Il vetro

CHE COS’È IL VETRO

IL VETRO È UN MATERIALE OMOGENEO, COMPATTO, TRASPARENTE E COSTITUITO DA SILICE E MATERIALI FONDENTI (OSSIDI DI SODIO E POTASSIO). PER QUESTO MOTIVO È MOLTO UTILIZZATO PER COSTRUIRE OGGETTI . VIENE RISCALDATO AD ALTE TEMPERATURE , NON SI FONDE MA DIVENTA LIQUIDA, INFINE ASSUME UNA FORMA PASTOSA CHE VIENE LAVORATA .


COME SI LAVORA IL VETRO

1. LAMINAZIONE CON PRODUZIONE DI LASTRE. I MATERIALI SI FONDONO A 1300°C. SI HA POI IL FLOATING CON RAFFREDDAMENTO A 1000°C E COLATA SU UN LETTO PER FORMARE UN LUNGO NASTRO DI VETRO. SI FA RAFFREDDARE PER OTTENERE DELLE LASTRE CHE VENGONO POI TAGLIATE.
2. SOFFIATURA PER PRODUZIONE DI BOTTIGLIE E OGGETTI CAVI. LA MATERIA PRIMA È ROTTAME DI VETRO, SABBIA E SODA.
SI USA IL FORNO DI RICOTTURA ALL’USCITA DALLA FOGGIATRICE CHE È UNA MACCHINA CHE, SOFFIANDO L’ARIA NELLO STAMPO, FORMA LA BOTTIGLIA.

3. STAMPAGGIO PER PRODUZIONE DI BICCHIERI, VASI E POSACENERE. PUÒ AVVENIRE PER COMPRESSIONE O PER SOFFIATURA. NEL CASO DELLA COMPRESSIONE, IL VETRO FUSO VIENE MESSO IN STAMPI IN CUI ENTRA UN PISTONE. QUESTO FA ADERIRE IL VETRO ALLO STAMPO STESSO.
PER LA SOFFIATURA (USATA PER OGGETTI SOTTILI) SI USA IL SOFFIO DI ARIA AL POSTO DEL PISTONE.

4. FILATURA PER PRODUZIONE DI FIBRE DI VETRO. IN QUESTA LAVORAZIONE I FILI SI OTTENGONO CON TIRAGGIO MECCANICO O CON SOFFIATURA.

LE PROPRIETA’

CHIMICO-FISICHE:

 -PESO SPECIFICO: PESO DELL’UNITA’ DI VOLUME MISURATA IN KG/DM 3 ( CIRCA 2,5)

-CARATTERISTICHE OTTICHE: AD ESEMPIO TRASPARENZA,RAFFINAZIONE E COLORE

-OPACITA’: PROPRIETA’ DI NON LASCIARSI ATTRAVERSARE DALLA LUCE

-IMPERABILITA’ ALL’ACQUA

-CONDUCIBILITA’ TERMICA (BUONA)

-CONDUCIBILITA’ ELETTRICA: E’ UN OTTIMO ISOLANTE (PER QUESTO E’ SCARSA)

-ENERGIA CHIMICA: NON SUBISCE L'AZIONE DI AGENTI CHIMICI 

MECCANICHE

-RESISTENZA ALLA TRAZIONE (SCARSA)

-RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE (OTTIMA)

-RESISTENZA AGLI URTI (DISCRETA)

-RESISTENZA ALL’ABRASIONE (BUONA)

-FRAGILITA’ (ELEVATA)

-ELASTICITA’ (DISCRETA)

TECNOLOGICHE

-FUSIBILITA’: FONDE CIRCA A 1500°

-DUTTIBILITA’: CAPACITA’ DI LASCIARSI RIDURRE IN FILI SOTTILI (OTTIMA)

-MELLEABILITA’: CAPACITA’ DI LASCIARSI RIDURRE IN LASTRE SOTTILI

-TEMPERABILITA’ (BUONA)

-LUCENTEZZA (OTTIMA) 

IL CICLO DEL VETRO

L’UOMO GETTA LA BOTTIGLIA NEL CONTENITORE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA;IL CAMION PRENDE IL VETRO E LO PORTA NEGLI IMPIANTI DOVE SI SEPARA IL VETRO DAGLI ALTRI MATERIALI;VIENE FRANTUMATO E LAVATO; PORTATO NELLA VETRERIE  MESCOLATO CON LE MATERIE PRIME, VIENE FUSO, FORMATO NUOVO CONTENITORE;
IL NUOVO CONTENITORE VIENE PORTATO NEGLI IMPIANTI DI IMBOTTIGLIAMENTO; IL CONTENITORE VIENE VENDUTO E POI RICOMINCIA.

DOVE VIENE USATO IL VETRO

IL VETRO VIENE UTILIZZATO PER DIVERSE FUNZIONI COME :

         VETRI PER OTTICA : LENTI PER OCCHIALI

VETRO (1).pptx