La comunicazione telefonica

DAL CELLULARE ALLO SMARTPHONE

Il cellulare e lo smartphone sono apparecchi rado ricetrasmittenti, permettono all'utente di ricevere e trasmettere chiamate e messaggi.

I cellulari tradizionali sono stati sostenuti dagli smartphone che possono collegarsi ad internet.   Esistono applicazioni dette di realtà aumentata, che consentono di cogliere dall'ambiente contenuti che non sarebbero percepibili con i cinque sensi (l'app di QR code, è app che forniscono formazioni su un monumento inquadrato dalla videocamera. 

  

LO SMARTPHONE CAMBIA IL MODO DI LAVORARE

Lo smartphone è anche uno strumento di lavoro che ha recato numerosi vantaggi, anche in settori che non hanno nulla che fare con la comunicazione, per esempio se architetto o un geometro deve eseguire il rilievo di un appartamento, avrebbe dovuto farlo con fogli, penne e metro. 

Oggi invece, con un'app MAGIC PLANE lo smartphone fa da strumento che lavora per lui.


LA RETE CELLULARE

Il cellulare è un oggetto tecnologico che funziona solo dopo l'attenzione di un servizio, tutto il territorio è diviso in celle esagonali che hanno un'essenzione di circa un chilometro in città, è una decina di chilometri fuori città: al centro di ogni cella c'è una stazione base, che attraversa onde elettromagnetiche si collega ai cellulari presenti nell'aria ecc....  le diverse stazioni base sono collegate a centri di controllo che a loro volta sono collegati tra loro anche alla rete telefonica fissa

LA LOCALIZZAZIONE SATELLITARE 

Una delle caratteristiche degli smartphone, è di indicare la propria posizione,dipende dal fatto che includono al loro intero il GPS, Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale) che, grazie a un sistema di localizzazione satellitare, garantisce una buona precisione.

Il sistema funziona così: il dispositivo lancia un segnale radio,che viene raccolto da tre satelliti. Ogni satellite calcola la distanza della sorgente in base al tempo di ricevimento del segnale. Sulla base del triangolo che ha per lati la distanza dei satelliti, sono in grado di fornire le coordinate esatte, cioè la latitudine e la longitudine. In realtà il sistema risulta più complesso per il fatto che: La Terra si muove, i satelliti orbitano attorno alla Terra; e noi ci muoviamo.