La produzione agro-alimentare

cos'è la produzione agro-alimentare?

Per sistema agro-alimentare si intende l'insieme di attività (cioè imprese e settori) tra di loro collegate da rapporti commerciali e che contribuiscono alla creazione del valore del prodotto alimentare così come, infine, giunge sulla tavola del consumatore.



settore agricolo:

agricoltura intensiva: Consente di sfruttare al massimo il terreno coltivabile di qualsiasi estensione esso sia e di ottenere la massima produzione possibile c'è l'uso di fertilizzanti pesticidi e macchinari 

agricoltura estensiva: è di tipo tradizionale che si svolge vasti appezzamenti di terreno con scarso uso di macchinari e fertilizzanti, pesticidi, ect... 

agricoltura commerciale: è finalizzata alla vendita o all'esportazione dei prodotti destinati al consumo diretto o all'industria alimentare di solito impiega poca manodopera

agricoltura di sussistenza: usa tecniche tradizionali e si svolge su piccoli appezzamenti di terreno con dimensione locale o familiare.

ovviamente c'è anche l'agricoltura biologica che uno dei tanti sotto tipi di agricolture che comprende NESSUN utilizzo di alcuna sostanza tossica o chimica come fertilizzanti, pesticidi e questo tipi sostiene pure l'ambiente

LE TECNICHE AGRICOLE:

PRIMA DELLA SEMINA

SEMINA:

COLTIVAZIONE:

RACCOLTA:

STOCCAGGIO:

METODI DI CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI:

Ce ne sono di due tipi che sono a loro volto suddivisi in metodi:


Conservazione con metodi chimici

Tra i principali ossidanti ricordiamo l’acido ascorbico (vitamina C) , l’acido critico, l’acido tartarico, le lecitine.

Conservazione con metodi  fisici

CONSERVAZIONE CON IL FREDDO               

Refrigerazione: temperatura compresa tra 0-5.   

Congelazione: temperatura tra -10 -15 C.          

Surgelazione: raffreddamento rapido                 

CONSERVAZIONE CON IL CALORE                     

Pastorizzazione: temperatura tra 60C-85C x tempi brevi  

Sterilizzazione: temperature elevate +100C x 10 min   

affumicamento : utilizzo del fumo                                

CONSERVAZIONECON ELIMINAZIONE DI ACQUA

essicamento: esposizione all'aria 

Liofilizzazione: cambiamento degli stati dell'acqua

concentrazione: evaporazione tra -30 -50 C. dell'acqua

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Le componenti della dieta mediterranea trovano un’efficace sintesi nella piramide alimentare, recentemente aggiornata. Essa dispone, dalla base verso l’apice, gli alimenti da consumare con frequenza decrescente nella settimana (in basso i più salutari, in alto quelli con cui è bene non esagerare) e una serie di raccomandazioni nutrizionali valide per la popolazione adulta.

La “dieta mediterranea” è facile da seguire e non presenta alimenti totalmente proibiti.