I metalli

IL MATALLO 

DAI MINERALI AI SEMILAVORATI 

L’industria metallurgica ha il compito di ESTRARRE i minerali, raffinarli per  ottenere il “METALLO PURO” e trasformarlo in un semilavorato  trasportabile. 

PROCEDIMENTI: 

L’ESTRAZIONE 

IL TRASPORTO 

L’ACCUMULO E LAVORAZIONE 

LA PRODUZIONE DI METALLI FERROSI 

La produzione dell’acciaio 

1. PREPARAZIONE DEI METALLI 

2. PRODUZIONE DI GHISA LIQUIDA 

3. TRASPORTO DI GHISA LIQUIDA 

4. PRODUZIONE DELL’ACCIAIO 

DAI SEMILAVORATI A PRODOTTI FINITI 

Le principali lavorazioni: 

Dopo aver trasformato il minerale ferroso in metallo puro, viene  trasformato in LINGOTTO. 

Per ottenere il lingotto si devono rispettare i seguenti procedimenti: 

1. FUSIONE  

2. FUCINATURA 

3. LAMINAZIONE 

4. IMBUTITURA 

5. TRAFILATURA  

6. ESTRUSIONE 

7. SINTERIZZAZIONE


I metalli e le loro PROPRIETA’ 

Proprietà chimico-fisiche: 


Proprietà meccaniche: 


Proprietà tecnologiche: 

FUSIBILITA’ 

DUTTILITA’: OTTIMA 

MALLEABILITA’: OTTIMA 

LAVORABILITA’: BUONA 

TEMPRABILITA’: OTTIMA


CAMPI DI APPLICAZIONE 

EDILIZIA E ARCHITETTURA es: ponti, grattaceli… 

NEL CORPO UMANO es: dentiere, apparecchi per denti… 

MEZZI DI TRASPORTO es: razzi, camion, macchine… 

IN CASA es: frigorifero, forno, posate… 

MONETE es: 1 euro, 2 euro, 10 centesimi, 50 centesimi… 

IL METALLO