 studenti, divisi più o meno equamente tra sede e succursale

Obiettivi e breve descrizione incrementare l’interesse degli studenti del triennio per la materia. Al di là della competizione, abituare gli studenti ad applicare le proprie competenze in prove selettive che presentano analogie con i test di ingresso ad alcune facoltà universitarie.

Valorizzare le eccellenze permettendo loro di mettersi in luce in ambiente competitivo.

- Gara di I° livello, prevista per dicembre 2023. Se possibile in presenza, nei laboratori dell’Istituto

- Gara di II° livello, se possibile presso un istituto di Cesena altrimenti online.

 I migliori classificati nelle gare di II° livello accedono alla Gara Nazionale.

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca Associazione per l’Insegnamento della Fisica

https://olifis.it/index.php/informazioni/regolamento

Risultati attesi e tempistica selezione di 5 studenti del triennio per la partecipazione alla gara di II° livello. Eventuale selezione di uno studente per la partecipazione alla gara nazionale.

 

EDUCAZIONE ALLA LETTURA E AI SUOI LUOGHI

DOCENTE REFERENTE Cristiana Tosti

ALTRI DOCENTI Docenti classi prime

ESPERTI ESTERNI Bibliotecari dell’Istituzione Biblioteca classense di Ravenna

Destinatari Studenti classi prime (partecipazione obbligatoria)

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi

1A =25 STUDENTI

1ASA =24 STUDENTI

1ASP=28 STUDENTI

1B =25 STUDENTI

1BSA =29 STUDENTI

1C =21 STUDENTI

1CSA =28 STUDENTI

1CAM=27 STUDENTI

1DSA=24 STUDENTI

1ESA=28 STUDENTI

TOTALE= 259 STUDENTI

Obiettivi e breve descrizione

L’obiettivo del progetto è sia quello di far avvicinare gli studenti al mondo della lettura, insegnando loro ad utilizzare gli strumenti e le tecnologie innovative della Rete Bibliotecaria Romagna e San Marino, sia promuovere la conoscenza della biblioteca Classense/Holden quale spazio culturale di apprendimento e confronto.

– Biblioteca: conoscenza dei servizi della rete Interbibliotecaria di Romagna e San Marino e rilascio tessera della biblioteca per usufruire dei suddetti servizi.

Attività previste. Soggetti coinvolti_

Biblioteca: 2 ore comprensive di visita guidata al complesso monumentale della Biblioteca Classense, conoscenza della rete Interbibliotecaria e dei suoi servizi; lettura in presenza, se possibile; in alternativa si svolgeranno attività online della durata di 1 ora. Soggetti coinvolti: studenti, docenti accompagnatori e personale della Biblioteca Classense.

Risultati attesi I risultati ricadranno sulla disciplina di Italiano

Tempistica Biblioteca: Settimana di pausa didattica (dal 5 all’10 febbraio) - Orario curriculare

Interventi di 2 ore comprensive di visita guidata al complesso monumentale della Biblioteca Classense, conoscenza delle rete Interbibliotecaria e dei suoi servizi e letture in presenza, se possibile; in alternativa, si svolgeranno attività online della durata di 1 ora con gli esperti della Biblioteca Classense per scoprire i servizi di Scoprirete.

 

PER UNA GRAMMATICA DELLE EMOZIONI: MINDFULNESS PER LA SCUOLA 

DOCENTE REFERENTE: Emanuela Serri, istruttrice certificata e iscritta all’Albo Nazionale operatori Mindfulness certificati: Mindfulness Educator; MBSR teacher training, Mindfulness professional trainer. (https://www.albonazionalemindfulness.it/) 

Destinatari: Alunni/e con adesione volontaria. 

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: max 25 alunni/e dell’istituto. 

Obiettivi e breve descrizione: Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’apprendimento sociale ed emotivo utilizzando tecniche ispirate alla mindfulness, alle pratiche comunicative (Rosenberg) e al protocollo see learning, funzionali allo sviluppo dell’attenzione e della consapevolezza del proprio stato fisico, mentale ed emozionale. Tali tecniche, saranno inquadrate all’interno di un contesto filosofico e neuroscientifico. 

