Scacchi

Cinesi

Come è formata la scacchiera?

La scacchiera è un rettangolo piatto, è composta da nove linee verticali parallele e dieci linee orizzontali parallele che si intersecano, ed è formata da un totale di novanta intersezioni. I pezzi degli scacchi si mettono su queste intersezioni.

In mezzo alla scacchiera, tra quinta e sesta linea orizzontale, c'è una zona senza linee verticali chiamata “confine del fiume”.

Il confine del fiume serve per dividere due parti, entrambe le parti hanno un un Re (o generale).


Quanti tipi di pezzi degli scacchi ci sono?

In totale, negli scacchi cinesi, ci sono 32 pezzi, che si dividono in due gruppi, uno rosso e uno nero, ognuno formato da 16 pezzi.

Ogni gruppo ha 7 tipi di pezzi:


Come si mette ogni pezzo degli scacchi?

https://youtu.be/iYx5DUwC6WE

Come si muove ogni pezzo degli scacchi?

Il Re (o generale): può muoversi solo in una zona formata da due linee diagonali incrociate come una "X" e solo avanti, indietro e lateralmente.

I due Re non possono stare sulla stessa linea verticale senza che ci siano altri pezzi sulla traiettoria, perché altrimenti i re possono mangiarsi tra di loro.

I consiglieri: possono muoversi in una zona uguale a quella del Re, ma solo in diagonale.

Gli elefanti: possono muoversi solo dal loro lato della scacchiera, cioè non possono attraversare il confine del fiume; possono muoversi solo in diagonale, obbligatoriamente di due unità alla volta; se ci sono pezzi degli scacchi sulla loro traiettoria, allora non si possono muovere.

I carri: possono muoversi lungo traiettorie verticali e orizzontali; se ci sono pezzi posizionati lungo la loro traiettoria, si bloccano; se ci sono pezzi nemici, possono anche essere mangiati, è una scelta del giocatore, eventualmente, come negli scacchi tradizionali, il pezzo si ferma nella posizione in cui ha mangiato.

I cavalli: possono muoversi di una unità verticale / orizzontale + una unità diagonale; a differenza dei cavalli degli scacchi tradizionali, se sulla loro traiettoria ci sono altri pezzi non  possono muoversi.

Linea rossa vera

Linea blu falsa


I cannoni: possono muoversi come i carri, ma se vogliono mangiare i pezzi nemici, possono farlo solo se lungo lo spostamento è presente un pezzo (rosso o nero), mangiando quello che si trova dietro, ovvero quello posteriore (con un salto).


I soldati: nel proprio lato della scacchiera, si muovono solo in verticale o in orizzontale, di un’intersezione alla volta; quando attraversano il confine del fiume, possono muoversi anche lateralmente; non c’è promozione, neanche con l’eventuale posizionamento in ultima traversa.


Come perdere?

Come pareggiare?

Cosa è vietato?