Video didattici interattivi per la scuola secondaria di I e II grado

Formatore: RICCARDO BARDERI

OBIETTIVI

Il corso ha inteso sviluppare nei docenti la capacità di utilizzare una pluralità di risorse web finalizzate alla realizzazione di video didattici interattivi attraverso cui attuare azioni didattiche innovative non solo di sicura efficacia, ma anche in grado di sviluppare negli studenti forme nuove di motivazione all’apprendimento più inclusive, interattive e accattivanti basate sui principi pedagogici dell’active learning.

Area DigCompEdu

PROGRAMMA DEL CORSO

Incontro 1:

- PNSD, PNRR e innovazione didattica;

- ergonomia cognitiva e Nativi Digitali;

- il video quale strumento per un nuovo approccio didattico;

- elementi di comunicazione digitale efficace;

- guida alla creazione di uno storyboard;

- web app e software per la creazione di video didattici interattivi (videolezioni, tutorial, ecc.).

Incontro 2:

- STEAM e nuovi paradigmi pedagogici;

- creatività digitale e Active Learning;

- il DigComp 2.2 e il DigCompEdu per le competenze digitali;

- elementi di narrazione multimediale.

Incontro 3:

- elementi di Digital Storytelling;

- l’uso dei device mobili per creare video anche in Realtà Aumentata con l’inserimento di elementi interattivi (linee del tempo, modelli 3D, immagini, ecc.);

- immagini e video a 360° per una vera didattica immersiva;

- creazione di tour virtuali con l’inserimento di video didattici, anche a 360°, ed elementi interattivi di diversa tipologia.

Incontro 4:

- la “ruota padagogica”;

- dall’aula agli ambienti di apprendimento;

- il video al servizio della metodologia della Flipped Classroom;

- realizzare cartoni animati a fini didattici per un’interazione davvero WoW!

Incontro 5:

- il piano politico - istituzionale del Ministero dell’Istruzione per il 2022: le STEAM come priorità ineludibile;

- la gamification per una nuova cultura della valutazione e per il successo formativo;

- uso dei video per tante forme di valutazione e autovalutazione gamificate.


Il percorso formativo ha previsto 25 ore di formazione totali:

- 15 ore di formazione sincrona in videoconferenza;

- 5 ore di autoformazione (svolgimento di esercitazioni da consegnare in classe virtuale);

- 5 ore di sperimentazione (realizzazione di un’attività da proporre nelle proprie classi).


Ebook del corso