Da Tiggiano a Santa Maria di Leuca

Il 10 e l’11 novembre di ogni anno si organizza a Tiggiano l’edizione di “Sapori D’Autunno” dove si celebrano i prodotti tipici della terra come noci, castagne, zucche, corbezzoli, carrube, melagrane, mandorle, cotogne e altri frutti che profumano d’autunno.

Piatti tipici

L'ALLEMANDE

CORSANO



Si tratta di una salsa tipica molto buona di Corsano è l’Allemande: è composta da una salsa vellutata, fondo bianco, acqua di cottura dei funghi, burro, succo di limone.

Ideale per crostacei e uova.


ORRECCHIETTE CON SALSA DI NOCI

GAGLIANO DEL CAPO

Un piatto tipico a Gagliano del Capo sono le Orecchiette con salsa di noci: Pestare i gherigli fino a formare una pasta omogenea, versarli in una scodella con olio, sale e pepe. Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, scolarle e condirle con la salsa di noci


LE SAGRE

I PEPERONI ALLA FICANDO

ALESSANO

Ad Alessano possiamo trovare una sagra molto interessante: La SAGRA dei Peperoni alla FICANDO' che nasce per il piacere di far gustare ai turisti, ma non solo a loro, alcuni sapori semplici e genuini che stanno scomparendo. E' una pietanza semplice, facile ed economica da preparare in pochissimo tempo e viene chiamata così soltanto ad Alessano. Si parte dai peperoni verdi fritti, preferibilmente piccanti, pomodori, un po' di cipolla, sale, qualche foglia di basilico fresco e per la frittura il condimento deve essere esclusivamente Olio d'oliva extravergine, degli uliveti di Alessano e dintorni. Il tutto va poi gustato con fette di buon pane fatto in casa.



SAGRA DEI PIATTI NOSCI

CASTRIGNANO

A Castrignano il dialetto è strettamente legato alle usanze antiche e la sagra dei prodotti tipici della cittadina, diviene così la “Sagra dei Piatti Nosci”.Il merito di questa sagra è quello di offrire cibi semplici, genuini, che conservano ancora antichi sapori, grazie ai prodotti dell’agricoltura locale. Una cucina “povera” riscoperta ed apprezzata ovunque; specialità preparate con pasta fatta in casa, verdura di stagione e selvatica, carne e pesce. Condimento essenziale l’olio extravergine di oliva presente in ogni piatto della tradizione di Castrignano.

Ad Alessano possiamo trovare una sagra molto interessante: La SAGRA dei Peperoni alla FICANDO' che nasce per il piacere di far gustare ai turisti, ma non solo a loro, alcuni sapori semplici e genuini che stanno scomparendo. E' una pietanza semplice, facile ed economica da preparare in pochissimo tempo e viene chiamata così soltanto ad Alessano. Si parte dai peperoni verdi fritti, preferibilmente piccanti, pomodori, un po' di cipolla, sale, qualche foglia di basilico fresco e per la frittura il condimento deve essere esclusivamente Olio d'oliva extravergine, degli uliveti di Alessano e dintorni. Il tutto va poi gustato con fette di buon pane fatto in casa.