Alimentazione e peso corporeo

Il sistema cicardiano

Un sistema cicardiano è un sistema che influenza i processi fisiologici del corpo e che risponde ai cicli diurni di luce e ambiente. Nei mammiferi esso è composto da un "pacemaker" centrale nel centro dell'ipotalamo, prende il nome di nucleo sopra-chiasmatico, e più orologi periferici negli altri tessuti. Ciascuno degli orologi periferici lavora per quello principale e comunicano attraverso il sistema nervoso autonomo e gli ormoni

A cosa serve?

Il sistema cicardiano regola:

  • temperatura corporea

  • movimento

  • assunzione del cibo

Ciclo fame sazietà

Il ciclo fame-sazietà, che si ripete tre volte al giorno, si basa su 3 punti:

  • attivazione dell'appetito

  • fame

  • pienezza

  1. L'appetito è l'impulso a nutrirsi solo come soddisfazione di un piacere

  2. La fame è la sensazione di bisogno di cibo

  3. La ripienezza è la sensazione di dover interrompere nutrizione

  4. La sazietà è la soddisfazione dopo la soppressione della fame

Appetito e fame sono regolati dalla molecola Gherlina
Ripienezza e sazietà sono regolati dalla molecola Leptina

Peso corporeo

E' importante mantenere il proprio peso corporeo costante alimentandosi bene, quindi dobbiamo essere in grado di calcolarlo, attraverso l'IMC(Indice di Massa Corporea) attraverso la formula: P(kg)/(h(m))^2.

  • <18,5 sottopeso

  • <24,9 ottimale

  • <29,9 sovrappeso

  • <34,9 obeso

  • >35 estremamente obeso

Un'alimento è una sostanza che esercita una o più funzioni, esso contiene:

Macronutrienti

  • grassi o lipidi

  • carboidrati o glucidi

  • proteine o protidi

Micronutrienti

  • vitamine

  • sale

  • acqua

Quanto dobbiamo mangiare?

Parlando in termini di calorie, dovremmo raggiungere durante il giorno un numero pari al nostro fabbisogno energetico, dato dalla somma tra metabolismo basale e funzionale

Metabolismo basale

E' l'energia consumata dal nostro corpo indispensabile per svolgere tutte le funzioni vitali (battito cardiaco, respirazione, digestione, ecc.) in condizioni di riposo, a digiuno da 12 ore e alla temperatura di 20 gradi

Esso non è però costante, ma influenzato dalla composizione corporea (massa grassa e massa magra) e dal sesso (c'è un maggiore dispendio di energia nei maschi).

Metabolismo funzionale

E' l'energia consumata durante tutte le attività giornaliere che svolgiamo

Cosa dobbiamo mangiare?

Ciascun alimento contiene una quantità energetica diversa (fibre: 2kcal/g; carboidrati e proteine 4kcal/g; grassi 9kcal/g; alcool 7kcal/g), perciò per avere una corretta e sana alimentazione vanno frazionati nella giusta quantità.