Modulo 11: I trial clinici del prossimo futuro nelle aree terapeutiche: strategie e metodologie innovative
Struttura del Modulo
CFU: 4
Ore totali: 36
Lezioni frontali: 36 ore
Didattica in presenza: 36 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop a distanza: 0 ore
Studio individuale: 64 ore
Obiettivi del Modulo
Esplorare le innovazioni e le tendenze nei trial clinici per specifiche aree terapeutiche.
Comprendere le peculiarità della sperimentazione clinica nelle malattie rare, con focus sulle difficoltà operative e metodologiche.
Analizzare le tecnologie emergenti e i nuovi approcci (terapie avanzate, biomarcatori) per migliorare la qualità e l’efficacia dei trial.
Fornire competenze pratiche per progettare studi clinici innovativi in contesti complessi.
Programma delle Lezioni Frontali (36 ore)
Relazione sullo stato sanitario della Regione Siciliana: Report DASOE 2023) (2 ore) Walter Pollina, DASOE)
Il contesto socio-demografico
Il contesto sanitario
Prevenzione e fattori di rischio modificabili
Oncologia: Terapie personalizzate e immunoterapia nei trial clinici (5 ore) (Antonio Russo, Giuseppe Badalamenti, Maria Rosaria Valerio, Antonio Galvano)
Innovazioni metodologiche: Adaptive trials, platform trials, basket & umbrella trials.
Tecnologie: Biomarker-driven studies, genomica, digital pathology, liquid biopsy
Decentralizzazione: monitoraggio remoto per follow-up in pazienti oncologici cronici.
Neurologia: Studi clinici per patologie neurodegenerative (4 ore) (Giuseppe Salemi, Roberto Monastero, Paolo Ragonese)
Sfide cliniche: endpoint soggettivi, placebo response alta, lunghi tempi di follow-up.
Strategie: studi digitalizzati (wearable, app cognitive), real world evidence.
Innovazioni: utilizzo di digital biomarkers, sensori per Parkinson, Alzheimer, SM, disturbi del sonno.
Coinvolgimento pazienti: ePRO, strumenti di ingaggio digitale per ridurre drop-out.
Pneumologia: Trial clinici per patologie respiratorie croniche (4 ore) (Nicola Scichilone, Alida Bonfante, Salvatore Battaglia)
Sfide cliniche: valutazione di endpoint funzionali (FEV1, saturazione), compliance al trattamento.
Strategie: studi domiciliari (telemonitoraggio per BPCO, asma), sensoristica remota.
Innovazioni: studio dell’ambiente come covariata (es. esposizione pollini, inquinanti).
Trial decentralizzati: validi per patologie croniche con esacerbazioni acute.
Ematologia: Terapie avanzate e studi di efficacia e sicurezza (4 ore) (Sergio Siragusa, Cirino Botta, Salvatrice Mancuso)
Terapie avanzate: CAR-T, BiTE, terapia genica
Innovazioni tecnologiche: MRD (Minimal Residual Disease), Sequenziamento di nuova generazione (NGS) per stratificazione pazienti. eSource & ePRO (raccolta dati nei pazienti cronici o domiciliari).
Epatologia e Gastroenterologia: Approcci innovativi nei trial clinici (5 ore) (Vincenza Calvaruso, Salvatore Petta, Grazia Pennisi, Maria Cappello)
Malattie del fegato.
Modelli innovativi di sperimentazione: Adaptive trials in patologie croniche con progressione lenta (es. NAFLD → NASH → cirrosi).
Biomarcatori e tecnologie innovative: Non-invasive biomarkers (Fibroscan, CAP score, ELF test per ridurre la necessità di biopsie epatiche). Omics e profili molecolari (Trascrittomica, metabolomica per stratificare i pazienti (es. NASH).
Digitalizzazione e patient-centricity: ePRO per sintomi (prurito, stanchezza, ascite). Telemonitoraggio per pazienti con cirrosi scompensata. Trial decentralizzati per NASH e cirrosi in long-term follow-up.
Terapie emergenti e ricerca traslazionale: Farmaci antifibrotici e anti-NASH (es. FXR agonisti, GLP-1 RA). Immunoterapie per epatocarcinoma.
IBD
Biomarcatori e nuovi endpoint. Biomarcatori non invasivi ( Calprotectina fecale, CRP, livelli sierici di farmaco/anticorpi anti-farmaco). Imaging avanzato ( endoscopia con IA per scoring mucosale). Endpoint personalizzati (combinazione tra remissione clinica, mucosale, biologica e qualità della vita).
