Il Libro del cuore

Inviaci le tue recensioni su film, libri, videogiochi, Instagram, YouTube e mostre via mail angela_avitabile@icdigiacomo-denicola.edu.it ANNALISA_ERCULANESE@icdigiacomo-denicola.edu.it

Un Canto di Natale

Vi diciamo la nostra!

a cura di Acampora Maria Rosaria, Avitabile Miriam, Minieri Imma, Naclerio Liliana, Riccobono Angela, Vanacore Marisa

L’argomento del giorno della nostra redazione è…«Un canto di Natale», racconto di Charles Dickens.

Questo Natale lo abbiamo trascorso diversamente, leggendo questo libro, regalo della nostra carissima prof.. Grazie ad esso abbiamo capito la vera importanza del Natale!

L’insegnamento principale che ci ha trasmesso è lo stare in compagnia, l’essere socievoli, amichevoli e volersi bene.

Cosa ci insegna il libro?

«Un Canto di Natale» è un classico senza tempo, che permette a noi lettori, di ogni età, di confrontarci con vari temi, quali: l’avidità, lo sfruttamento dei lavoratori, la delusione di sogni infranti, la solitudine che porta Scrooge all’estrema malvagità. Questo, però, in un racconto che mostra anche il bello della vita come: la rinascita, la consapevolezza di essere vivi, la semplicità di una festività, come il Natale, che riesce a sciogliere anche i cuori di pietra.

Un libro che ti fa voltare pagina…

E’ vero, come molti saggi dicono che bisogna vivere nel presente, perché il passato è passato ed il futuro ancora deve venire…ma Scrooge ci insegna che quei viaggi notturni nel Natale passato, nel Natale futuro ed in quello presente gli sono serviti. Gli sono serviti per voltare pagina e ritrovare se stesso. Lui ha ritrovato quel bambino pieno di speranze e di voglia di vivere e così è ritornato a sorridere al mondo.

In effetti c’è un po’ di Scrooge in ognuno di noi ed il Natale serve proprio a mandarlo via e a ritrovare il bambino che è noi.