Da Faeto a Stornara

Piatti tipici e Sagre da non perdere

Nella zona foggiana essendo il grano un prodotto tipico, troviamo caratteristico il settore della pasta. Molti prodotti dell’orto sono impareggiabili per qualità: la cicoria riccia, i finocchietti selvatici, i «marasciuli» (erbette amare che crescono nelle vigne), i «paparuli» (funghi dal gusto pepato) e «lampasciuni» cipollotti amarognoli. Non possono mancare vini, insaccati, dolci e olii.

I piatti tipici dell'Alta Murgia

Prosciutto crudo di Faeto

Pancotto

Caciocavallo

Nero di Troia

LE SAGRE

Sagra del prosciutto di Faeto

LA SAGRA DEL PROSCIUTTO si tiene tutti gli anni il 2 agosto.

Tradizione, gusto e divertimento, questi gli ingredienti della Sagra di Faeto dove, però, il vero protagonista sarà il delizioso prosciutto crudo, una vera e propria prelibatezza che da tantissimi anni conquista i palati di molti turisti e visitatori


Sagra del maiale Faeto

Qui ogni 2 febbraio troviamo anche la SAGRA DEL MAIALE. A Faeto, d’altronde, tutto parte dal maiale e deve molto a questo animale, non a caso il piccolo comune dei monti Dauni è noto come “il paese del prosciutto ed il paese del maiale nero”. Qui troviamo tante squisite prelibatezze da degustare in compagnia, a partire dal “suffrì e panùnte”, una ricetta antica e gustosa a base di sola carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate.



SAGRA DELLA VERA PASTA FATTA A MANO

CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

Tra le tradizioni tipiche del piccolo Comune ad agosto viene organizzata la SAGRA DELLA VERA PASTA FATTA A MANO come le famose orecchiette o i fusilli, con tre tipi di primi piatti accompagnati da un ottimo bicchiere di vino.

Sempre qui incontriamo anche la SAGRA DELLE PETTOLE tenutasi il 26 dicembre.



SAGRA DELLA PIZZA FRITTA

TROIA

L'8 dicembre in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, Troia ha la SAGRA DELLA PIZZA FRITTA, in questa giornata si apre definitivamente il periodo natalizio. La tipica pizza fritta viene preparata con farina di grano biologico e olio extravergine d’oliva delle colline che circondano la città del Rosone, il tutto accompagnato da un ottimo Nero di Troia.