Da Canosa a Mola di Bari

Molte sono le sagre che si svolgono in queste città dove vengono serviti alcuni piatti tipici tra cui panzerotti fritti, riso patate e cozze, lampascioni, orecchiette con le cime di rape e tanti altri.

Le sagre più importanti della zona barese avvengono in molte città che fanno parte della provincia di Bari



Piatti Tipici

Orecchiette con le cime di rape


Riso patate e cozze


Cicorie e purea di fave


LE SAGRE

SAGRA DEL POLPO

MOLA DI BARI

A Mola di Bari, durante le ultime giornate del mese di luglio, si svolge la “Sagra del Polpo”, una festa tra terra e mare.

https://www.caminvattin.it/event/sagra-del-polpo-2020-mola-di-bari/.

SAGRA DEL PESCE FRITTO

BARI

a Bari, durante le prime giornate del mese di agosto, si svolge la “Sagra del pesce fritto”, un evento per assaporare questa specialità e per prendere nota di prodotti tipici in un clima festoso.

https://www.caminvattin.it/event/santo-spirito-sagra-del-pesce-fritto-2019-xiiia-edizione/.

SAGRA DEL FIORONE

CORATO

A Corato, durante i primi giorni di luglio, si svolge abitualmente la “Sagra del Fiorone”, un appuntamento per trascorrere del tempo all’insegna degli spettacoli, sport e degustazioni.

SAGRA DEL CALZONE

ACQUAVIVA DELLE FONTI

Ad Acquaviva delle Fonti, attorno alla metà di ottobre, si svolge la “Sagra del Calzone”, una specialità a base di cipolla che attira visitatori da ogni dove.

https://www.sagradelcalzone.it/

SAGRA DEL PANINO DELLA NONNA

GIOVINAZZO

A Giovinazzo, solitamente sull’arco di un paio di giornate a ridosso della fine della prima decade di agosto, si svolge la “Sagra del Panino della Nonna”, un evento in cui la musica, gli spettacoli di strada e i panini conquistano la scena.

http://www.sagradelpanino.it/

SAGRA DELLE PETTOLE

RUTIGLIANO

A Rutigliano, normalmente attorno alla fine della prima decade di dicembre, per un paio di giornate, si svolge la “Sagra della Pettola”, un appuntamento per gustare questa specialità locale, lasciandosi accompagnare dagli spettacoli musicali, dalle esibizioni di artisti di strada e anche dai mercatini natalizi.

https://www.ilturista.info/blog/13407-La_Sagra_della_Pettola_a_Rutigliano/

BACCO DELLE GNOSTRE

NOCI

A Noci, solitamente durante alcune giornate entro la prima decade di novembre, si svolge l’evento “Bacco nelle gnostre”, un evento in bilico tra vino novello e tarantella.

http://www.bacconellegnostre.it