Risultati attesi Molte esperienze negli Stati Uniti e in tutta Europa hanno appurato che gli studenti formati attraverso queste pratiche presentano evidenti miglioramenti dell’attenzione e della creatività, conseguono maggiore apertura mentale, empatia, flessibilità e capacità di tollerare le frustrazioni, acquisiscono maggior controllo dell’ansia, migliorano le competenze sociali e il rendimento scolastico e, infine, mostrano una significativa riduzione dei livelli di stress. 

Tempistica: 6 incontri pomeridiani articolati in due diversi moduli: area emotiva e relazionale, da tenersi nei mesi di febbraio e marzo, in orario extracurricolare dalle 14.30 alle 16, nel giorno della settimana scelto in base all’apertura della scuola e ai desiderata degli studenti. 

 

CORSO DI CHIMICA PER TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’

DOCENTE REFERENTE Nicola Alberto Bernardo

Destinatari studenti delle classi quinte e quarte, di tutti gli indirizzi

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: previsti circa 60 studenti in totale

Obiettivi e breve descrizione migliorare la preparazione degli studenti al fine di permettere loro di affrontare con successo i test di ammissione universitari

Attività previste soggetti coinvolti lezioni frontali e simulazioni di test in presenza con gli studenti

Coinvolgimento Università/Enti di Ricerca: una eventuale sesta puntata ospiterà l’associazione “Testbusters”, fatta da studenti di medicina e professioni sanitarie, al fine di estendere l’offerta di preparazione alle altre materie (biologia, logica, matematica, fisica)

Risultati attesi :miglioramento della percentuale di studenti ammessi alle facoltà di Ingegneria, Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e professioni sanitarie.

Tempistica: Cinque lezioni di tre ore (orario:14-17) nei pomeriggi (tra martedì e venerdì) di gennaio/febbraio/marzo (seguirà calendario)

 

PRIME CLASSI AL PLANETARIO

DOCENTE REFERENTE: N. Alberto Bernardo

ALTRI DOCENTI: docenti di Scienze Naturali delle classi PRIME, più accompagnatori (per un totale di 1 docente ogni 15 alunni)

ESPERTI ESTERNI: personale del Gruppo Astrofili A.R.A.R., gestore del Planetario di Ravenna

DESTINATARI: studenti delle classi prime

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi:

1A (25), 1Asa (24), 1Asp (28),1B (25), 1Bsa (29), 1C (21), 1Csa (28), 1 CAM (27), 1 Dsa (24), 1 Esa

(28);

Obiettivi e breve descrizione: Misurare la circonferenza della Terra attraverso un laboratorio didattico organizzato dal Planetario, sul modello della prima misurazione effettuata nella storia dell’umanità, dovuta ad Eratostene.. Conoscere gli aspetti salienti del cielo stellato ed i principali movimenti apparenti degli oggetti celesti visibili ad occhio nudo. Entrambi gli argomenti sono ad integrazione del programma curricolare.

Attività previste, soggetti coinvolti: L’attività prevede un laboratorio didattico al Planetario con visita in cupola di circa 2h con conferenza del dr. Marco Garoni + laboratorio didattico del dr. Oriano Spazzoli della durata di 2h.

Risultati attesi e tempistica : Cinque giornate in novembre, ogni mattina con due classi

Date di inizio e fine : 7/11/2023-16/11/2023

 

TEATRO IN UN MONDO SCIENTIFICO

DOCENTE REFERENTE: Donati Chiara

ALTRI DOCENTI: Docenti delle classi quarte (in particolare di scienze naturali e storia/filosofia)

ESPERTI ESTERNI: Compagnia Teatrale “L’Aquila signorina”.

Destinatari: Gli studenti di tutte le classi quarte dell’istituto, di tutti gli indirizzi.

Numero alunni coinvolti in generale: 210 alunni.

Obiettivi e breve descrizione: La visione di uno spettacolo teatrale originale dal vivo, che indagherà la scienza ed alcuni suoi illustri protagonisti, per riflettere insieme sul rapporto tra scienza ed etica.

