I SENTIERI

testi a cura di Cuomo Dora, Milano Amelia, Naclerio Daniela, Naclerio Irene, classe II D e di Acampora Emanuele, Acunto Luca, Adamo Angelo, Criscuolo Gaetano, Mascolo Nunzia, Milo Ester classe II A

Grotta del Biscotto

INIZIO, ARRIVO, DURATA E LUNGHEZZA

Il Sentiero inizia da Bomerano per terminare nella parte

alta di Positano (Nocelle), il percorso naturalistico misura

circa 9 kilometri (andata e ritorno); per terminare l’escursione sono necessarie all’incirca 7 ore. Durante il percorso possiamo trovare panchine di legno, sorgenti di acqua fresca e potabile e terrazze panoramiche.

il Pistillo

TRA STORIA E NATURA


Il nome con cui viene chiamato questo percorso

naturalistico deriva da fatti storici e leggende secondo le

quali le divinità greche passarono proprio di qui per salvare

Ulisse dalle sirene, che si trovavano sull’isola de Li Galli,

anche lo scrittore Italo Calvino descriveva questo sentiero

come “quella strada sospesa sul magico golfo delle

“Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”, la

medesima frase è possibile leggerla anche su mattonelle di

ceramica ubicate proprio all’inizio del Sentiero degli Dei.

Il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei ha da sempre attirato numerosi turisti, provenienti da tutto il mondo, attratti dal suo sky-line che attraversa la Costiera Amalfitana, fiancheggiato da una ricca macchia mediterranea, che non ti aspetti sui Monti Lattari. Essi si tuffano nell’azzurro del mare il nome deriva da diverse leggende, la piú diffusa delle quali è quella delle sirene e Ulisse, che si trovava sull'isola de Li Galli. Il Sentiero degli Dei è stato definito dal famoso scrittore Italo Calvino “Quella strada sospesa dal magico golfo delle sirene, solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”. La bellezza di questo sentiero è dovuta anche all’assoluta mancanza della mano dell’uomo.

L’unico elemento artificiale sono la presenza di barriere protettive e l’ottima segnaletica lungo il percorso.

fontana a Colle Serra

Bisogna conoscere l’esistenza di due percorsi da poter scegliere, il Sentiero degli Dei “alto” e quello “basso”; il primo, inizia da Bomerano e termina a Santa Maria del Castello. Il secondo,  invece, attraversa Nocelle, ed è ovviamente meno impegnativo, adatto a persone che non vogliono affaticarsi molto. Lungo il percorso è possibile trovare diverse strutture, terrazze panoramiche da cui ammirare i Faraglioni dell’ isola di Capri, Punta Penna, l’ isola Li Galli e i Monti Lattari e il “pistillo” ( irta guglia calcarea).

Inizio del sentiero

COME ORGANIZZARSI PER

PERCORRERE QUESTO SENTIERO?

Per percorrere il Sentiero degli Dei, bisogna attrezzarsi per bene.

Cosa portare?

Il sentiero non è molto impegnativo ma richiede comunque un minimo di forma fisica.

L’abbigliamento consigliato, soprattutto se fa caldo, è

sicuramente una vestizione molto leggera con maglietta di cotone mezze maniche, pantaloncini corti o pantaloni lunghi. Le scarpe da indossare sono quelle adatte al

trekking, sconsigliate scarpe alte, e per ripararsi dal sole è consigliabile indossare un cappello di qualsiasi forma o

misura. Infine non può mancare uno zainetto al cui interno sarà necessario portare tutto ciò che vi servirà per l’escursione, cibo e acqua e poi eventuali attrezzature

come reflex, gopro e drone per fotografare i bellissimi paesaggi naturali che incontrerete.

Gruppo Stella 1C sentiero.mp4

a cura di Paola Acunto, Roberto Amodio, Alessia De Stefano, Giuseppe Naclerio, Stella Sparano

La Grotta del Biscotto

a cura di Iovieno Giulia, Naclerio Vincenzo, classe I A

La  Grotta del Biscotto si trova sul Sentiero degli Dei ed è chiamata così perché  assomiglia ad un biscotto di pane duro (prodotto tipico agerolese). Tra queste cavità rocciose furono ricavate, tempo fa, delle piccole case rupestri, luogo di riposo quando la strada era usata come via di comunicazione, soprattutto per il commercio. 

Acampora Mara Lidia, Brancati Elena, Diachenko Volodymir, Fusco Salvatore Pio, Ramanand Keshav e Mascolo Elisa 1C

sentiero degli dei-leggende.pdf