Alimenti e sistema immunitario

Alla scoperta degli alimenti che rafforzano il nostro sistema immunitario...

Esiste una relazione tra lo stile di vita e la suscettibilità alle infezioni?


In effetti, un’alimentazione sana e un’attività fisica regolare permettono di mantenere il nostro sistema immunitario efficiente, specialmente se associate ad una attività microbica corretta. Tali fattori riducono la suscettibilità alle infezioni.

Gli alimenti contengono i micronutrienti, sostanze che stimolano il nostro sistema immunitario ed attivano meccanismi di difesa contro gli agenti patogeni. Distinguiamo i micronutrienti in:

  • Vitamine= A, C, D, E, B6 e B12, acido folico

  • Minerali= ferro, rame, selenio, zinco

Vitamina D

  • Attraverso meccanismi di difesa riduce il rischio di infezioni

  • Aumenta la sintesi di sostanze antivirali endogene

  • Riduce la produzione di citochine infiammatorie (sostanze prodotte quando le patologie influenzali si aggravano)

  • Potenzia la barriera intestinale di difesa


Fonti: luce solare, aringa, sugarello, spigola, alici, sgombro, funghi chiodini, triglia, funghi shiitake secchi, uovo, crescenza

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 15 μg


Vitamina C

  • Antiossidante contro i radicali liberi (che si formano quando i patogeni vengono uccisi dalle cellule immunitarie)

  • Rigenera antiossidanti quali il glutatione e la vitamina E

  • Permette la sintesi del collagene, garantendo l’integrità delle barriere epiteliali

  • Stimola la risposta immunitaria


Fonti: peperone, kiwi, rucola, clementina, fragola, arancia, broccoli, cavolo rosso, ribes rossi, lattuga

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 105 mg uomo / 85 mg donna


Vitamina A

  • Mantiene l’integrità delle cellule della mucosa delle barriere (pelle e vie respiratorie)

  • Supporta il normale funzionamento delle cellule immunitarie (macrofagi, neutrofili, linfociti T e B)


Fonti: carota, patata, zucca, crescione, albicocca, cicoria catalogna, sedano, caco, ricotta, uovo

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 700 μg uomo / 600 μg donna


Vitamina E

  • Antiossidante liposolubile: protegge l’integrità delle membrane cellulari dai radicali liberi

  • Migliora le funzioni delle cellule immunitarie


Fonti: semi di girasole, mandorle, nocciole, avocado, cicoria, gamberetti, more, castagne, olio extravergine d’oliva, olive da tavola

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 13 mg uomo / 12 mg donna


Vitamine B6 e B12

  • Regolano l’infiammazione

  • Permettono la produzione di anticorpi e citochine e la proliferazione dei linfociti


Fonti vitamina B6: parte periferica di cereali, carne, alcuni ortaggi

Fonti vitamina B12: vongole, aringa, trota, sgombro, salmone, mozzarella di bufala, uovo, pollo, latte intero, yoghurt magro. Non si trova in fonti vegetali!

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 2,4 μg

Acido folico

  • Supporta la risposta immunitaria


Fonti: asparagi, biete, fave, agretti, fagiolini, carciofi, indivia o scarola, cavolo cappuccio, cavolfiore, finocchio

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 400 μg


Metalli


  • Modulano la risposta immunitaria

  • Hanno azione antiossidante

Selenio

Fonti: polpo, orata, rombo, gamberi

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 55 μg


Ferro

Fonti: vongole, timo secco, radicchio verde, fagioli dall’occhio secchi

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 10 mg uomo/ 18 mg donna


Zinco

Fonti: polpo, seppia, alici, calamaro

Assunzione giornaliera raccomandata (adulto): 12 mg uomo/ 9 mg donna


Rame

Fonti: fegato, anacardi, noci, nocciole


Conclusioni...


1. Un’alimentazione sana, equilibrata e ricca di nutrienti è efficace contro le infezioni

2. Si deve dare priorità agli alimenti tipici della dieta mediterranea

3. Risulta fondamentale garantire ampio accesso a tali alimenti e gli individui ne devono essere consapevoli