Il progetto, finanziato con i fondi PNRR, si è svolto all'interno del laboratorio scientifico, con gli alunni delle classi prime. Docente formatore: Michela Colombo; Tutor: Fava Salvatore.
A partire dal Goal 13 dell’Agenda 2023 “Lotta contro il cambiamento climatico” il percorso conduce, attraverso esperimenti scientifici, a comprendere le basi scientifiche che spiegano ciò che sta avvenendo sul nostro pianeta.
Il Goal 13 mira a intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze, consapevoli del fatto che i cambiamenti climatici stanno già avendo impatti devastanti in tutto il mondo: aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari, eventi meteorologici estremi come uragani, incendi e siccità.
Il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale: ha effetti diretti su salute, sicurezza alimentare, accesso all’acqua, economia e migrazioni. Colpisce in modo particolare le popolazioni più vulnerabili, aumentando le disuguaglianze sociali ed economiche.
Ridurre le emissioni di CO₂ e di altri gas serra attraverso il passaggio alle energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la mobilità sostenibile.
Promuovere politiche e piani nazionali per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Sostenere i Paesi in via di sviluppo, aiutandoli economicamente e tecnologicamente ad affrontare i cambiamenti climatici.
Educare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della protezione del clima.
Rafforzare la resilienza delle comunità, cioè la loro capacità di prevenire, affrontare e riprendersi dai disastri climatici.
Il Goal 13 è in linea con l’Accordo di Parigi sul clima (2015), in cui i Paesi si sono impegnati a limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, puntando idealmente a 1,5°C.