Attività previste e soggetti coinvolti: è prevista la visione dal vivo, nell’Aula Magna dell’Istituto, dello spettacolo teatrale “The Haber-Immerwahr File”. Il dialogo teatrale, della durata di 75 minuti, presenterà le figure dei chimici Fritz Haber (Nobel 1918) e la sua prima moglie Clara Immerwahr. Al termine dello spettacolo seguiranno 45 minuti di domande e dialogo insieme con gli attori.

Risultati attesi: L’attività è volta ad approfondire lo studio di alcuni argomenti di chimica (in particolare la sintesi dell’ammoniaca) che si intrecciano strettamente con la storia del XX secolo (invenzione quest’ultima che ha portato alla produzione su larga scala di fertilizzanti e di armi), unitamente a fornire lo spunto per affrontare la questione della responsabilità dello scienziato di fronte all’impiego della scienza per fini bellici.

Produzione materiali/iniziative: a discrezione dei docenti e degli alunni coinvolti.

Tempistica: verranno messe in scena due recite consecutive, nella mattinata di giovedì 7, per tutte e 10 le classi quarte.


FISICA IN MOTO; PRESSO LA DUCATI DI BORGO PANIGALE

DOCENTE REFERENTE: P. Buonsante 

DESTINATARI: Alunni delle classi quarte (a inizio anno) o terze (a fine anno) un accompagnatore per ogni gruppo di 15 studenti tutor didattici della DUCATI 

Numero alunni coinvolti: 5D+5E (40); 4ASA+4ASP (45); 4C+4A (35); 4CSA (22); 4BSA+4DSA (40); 4B+4D (37) 

Attività previste e soggetti coinvolti: Fisica in Moto è il laboratorio didattico interattivo di fisica realizzato da Fondazione Ducati all'interno della storica fabbrica di Borgo Panigale. Attraverso un percorso guidato da tutor didattici nelle diverse sale del laboratorio, gli studenti delle scuole superiori vengono stimolati ad apprendere l’applicazione dei principi della fisica nel contesto affascinante e coinvolgente delle moto e dei motori. L’offerta formativa si propone di essere accessibile a tutti gli indirizzi di studio. In aggiunta al laboratorio a tutti gli studenti verrà data la possibilità di effettuare un tour guidato al Museo e alla Fabbrica Ducati


LIBERI DALLE MAFIE

DOCENTE REFERENTE: Claudia Fiorentini

ALTRI DOCENTI: Baroncini

ESPERTI ESTERNI: Associazione Pereira

Destinatari: 4B - 4Asp

Numero alunni coinvolti in generale e divisi per classi/indirizzi: 20 (4B) - 28 (4Asp)

Obiettivi e breve descrizione: il progetto intende educare i giovani alla legalità e renderli consapevoli di un aspetto importante della storia e della attualità del nostro Paese per evitare giudizi stereotipati, far crescere la consapevolezza, la responsabilità e contribuire alla costruzione di una cittadinanza attiva. Il percorso formativo mira ad una approfondita comprensione delle mafie in Italia e delle implicazioni dirette e indirette nella vita di tutti noi; sensibilizza inoltre sulla conoscenza e sul contrasto di ogni forma o mentalità di ignoranza e prevaricazione, con particolare riguardo ai sempre più frequenti fenomeni di intolleranza, violenza, bullismo e cyber bullismo, inquadrabili sempre all’interno di una sorta di “cultura mafiosa”.

Attività previste soggetti coinvolti: sono previsti, per ogni classe, due incontri di due ore ciascuno per illustrare le origini, i meccanismi e le strutture delle organizzazioni mafiose ed un successivo incontro (con la partecipazione di studenti di altre scuole) con testimone o persona collegata a tali 33problematiche che riporta le proprie dirette esperienze.

Risultati attesi e tempistica: per i risultati vedi obiettivi; la tempistica sarà definita

dall’Associazione

Date di inizio e fine: da definire. Il progetto si svolge in orario curricolare


EDUCARE ATTRAVRSO I LUOGHI: Bologna e la strage del 2 agosto 1980

DOCENTE REFERENTE: prof.ssa C. Fiorentini

ESPERTI ESTERNI: Dott.ssa Cinzia Venturoli

Destinatari: 5B

Numero alunni coinvolti in generale: 17

Obiettivi e breve descrizione: L’Associazione 2 agosto e l’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna, anche alla luce del protocollo d’intesa firmato il 9 maggio 2017 tra il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca e numerose associazioni di familiari di vittime del terrorismo fra cui l’Associazione 2 agosto 1980, propongono alle scuole emiliano-romagnole a titolo gratuito il progetto Educare

attraverso i luoghi: Bologna e la strage del due agosto 1980. 

