Il progetto che collega il Ferraris Brunelleschi alla Nasa



Storia

Global Learning and Observation to Benefit the Environment, ovvero Apprendimento e Osservazione Globale per Beneficiare l’Ambiente, questo progetto consiste nel monitorare attivamente e sistematicamente: Aria, Acqua, Suolo e Landcover. Il Progetto Globe offre l'opportunità agli studenti di tutto il mondo di essere coinvolti attivamente nelle indagini ambientali, dato che ogni scuola invia i propri rilevamenti all’archivio NOAA (National Geophysical Data Center, Boulder, Colorado), al quale è possibile accedere da tutto il mondo per prelevare dati da inserire nelle proprie  ricerche e nelle proprie relazioni scientifiche. Collaborano al progetto i ricercatori di numerose università americane: per gli studi sull'atmosfera i ricercatori dell'Università dell'Oklahoma, per l'idrologia l'Università dell'Arizona, per il suolo il centro di voli spaziali della NASA (National Aeronautics and Space Administration) e l'Università dell'Arizona, per la landcover l'Università del New Hampshire, per  il GPS l'Università del North Carolina.


Quando è nato il progetto?

Il Progetto GLOBE è nato per volontà del governo degli Stati Uniti e si è diffuso in tutto il mondo nel 1995, ma è nel 1999 che 28 scuole italiane, tra cui il nostro istituto, aderiscono a questo progetto. Per anni il Ferraris-Brunelleschi è stato uno dei pochi istituti in Italia a partecipare con continuità, oltre ad essere l’unico in Toscana. Alla data odierna le scuole italiane che partecipano al progetto sono 130.




Da dove è iniziato tutto?

Nella zona di Limite sull’Arno, in località La Mollaia, sono iniziate le analisi nel campo d’indagine dell’idrologia, spostandosi poi nel sito del fiume Arno vicino all’Ospedale (Latitudine: 43° 42’ 92’’ ; Longitudine: 10° 55’ 98’’). Alcuni studenti, con il supporto dei docenti d’inglese hanno tradotto i protocolli necessari per iniziare le misurazioni, per poi recarsi sul fiume il giorno 5 Maggio 1999 insieme alla prof.ssa Maria Posarelli e alla prof.ssa Elvira Cecchi per effettuare il primo prelievo. Da allora oltre all’Idrologia e Atmosfera il nostro Istituto si occupa di tutte e quattro le aree tematiche previste dai protocolli del Globe.



Attività progetto globe IIS G. Ferraris F. Brunelleschi 2023/2024

Aree tematiche: 




Per coloro che sono interessati a questo progetto, è possibile trovare informazioni aggiuntive sulla piattaforma Next.