VIA BERNARDINO LUINI

VITA

Bernardino Scapi, detto Bernardino Luini fu un pittore italiano di scuola rinascimentale lombarda, nato a Dumenza, un paesino vicino a Luino, intorno agli anni 1481-1482.

Si trasferì a Milano in giovanissima età seguito dai genitori che vendevano castagne al mercato di piazza Duomo. Successivamente diventò uno dei pittori più ricercati e amati nella Milano del Cinquecento. Ritenuto uno dei seguaci più importanti di Leonardo con il suo stile unico e rivoluzionario influenzò moltissimi artisti.

Morì nel 1532 a Milano all’età di 52 anni.

A lui è stata dedicata una via di Varese perché si tratta di un celebre artista originario di un paese della provincia varesina.

Bernardino Luini, Passione e crocifissione di Gesù, 1529, chiesa di Santa Maria degli Angeli, Lugano



Bernardino Luini, Ragazze al bagno, 1520-1523, Pinacoteca di Brera, Milano



OPERE IN CANTON TICINO

Luini realizzò diverse opere anche in Svizzera, in Ticino, come per esempio “Passione e Crocifissione di Gesù" il suo più famoso affresco rinascimentale, dipinto a Lugano sul tramezzo della chiesa di Santa Maria degli Angeli. Nella stessa chiesa si trovano anche altre sue opere come “San Rocco e San Sebastiano” alle spalle dell’arco mediano, mentre sulla parete meridionale si trova “L'Ultima cena” e nella prima cappella laterale la “Madonna col bambino e San Giovannino” proveniente verosimilmente dalla porta che collegava la chiesa al chiostro del convento.


OPERE IN LOMBARDIA

All'interno della chiesa cimiteriale di san Pietro a Luino, una delle sue prime prove di affresco è l"Adorazione dei Magi". Nel Duomo di Monza gli viene attribuito l'affresco del presbiterio con "San Gerardo dei Tintori" e nell'oratorio di San Vittore a Meda le figure a mezzo busto dei tondi e dei rombi del fregio sul tramezzo. 

MAPPA OPERE BERNARDINO LUINI

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1rS6KM2tyYIWxbnCCCgjr5h4VukholRY&usp=sharing


SITI

(artisti cinesi-in europa)  -vita-

(prealpina) -vita-

(artesplorando) -vita-

(museionline.info) -opere in italia-

(wikipedia) -opere in svizzera-