Questo progetto si propone di attivare un percorso sulla strage di Bologna e sugli anni Settanta attraverso il quale gli studenti possano conoscere gli avvenimenti e il contesto storico in cui sono avvenuti, possano acquisire consapevolezza di come la memoria della strage si sia strutturata e possano riflettere sui temi della cittadinanza attiva. 

L’intento è quello di realizzare, attraverso una visita a Bologna, un tragitto presente-passato- presente che parta dal presente degli studenti e dai loro interessi. Il percorso inizierà alla Stazione, vero e proprio luogo di memoria; quindi, ci si sposterà in piazza Maggiore, dove si trovano i simboli della memoria pubblica cittadina. Presso la sede dell’Associazione dei familiari delle vittime, si incontreranno testimoni della strage e verrà fornita una contestualizzazione storica.  Il laboratorio è condotto da un esperto di storia contemporanea e didattica della storia. 

Materiali di supporto all’attività didattica si possono trovare nel portale www.mappedimemoria.it .

Attività previste soggetti coinvolti: Visita ai luoghi della strage e incontro nella sede dell’associazione familiari delle vittime a Bologna.

Collegamenti con enti: Associazione Familiari delle vittime della strage di Bologna. Collaborazione con la Dott.ssa Venturoli, ricercatrice dell’Università di Bologna.

Date di inizio e fine: Gli studenti andranno in mattinata a Bologna il 19 febbraio 2024.


INCONTRO CON L'AUTORE

DOCENTE REFERENTE: Sara Loreto

ALTRI DOCENTI: docenti di Lettere che aderiscono al progetto

DESTINATARI alunni delle classi 1^e 2^ che aderiscono

Obiettivi e breve descrizione: L'incontro con l'autore viene preparato attraverso la lettura di un romanzo scelto dai docenti in cui sono trattate tematiche vicine al percorso di crescita degli studenti e inerenti al percorso di studio.

L'incontro con l'autore è per gli studenti un momento di confronto con la scrittura, le storie, la Storia e soprattutto un momento di dialogo con l'autore.

Obiettivi del progetto: avvicinare gli studenti alla lettura incuriosendoli con la proposta dell'incontro finale; migliorare le abilità di scrittura; favorire lo sviluppo dell'autonomia critica e di giudizio attraverso l'interpretazione dei testi. Il progetto poi ha la finalità di incentivare il confronto, lo cambio di idee e la progettazione di percorsi fra i docenti del primo biennio.

Attività previste: in presenza l’autore del romanzo incontrerà gli studenti.

Tempistica: in orario curricolare.


CONCORSO ZACCAGNINI

DOCENTE REFERENTE: G. Cotracci

DESTINATARI: tutti gli alunni delle classi quarte e quinte

Obiettivi e breve descrizione: L’Associazione culturale Benigno Zaccagnini è impegnata a recuperare, soprattutto a beneficio delle giovani generazioni, la memoria dello statista ravennate, evidenziandone l’attualità nei valori ispiratori della sua azione politica: centralità della persona, solidarismo, moralità, responsabilità.

L’Associazione Benigno Zaccagnini bandisce un concorso interno, destinato agli alunni delle ultime classi del nostro liceo.

Il tema sottoposto quest’anno alla riflessione dei partecipanti è il seguente: “L’Europa che, con altri, vogliamo costruire, deve superare i suoi squilibri economici, sociali, geografici, interni, dissolvere gli egoismi nazionali in una effettiva

cooperazione…ma deve soprattutto gettare un ponte verso i Paesi emergenti del “terzo” e del “quarto” mondo…Abbiamo il dovere di qualificarci nel consolidare la pace…Solo in nuovo ordine internazionale ispirato al diritto ed alla giustizia, in un mondo pacificato che rinunci per sempre all’inutile atrocità della guerra, sono possibili il progresso e l’indipendenza dei popoli…Ripetiamo il nostro convincimento sulla indivisibilità della distensione. Sbaglia chi pensa di poterla garantire in Europa, ignorando quanto accade in Asia o in altre parti del mondo”. Benigno Zaccagnini, 1976