Tecnologia e digitalizzazione: App e wearable per IBD (Monitoraggio sintomi, aderenza alla terapia, flare clinici).ePRO: sintomi giornalieri, valutazione impatto su vita quotidiana.
Terapie emergenti in studio Anti-integrine (vedolizumab), anti-IL-23 (risankizumab), JAK-inibitori. Small molecules orali
Trial clinici nelle malattie rare: Disegni adattativi e tecnologie innovative (4 ore) (Filippo Brighina, Maria Piccione, Davide Noto)
Criticità: popolazioni piccole, arruolamento lento, eterogeneità clinica.
Strategie: disegni adattivi, studi con historical controls, real-world data, approccio Bayesiano.
Innovazioni: medicina di precisione, trial decentralizzati per facilitare l’accesso.
Tecnologie: patient registry digitali, piattaforme collaborative internazionali.
I trial clinici nelle malattie metaboliche: prevenzione e cura (4 ore) (Manfredi Rizzo, Silvio Buscemi, Angelo Baldassare Cefalù)
Diabete
Terapie emergenti in studio
GLP-1 RA (semaglutide, dulaglutide): riduzione glicemia , peso e rischio cardiovascolare.
SGLT2 inibitori (empagliflozin, dapagliflozin): riduzione eventi CV, protezione renale.
Tirzepatide (dual agonista GIP/GLP-1): efficacia superiore su glicemia e peso.
Tecnologia e digitalizzazione
CGM: sensori per glicemia continua, fondamentali nei trial su T1DM e insulina.
ePRO/app: registrazione alimentazione, attività, sintomi.
Trial ibridi o decentralizzati: ideali per pazienti cronici stabili, in zone remote.
Obesità
Disegni di studio innovativi
Trial randomizzati con estensione a lungo termine: Fase III + estensione open-label fino a 2–5 anni → valutazione della durabilità della perdita di peso.
Trial adattivi: Adattamento precoce sulla base della risposta al farmaco
Pragmatic trials: Valutazione in setting reali (MMG, centri diabetologici, ambulatori nutrizionali).
Dislipidemie
Biomarcatori e strumenti digitali
LDL-C, ApoB, Lp(a), sd-LDL più precisi del colesterolo totale.
Lipidomica avanzata e profiling genetico per stratificazione del rischio.
ePRO + App per aderenza terapeutica, monitoraggio degli effetti collaterali
Wearables: per integrazione parametri vitali nei trial CV a rischio elevato.
Farmaci innovativi e nuove indicazioni
PCSK9 inibitori: alirocumab, evolocumab (anticorpi monoclonali).
Inclisiran: siRNA,.
Evinacumab: anti-ANGPTL3 per dislipidemie familiari miste.
Pelacarsen (antisense RNA per Lp(a)) → in fase III.
Trial in ipercolesterolemia familiare (HoFH, HeFH), pazienti ad altissimo rischio CV.
Malattie infiammatorie e infettive (4 ore) (Giuliana Guggino, Antonio Cascio, Claudio Costantino)
Reumatologia
Innovazioni: studi longitudinali, uso di imaging avanzato, biomarcatori per malattia minima attiva.
Design: enriched enrollment, cross-over trials per risposta individuale.
Tecnologie: App per autovalutazione, wearable per infiammazione articolare, tele-reumatologia.
Focus: coinvolgimento paziente in decision-making (patient-centered outcomes).
Malattie infettive
Nuovi Farmaci in studio
Antibiotici
Nuovi betalattamici e inibitori delle beta-lattamasi
Antibiotici innovativi contro batteri Gram-negativi multiresistenti
Antivirali
Inibitori di proteasi e polimerasi per virus emergenti
Terapie long-acting per HIV
Antifungini e Antiparassitari
Nuovi agenti per candidiasi, aspergillosi e malaria resistente
Vaccini
Trend: risposta rapida, adaptive trial design, global studies.
Tecnologie: mRNA, vaccini a vettore virale, monitoraggio in tempo reale via app.
Strategie innovative: studi in setting reali (ospedale, territorio), inclusione di coorti ad alto rischio.
Sfide regolatorie: validazione rapida di endpoint surrogati.
Studio Individuale (64 ore)
Lettura di articoli scientifici su trial clinici innovativi per aree terapeutiche specifiche.
Studio di casi reali di trial clinici per malattie rare.
Approfondimento su normative (es. EMA, FDA) relative ai trial clinici in patologie rare.
Confronto di approcci metodologici in diverse aree terapeutiche.