La prevenzione a tavola: alimenti e tumori

"siamo(anche) ciò che mangiamo!"

l'alimentazione è fondamentale nella salute umana, le molecole che introduciamo con gli alimenti vanno a modificare le attività molecolari delle cellule e quindi i processi cellulari.

Alimentazione e tumori

Con l'alimentazione si introduce nell'organismo molta sostanza complessa che viene trasformata chimicamente per generare molecole più semplici. Le sostanze più semplici vengono assorbite dal sangue e distribuite in tutte le cellule del corpo.

L'insieme delle reazioni di trasformazioni è detto METABOLISMO.

un importante frutto, la mela

La mela è un esempio di alimento molto importante poiché possiede sia nutrienti classici ma anche sostanze che hanno elementi chiave per la regolazione di processi fisiologici tra cui vitamine.

Un ruolo cruciale nel legame tra alimentazione e tumori lo ha proprio la vitamina C.

VITAMINA C

La vitamina C presente nella mela è fondamentale:

-agisce nella sintesi di collagene

-agisce nella sintesi di carnitina

-agisce nel metabolismo della tirosina

-esercita azione antiossidante

come agisce nel diminuire i tumori?

Grazie a questi poteri antiossidanti la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario aiutando così l'organismo a prevenire il rischio di tumori.

La sua assenza può causare lo scorbuto, patologia che determina l'alterazione di vasi sanguigni e causa emorragie.

i polifenoli

oltre alla vitamina C ci sono altri elementi fondamentali che diminuiscono il rischio di tumori tra cui i polifenoli. I polifenoli sono un vasto gruppo di sostanze organiche naturali caratterizzate da numerosi gruppi fenolici.

Polifenoli con importanti proprietà anticarcinogeniche sono l'acido clorogenico e la quercitina.

il cancro

il cancro è la seconda causa di morte nel mondo. è una malattia genetica multifattoriale determinata dall'accumulo di diverse alterazioni geniche ed epigenetiche che avvengono inizialmente in una cellula somatica e che portano a crescita incontrollata, invasione di tessuti, abbandono del sito di origine e metastatizzazione in altre parti del corpo.

i geni RAS sono mutati nel 30% di tutti i tumori umani, inclusi i più mortali come il tumore al pancreas.

quando una cellula umana esprime un'oncoproteina RAS essa subisce alterazioni fisiologiche che concorrono la progressione tumorale.

cellule normali

sono cellule che esprimono la proteina RAS selvatica che promuove la proliferazione solo in presenza di stimolo

cellule tumorali esprimenti oncogene KRAS

sono cellule che esprimono l'oncoproteina RAS che promuove proliferazione indipendentemente dallo stimolo

oncoproteine RAS come bersagli farmacologici

non esiste azione farmacologica senza interazione con il target Modello di interazione farmaco-bersaglio tipo chiave-serratura.

Recentemente si è scoperto che l'acido clorogenico polifenolo ha una struttura analoga con gli inibitori di RAS.

"il cibo che mangi può essere o la tua più potente e sana forma di medicina o la tua più lenta forma di veleno"