Da Polignano a mare

a Surbo

Polignano è uno dei centri vivissimi, la cui storia è strettamente legata ai traffici mediterranei di ieri e di oggi, in cui il viaggiatore ammirerà l’Abbazia di San Vito e la concattedrale della Madonna della Madia, costruita su un tempio pagano e legata ad un’icona proveniente dall’Oriente. Il pellegrino contemporaneo si trova in seguito a camminare sulla costa, dove i sentieri retrodunari lasciano spazio ad aree naturali protette di pregevole bellezza, come la riserva di Torre Guaceto, testimonianza di un sistema difensivo costruito in risposta alla minaccia turca della prima età moderna.

Brindisi, con la sua colonna romana posta in cima alla scalinata che affaccia sul porto, indica al viandante che di lì si può salpare per Acri, non prima però di aver visitato il suo splendido centro storico, che porta ancora tutti i segni degli ordini cavallereschi che qui difendevano i loro interessi.

Nelle chiese di Santa Maria del Casale, di San Giovanni al Sepolcro, di Santa Lucia e nel monastero di San Benedetto si può ancora respirare l’atmosfera delle Crociate.