Da Giurdignano a Tricase

Giunti a Giurdignano, e dopo aver visitato la chiesa Matrice di San Rocco, il pellegrino, per uscire dal centro si incammina verso la chiesa del SS. Rosario. Da questo punto la via Francigena attraversa splendidi uliveti e una lecceta, per poi arrivare nel canalone della Valle dell’Idro, alla grotta di Sant’Angelo e da qui al centro di Otranto con la splendida Cattedrale e la chiesa bizantina dedicata a San Pietro. Proseguendo dritto e imboccando una sterrata si arriva in prossimità delle rovine della Torre del Sasso, che guarda verso il mare. Andando oltre, si incontra un bosco di eucalipti, di pini e querce vallonee, tipiche di quest’area. Si raggiunge, infine, un incrocio che indica il porto di Tricase, ma la via Francigena punta verso il centro abitato, posizionato nell’entroterra. La tappa si conclude in Piazza Pisanelli di Tricase, riconoscibile grazie alla presenza del castello dei Principi Gallone.