Modulo 9: Gestione dei processi e dei progetti in un clinical trial center
(in collaborazione con MED-IT Gestione dei sistemi Sanitari (Erica Mazzola) ING-IND/35 e Ingegneria Gestionale (Manfredi Bruccoleri )
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 12 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop pratico: 6 ore
Studio individuale: ore 32
Obiettivi Formativi
Studiare l’approccio gestionale cosiddetto “Business Process Management” in ambito sanitario e in particolare alla gestione di un clinical trial center.
Fornire competenze tecniche sull’utilizzo di metodi e tecniche di mappatura e analisi dei processi di un clinical trial center, inclusa l’analisi quantitativa e la definizione di Key Performance Indicator (KPI)
Fornire competenze per gestire le fasi del progetto: inizio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura.
Applicare strumenti operativi per la gestione del progetto, come Scope Management, WBS (Work Breakdown Structure), OBS (Organizational Breakdown Structure), RASCI, diagrammi di GANTT e gestione del budget.
Lezioni Frontali (18 ore)
Business Process Management - 4 ore
La Gestione “per” e “dei” processi
L’ingegneria dei processi: definizioni, classificazione, mappatura (Business Process Modeling)
Tecniche di Mappatura dei processi – SIPOC (Supplier-Input-Process-Output-Customer)
Tecniche di Business Process Modeling: - BPMN (Business Process Modeling Notation)
Analisi qualitativa quantitativa di processi aziendali - 4 ore
L’analisi qualitativa dei processi aziendali: Benchmarking and Best Practices
L’analisi quantitativa dei processi aziendali: Process Flow Analysis
Metodo dei Colli Di Bottiglia per il calcolo delle performance,
Miglioramento dei processi e Progetti di Reingegnerizzazione.
Introduzione al project management basic (4 ore)
Strumenti e metodologie: confronto tra approcci tradizionali-predittivi (Waterfall) e agili-adattivi (Scrum).
Gestione del ciclo di vita dei progetti nei trial clinici: fasi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura.
Strumenti: Scope Management, Work Breakdown Structure (WBS).
Workshop Pratico: Come organizzare un progetto: Definizione dei ruoli e responsabilità (5 ore) (Sergio Riotta, Iachetta Rosalinda, PhD Ingegneria Gestionale )
Struttura e utilizzo del modello OBS (Organizational Breakdown Structure) e RASCI (Responsible, Accountable, Supporting, Consulted, Informed).
Pianificazione, controllo e gestione del rischio
Tecniche per il controllo e la mitigazione dei rischi.
Strumenti per la gestione delle crisi nei progetti.
KPI (Key Performance Indicators) e metriche per il successo.
Casi studio e applicazioni in ambito Healthcare
Studio Individuale (32 ore)
Approfondimento del metodo RASCI e di altre tecniche avanzate di project management.
Redazione di un piano di gestione del progetto per uno studio clinico, includendo matrice RASCI, analisi del rischio e KPI.