Dieta alcalina


Nella dieta alcalina si dividono i cibi in cibi acidi o alcalini, prendendo come riferimento la scala del pH che va da 0 a 14. Se il valore del singolo alimento è minore di 7, si tratta di un cibo acido, se più alto, di un cibo alcalino.

Si pensa che alcuni alimenti, come la carne, il grano, lo zucchero raffinato e gli alimenti trasformati, siano responsabili del fatto che il nostro corpo produca acidi, il che è un male per la nostra salute.

Gli alimenti ricchi di zuccheri e grassi aumentano l’acidità del sangue e questa promuove l’infiammazione all’interno del nostro organismo. In risposta, il corpo è costretto a filtrare minerali dalle ossa e dagli organi per ristabilire il valore di pH corretto: 7,4.

Scegliere cibi alcalini può prevenire e combattere alcune malattie, compreso il cancro.

Si tratta di una dieta controversa e molto dibattuta. Non tutta la comunità medica è convinta delle basi su cui si poggia la teoria dell’alcalinità degli alimenti.

Molte persone che hanno sperimentato questo stile alimentare sono effettivamente convinte che sia uno strumento utile a godere di buona salute e possa aiutare anche ad aumentare la propria dose di energia.

QUALI SONO I BENEFICI?

  1. DIMAGRIRE: in questa dieta si fa uso principalmente di cibi che appartengono al mondo vegetale e si evitano i grassi animali il che aiuta nella perdita di peso.

  2. MIGLIORARE LA SALUTE: le persone che hanno seguito questa dieta hanno affermato che possa essere utile nella prevenzione e nel trattamento di infiammazioni, artrite e tumori.

  3. AUMENTARE L'ENERGIA: grazie ad un regime alimentare ricco in vitamine e sali minerali si ha l’opportunità di veder aumentare in poco tempo la propria energia a beneficio delle varie attività che si compiono ogni giorno.

IL CALENDARIO

GIORNO 1

Colazione: quinoa soffiata con latte vegetale e frutta fresca

Spuntino: un frutto di stagione

Pranzo: insalatona con lattuga, cetriolo, avocado e una manciata di pistacchi

Spuntino: una manciata di noci tostate o altra frutta secca

Cena: pollo con patate arrosto e insalata condita con olio extravergine di oliva e aceto di mele

GIORNO 2

Colazione: muesli con latte vegetale e frutta fresca

Spuntino: 1 frutto

Pranzo: involtini di avocado e lattuga con cipolla rossa più stufato di fagioli bianchi

Spuntino: una manciata di semi di zucca tostati

Cena: pesce arrosto con cavoletti di Bruxelles o peperoni rossi

GIORNO 3

Colazione: smoothie ai frutti rossi

Spuntino: 1 mango

Pranzo: spaghetti di riso o noodles con verdure

Spuntino: una manciata di albicocche secche

Cena: spaghetti di zucchine al pesto di cavolo nero

GIORNO 4

Colazione: fiocchi di avena, latte di cocco e burro di mandorle

Spuntino: una banana

Pranzo: insalata di avocado con cavolo e broccolo tritati, condita con semi vegetali misti, olio e limone

Spuntino: una manciata di mandorle

Cena: pollo arrosto con patate dolci al forno e barbabietole

GIORNO 5

Colazione: frullato di frutta

Spuntino: un frutto fresco

Pranzo: quinoa con verdure

Spuntino: una manciata di datteri

Cena: risotto ai funghi e scaglie di mandorle

GIORNO 6

Colazione: chia pudding

Spuntino: mezza tazza di mirtilli

Pranzo: zuppa di miso con tofu fermentato

Spuntino: una manciata di noci di macadamia

Cena: salmone con verdure arrosto

GIORNO 7

Colazione: porridge con avena e frutti di bosco

Spuntino: un frutto di stagione

Pranzo: insalata di quinoa

Spuntino: una manciata di frutta secca a scelta

Cena: vellutata di zucca

DIETA ALCALINA VS CANCRO

https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/la-dieta-alcalina-puo-combattere-il-cancro

  • L'idea che sia possibile combattere il cancro rendendo basico il pH dei tessuti con un intervento dietetico esterno è priva di fondamento scientifico.

  • I succhi gastrici necessari alla digestione sono intensamente acidi e sono quindi in grado di acidificare un alimento alcalino subito dopo che lo abbiamo ingerito e ben prima che venga assorbito.

  • Il pH dell'organismo è pari a 7,4: questo valore rappresenta un punto di equilibrio essenziale per la sopravvivenza, equilibrio che viene salvaguardato dai processi metabolici.

  • Se davvero riuscissimo ad alcalinizzare il nostro pH, andremmo in alcalosi metabolica, una situazione che si verifica in alcune malattie e che richiede un immediato intervento medico perché può essere potenzialmente mortale.

  • Nessuna dieta da sola può curare il cancro.