Questa frase potrebbe essere stata scritta oggi. Questo evidenzia l’attualità del pensiero di Zaccagnini, ma anche che troppo poco è progredita l’idea di Europa che Zaccagnini e altri con lui avevano in mente. Anche in vista delle elezioni europee del 2024, il candidato esponga, in forma di saggio breve, anche sulla base della frase proposta, le sue riflessioni su opportunità e criticità del percorso europeo. I saggi devono essere realizzati dagli studenti in modo individuale.

Una giuria composta in seno al consiglio direttivo dell’Associazione Zaccagnini selezionerà i quattro elaborati più meritevoli, da cui saranno tratti i vincitori del concorso, a cui verrà assegnata una borsa di studio.

Attività previste per i soggetti coinvolti: Il docente referente, dopo aver presentato il concorso nelle classi quarte e quinte e una volta raccolte le adesioni, avrà cura di organizzare una riunione preliminare dei partecipanti, per presentare la figura di Zaccagnini e il tema scelto quest’anno dall’Associazione, allo scopo di meglio agevolare la riflessione personale e di avviare l’attività dei partecipanti. Entro la data di consegna degli elaborati il docente referente terrà i contatti con gli iscritti tramite una classe virtuale (Classroom), nella quale caricherà eventuali materiali di supporto che potranno aiutare la riflessione degli iscritti e potrà rispondere ad eventuali dubbi e richieste di chiarimento.

Tempistica:

16 dicembre 2023, aula magna del liceo: presentazione del concorso alla presenza dei responsabili dell’Associazione culturale Benigno Zaccagnini.

2 marzo 2024: limite ultimo per la consegna degli elaborati individuali.

Entro il 15 maggio, aula magna del nostro liceo: premiazione pubblica, alla presenza dei responsabili dell’Associazione culturale Benigno Zaccagnini e di altri ospiti.


Un Pozzo di Scienza – “Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI”

DOCENTE REFERENTE: Donati Chiara

ALTRI DOCENTI: Priori Pamela

ESPERTI ESTERNI: esperti delle coop. Atlantide, La Lumaca, Università Verde e Science Center Immaginario Scientifico di Trieste.

Destinatari: i 45 studenti delle classi 2° Esa e 2°A.

Obiettivi e breve descrizione: La diciottesima edizione di questo progetto intende avanzare proposte e stimoli per superare i propri limiti ed esplorare nuovi percorsi di crescita. L’obiettivo principale è di fare un’esperienza di conoscenza attiva, in prima persona, dell’ambiente che ci circonda ogni giorno.

Attività previste soggetti coinvolti: Durante il II° quadrimestre ai ragazzi delle classi coinvolte verrà proposto un percorso di tre incontri con esperti esterni. Il primo si svolgerà in aula per approfondire le tematiche ambientali, il concetto ed il ruolo della citizen science nella conservazione degli ecosistemi, presentare il progetto di ricerca internazionale a cui le ragazze e i ragazzi lavoreranno, anche con la condivisione di materiale informativo e schede operative, e per prendere confidenza con i protocolli del progetto “X-polli:nation”. Il secondo sarà un’uscita a piedi sul territorio presso un’area verde pubblica e in questa occasione si raccoglieranno i dati che saranno elaborati con il supporto di un esperto e successivamente restituiti sulla piattaforma del progetto. Durante il terzo e ultimo incontro, a distanza e in plenaria, insieme con il dr. Paolo Genovesi, responsabile del “Servizio per il Coordinamento della Fauna Selvatica” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le classi potranno confrontarsi e condividere fra di loro le esperienze ed i risultati ottenuti durante la ricerca.

Risultati attesi e tempistica: potenziare la conoscenza e la comprensione di alcuni ecosistemi, la capacità analitica di compiere osservazioni, la capacità di maneggiare strumenti e mezzi utili per raccogliere dati ed acquisire informazioni, la capacità di concepire attività valide che possano essere messe in pratica nella vita reale per affrontare e risolvere situazioni concrete, la capacità di comunicare il lavoro svolto.