Matematica con software didattici e laboratori virtuali

Formatore: PASQUALE COZZA

OBIETTIVI

Il corso ha fornito - con riferimento alle indicazioni e alle linee guida nazionali - occasioni di approfondimento disciplinare e di aggiornamento sulla didattica laboratoriale nell’apprendimento-insegnamento della Geometria.

Il corso-laboratorio è stato basato sulla costruzione, manipolazione dinamica e l’analisi di oggetti matematici virtuali realizzati con software gratuito di matematica dinamica. Oggetti matematici, anche tridimensionali, che possono essere modificati e manipolati in modo dinamico alla scoperta e per la verifica di proprietà geometriche e, più in generale, nell’ambito di attività di problem solving.

Area DigCompEdu

PROGRAMMA DEL CORSO

Attività di geometria sintetica basate su costruzioni e modelli geometrici:

- Costruzioni geometriche elementari.

- Costruzione geometriche di numeri razionali e irrazionali.

- Triangoli, parallelogrammi e poligoni regolari.

- Congruenza di figure piane.

- Equivalenza di figure piane.

- Misure di perimetri ed aree.

- Similitudine. Teoremi di Pitagora e di Euclide.

- Costruzione di poliedri e concetto di regolarità.

- Misure dell’estensione superficiale e del volume di poliedri.

- La geometria analitica e le trasformazioni geometriche

- Elaborazione di documenti di testo e di immagini, prove di verifica, grafici o presentazioni, pagine web.


Il percorso formativo ha previsto 25 ore di formazione totali:

- 9 ore di formazione sincrona in videoconferenza;

- 10 ore di autoformazione (svolgimento di esercitazioni da consegnare in classe virtuale);

- 6 ore di sperimentazione (realizzazione di un’attività da proporre nelle proprie classi).


Ebook del corso