Modulo 7: Innovazione e digitalizzazione dei trial clinici
(In collaborazione con il Gruppo Intelligenza Artificiale UNIPA, AstraZeneca)
Struttura del Modulo
CFU: 4
Ore totali: 100
Lezioni frontali: 36 ore
Didattica in presenza: 30 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop a distanza: 6 ore
Studio individuale: 64 ore
Obiettivi formativi
Approfondire l'integrazione delle tecnologie avanzate e delle soluzioni digitali nel contesto dei trial clinici.
Esplorare l'applicazione dell'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza degli studi clinici.
Sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti digitali, telemonitoraggio, applicazioni mobile e Internet of Things (IoT) per la gestione dei trial clinici.
Promuovere l'adozione di tecnologie emergenti per ottimizzare la raccolta dei dati e il monitoraggio in tempo reale.
Programma delle Lezioni Frontali (36 ore)
Introduzione all'Intelligenza Artificiale e al Machine Learning (6 ore) (Calogero Cammà, Ciro Celsa)
L'IA e sulle sue applicazioni nella ricerca clinica.
Fondamenti di machine learning (supervised, unsupervised, reinforcement learning).
Introduzione ai principali algoritmi usati nella ricerca clinica (es. regressione, decision trees, reti neurali).
Tecniche e Strumenti di IA per i Clinical Trial (6 ore) (Calogero Cammà, Ciro Celsa)
Data Management e Data Mining: gestione dei Big Data nella ricerca clinica. Estrazione di pattern utili dai dati clinici (Utilizzo di AI per l'analisi di immagini).
Modelli predittivi: predizione del successo dei trial e modelli per la stratificazione dei pazienti.
Natural Language Processing (NLP): analisi dei dati non strutturati, ad esempio cartelle cliniche elettroniche.
App e sistemi IoT per i trial clinici (12 ore) (Salvatore Vitabile, Giovanni Cicceri,)
Tecnologie e dispositivi IoT per i trial clinici
Tipologie di dispositivi IoT per la salute (Sensori, wearables e dispositivi portatili, Dispositivi per il monitoraggio remoto dei pazienti)
Principi di raccolta e trasmissione dei dati (Sensori biometrici, monitoraggio dei segni vitali, etc., Sistemi di trasmissione dei dati in tempo reale
Case studies: Applicazioni reali nei trial clinici
App mobili e piattaforme digitali nei trial clinici
Ruolo delle app mobili nella gestione dei trial (Monitoraggio dei pazienti, raccolta di dati e feedback, Gestione dei dati in tempo reale e follow-up dei pazienti)
Funzionalità delle app per trial clinici (Comunicazione con i partecipanti, Integrazione con dispositivi IoT e gestione dei dati)
Esempi di app usate nei trial clinici
Analisi dei dati e gestione delle informazioni
Data analysis nei trial clinici (Come vengono analizzati i dati raccolti da dispositivi IoT, Strumenti di analisi per monitorare la salute e l’efficacia del trattamento)
Big Data, Machine Learning e Intelligenza Artificiale (Applicazioni avanzate per predire risultati e ottimizzare i trial)
Piattaforme di gestione dei dati nei trial clinici
Sanità 4.0: trasformazione digitale e interoperabilità tra sistemi informativi (Ing. Nicola Alessi, AOUP) (4 ore)
Il sistema informativo degli ospedali: architettura, sfide e soluzioni
Esplorare l’interoperabilità tra sistemi informativi sanitari.
Come collegare i sistemi informativi degli ospedali e i sistemi di raccolta dati della ricerca
European Health Data Space e interoperabilità, Blockchain e Sicurezza dei Dati Clinici Marika Ciappa e Peter Fenici, AstraZeneca, Italia (2 ore)
Gestione dei dati sanitari a livello europeo
Opportunità di condivisione e collaborazione tra istituzioni
Applicazioni della blockchain per garantire trasparenza e integrità
Protezione dei dati sanitari e compliance normativa
Workshop pratico: Progettazione e gestione dei trial clinici digitali, Marika Ciappa e Peter Fenici, AstraZeneca, Italia (6 ore)
Intelligenza Artificiale Generativa nei trial clinici e Digital Health e Patient-Centric Trials (2 ore)
Uso di modelli AI per la creazione di protocolli sperimentali
Automazione dell'analisi dei dati clinici
Tecnologie per il coinvolgimento attivo dei pazienti
Personalizzazione delle terapie attraverso piattaforme digitali
Trial Clinici Decentralizzati, SaMD, IoT e Telemedicina e Gamification, Realtà Aumentata e Virtuale per la Formazione Clinica (2 ore)
Sperimentazioni cliniche senza necessità di ospedalizzazione
Monitoraggio remoto e raccolta dati tramite dispositivi indossabili
Simulazioni immersive per la formazione di ricercatori e medici
Tecniche di gamification per migliorare l'apprendimento
Automazione e Robotica nella Ricerca Clinica e Digital Twin, Coorti da Paziente Sintetico e Simulazioni Cliniche (2 ore)
Uso di robot per la somministrazione di trattamenti sperimentali
Automazione del processo di raccolta e analisi dei dati
Creazione di gemelli digitali per testare farmaci
Simulazioni avanzate per la previsione degli effetti terapeutici
Studio Individuale (64 ore)
Lettura di articoli scientifici, casi studio, e white paper sui virtual trials, telemonitoraggio, IoT e AI nei trial clinici.
Studio di nuove tecnologie emergenti che potrebbero influenzare i trial clinici nei prossimi anni.
Ricerca su piattaforme di digital health e il loro impatto sull'efficacia e l'efficienza dei trial clinici.
Esplorazione di piattaforme e strumenti digitali per la gestione dei trial clinici (come software per il monitoraggio remoto e analisi dei dati).
Studio dei principali fornitori di dispositivi IoT e app per i trial clinici.