Da Giurdignano a Tricase

Piatti Tipici

"TAVOLE" DI SAN GIUSEPPE

Ogni anno il 18 e 19 Marzo, in occasione della Festa di San Giuseppe, è ancora viva l'usanza di preparare le "Tavole" di San Giuseppe.

Le Tavole di San Giuseppe sono una forma originale di devozione al Santo che si rinnova, con un brillante di carità e sacrificio.

Su queste Tavole ci sono grossi Pani circolari, pasta fresca, verdura, lampascioni, ceci, cartellate e purciddruzzi con miele.

Naturalmente immancabili sulle Tavole di Giuseppe sono le bottiglie di Olio e Vino salentino.


PASTICCIOTTO

Il pasticciotto leccese é il simbolo del Salento.

E' un dolcetto profumato che sembra racchiudere tutto il colore e il calore dell'anima salentina.

Realizzato con una morbida pastafrolla, esso racchiude un cuore di crema pasticciera morbida spesso impreziosito con gustose amarene.

ANDRANO E LE "BRACIOLE ALLA BARESE"

Spianare la carne col batticarne, salare e pepare, arrotolarle in modo che il trito sia racchiuso e legarle; imbiondire cipolla, carota, lauro e chiodo di garofano; allinearvi le braciole infarinate e colorarle; evaporare con vino; aggiungere il pomodoro, acqua, sale, pepe e noce moscata. Continuare la cottura per 90', mescolando. Sgocciolare le braciole, slegarle, allinearle in un piatto di servizio e cospargerle col sugo passato al colino: servire con patate o una verdura di stagione.

LE SAGRE

SUONI E SAPORI DEL SALENTO

OTRANTO

Suoni e sapori del Salento è una rassegna culinaria che si svolge sul lungomare di Otranto, e mette in mostra la migliore enogastronomia della regione.

Si svolge ogni anno il nei primi giorni di giugno in un periodo molto favorevole dal punto di vista climatico, durante questi tre giorni di degustazioni e musica si alternano Artisti di Musica Popolare e musicisti di alto livello.

Molto suggestivi sono gli Showcooking di chef stellati che si svolgono nell’area dedicata da Suoni e sapori del Salento al pubblico.

Molto gettonati sono anche gli stand di dolci pugliesi, e per i vacanzieri che villeggiano in Salento in questo periodo vi è la possibilità di incontrare varie aziende enogastronomiche della Puglia, per mantenere quindi vivo il ricordo di una bella vacanza.

Suoni e sapori del Salento è una passeggiata enogastronomica.


SAGRA DELLA PUCCIA

MINERVINO DI LECCE

Nella prima domenica di settembre si tiene la Sagra della Puccia.

In occasione della celebrazione della Madonna dell' Uragano a Minervino di Lecce, ogni anno per tre giorni si rinnova l'appuntamento con questa sagra gastronomica.

Si possono assaporare e gustare i piatti tipici della cucina salentina, come ad esempio la carne di maiale al sugo, accompagnati dalla regina della sagra: la Puccia, il pane tipico che non può mancare sulle tavole di Minervino di Lecce e in tutte le località salentine.


SAGRA DELLA CUDDURA

SANTA CESAREA TERME

Ogni anno, il lunedì di Pasquetta, si rinnova l'appuntamento a Santa Cesarea Terme con la Sagra della "cuddura".

E' il dolce tipico della tradizione pasquale: una sorta di pane dolce con le uova.

La Cuddura ha come significato l' abbondanza.

Rappresentata dall'ingrediente base che è la farina, ha come auspicio di benedire la fertilità che è invece rappresentata dalle uova.

In passato il dolce della Cuddura veniva donato ai bambini nel periodo pasquale, mentre attualmente questa usanza si è persa e al suo posto si comprano uova di cioccolato.