Nel Piano Strategico di UNIPA 2024-2027, la Terza Missione promuove il ruolo dell’Ateneo nel processo di sviluppo socioeconomico, culturale e di innovazione del territorio, e prevede anche lo sviluppo di attività con specifico riferimento al mondo sanitario da attuare in raccordo con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.
Con questo obiettivo è stato istituito il Clinical Trial Center, articolazione funzionale interdipartimentale dell'AOUP, che opera come punto di riferimento per la gestione degli studi clinici profit e non profit ed è punto di riferimento per l'innovazione nella ricerca clinica in Sicilia.
Il Clinical Trial Center dell'AOUP è stato anche scelto come “caso studio” del piano strategico di UNIPA per il periodo 2024-2027 per la valutazione ANVUR per il suo impatto sociale, culturale, economico e sanitario sul territorio siciliano.
In stretta connessione con il progetto del Clinical Trial Center, il Master di II livello “Strategie e metodologie innovative nella ricerca clinica e nella gestione dei Clinical Trial Center” (SMART-CTC) ha l'obiettivo di formare esperti in grado di progettare, gestire e monitorare tutte le fasi dei trial clinici, rispettando le normative nazionali ed europee e applicando gli standard di buona pratica clinica.
I partecipanti acquisiranno competenze avanzate per garantire la conformità dei trial clinici alle normative EMA e AIFA e la capacità per gestire i fondi economici e pianificare i rapporti con gli enti finanziatori.
Altri punti qualificanti saranno l'approccio all'Intelligenza Artificiale e alle tecniche di Machine Learning, lo studio degli strumenti di IA per la gestione dei virtual trial e gli elementi di project management avanzato che saranno indispensabili per la gestione dei centri di ricerca clinica nei prossimi anni.
Attraverso un mix di lezioni frontali, attività pratiche e tirocini, il Master garantirà un’esperienza concreta e immediatamente applicabile. I partecipanti saranno pronti a ricoprire ruoli chiave come clinical trial manager, coordinatori di centri di ricerca o consulenti per aziende farmaceutiche e CRO, contribuendo all’innovazione e all’efficienza della ricerca clinica in Italia.