Diete alternative salutari

Analisi del Seven Countries Study e ricerca di nuove diete salutari


Seven Countries Study

Il Seven Countries Study (SCS) è il primo grande studio che indaga sulla dieta e lo stile di vita in relazione ad alcune malattie, in diversi paesi nel mondo, per un lungo periodo di tempo.

Il Seven Countries Study of Cardiovascular Diseases è un’indagine scientifica che esamina le differenze tra le consuetudini alimentari , i rapporti tra ciascun tipo di nutrizione e la salute delle popolazioni in diversi paesi del mondo. È iniziato alla fine degli anni 1950 ed è ancora in corso dopo oltre 50 anni. All'origine erano stati coinvolti 16 campioni di popolazione in 8 nazioni di 7 Paesi per un totale di 12.763 uomini di età media.

Countries : alimenti principali

  • Finlandia: latte, patate, grassi animali e dolci;

  • Olanda: fu osservato lo stesso pattern della Finlandia con meno dolci;

  • Stati Uniti: carne, frutta e dolci;

  • Italia : cereali (pane, pasta) e vino;

  • Ex Jugoslavia: pane, con molti vegetali e pesce in Dalmazia;

  • Grecia: olio di oliva e frutta;

  • Giappone: pesce, riso e prodotti derivati dalla soia.

Risultati delle analisi

Tutti questi risultati indicavano, in linea di massima, che i più elevati consumi di grassi saturi, i più elevati livelli di colesterolemia ed i più elevati quozienti di incidenza e mortalità coronarica si osservavano nelle coorti Nord-Americane e Nord-Europee, mentre i corrispondenti livelli erano decisamente più bassi nel Sud Europa ed in Giappone e particolarmente nelle coorti più strettamente Mediterranee, situate in Grecia, in Dalmazia ed a Montegiorgio in Italia.

Ha dimostrato che popolazioni diverse possono essere affette da diversi livelli di incidenza e mortalità per cardiopatia coronarica, altre malattie: obesità, colesterolemia e le patologie del sistema cardiocircolatorio. Si è verificato che tali dati erano molto più elevati nei paesi con un consumo più elevato di grassi animali rispetto a quelli vegetali, prevalenza di carne rispetto a frutta e verdura ed un alto consumo di zucchero. Anche in questo caso i paesi più colpiti sono il Nord America e Nord Europa, molto meno i restanti.

L'alimentazione scorretta favorisce l'insorgenza di molte patologie letali

Come possiamo vedere dal grafico, stimato per un paese europeo, il più alto rischio di mortalità è dovuto alle patologie cardiache e del sistema circolatorio, subito seguito da tumori e cause respiratorie.

Queste patologie sono fortemente influenzate dall'alimentazione di una persona.

Da questi dati è stato possibile identificare la dieta mediterranea come una delle diete più salutari, essendo molto equilibrata, in quanto contiene tutti gli alimenti presenti nelle altre diete studiate.

Qualche suggerimento per le diete nord americane e nord europee...

Per esempio, una riduzione nel consumo di alimenti di origine animale del 25% ed un aumento contemporaneo di alimenti di origine vegetale del 25% si assocerebbe ad una riduzione della mortalità coronarica del 32% in 25 anni.