Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 10 ore
Didattica a distanza: 8 ore
Studio individuale: 32 ore
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza sull'organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale
Fornire una conoscenza sulla ricerca sanitaria in Italia
Approfondire le relazioni tra centri clinici e autorità regolatorie
Analizzare le prospettive future della ricerca clinica
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 4 ore
Didattica a distanza: 2 ore
Workshop pratico: 12 ore
Studio individuale: 32 ore
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza della struttura e dell'organizzazione dei Clinical Trial Center in Italia.
Sviluppare una metodologia basata su indicatori che permetta di valutare la qualità dei CTC in Italia
Analizzare uno strumento di quality-assessment che permetta ai CTC di migliorare le proprie performance
Promuovere una cultura basata su standard di qualità per aumentare l'attrattività della ricerca clinica in Italia
In collaborazione con Gruppo di Statistica Sanitaria del Corso di Laurea di Medicina di UNIPA
Struttura del Modulo
CFU: 3
Ore totali: 75
Lezioni frontali: 24 ore
Didattica in presenza: 18 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop pratico: 6 ore
Studio individuale: 51 ore
Obiettivi formativi
Comprendere i metodi scientifici che stanno alla base della ricerca clinica
Acquisire una comprensione approfondita delle tipologie e degli scopi degli studi clinici (Fase I-IV, osservazionali e sperimentali).
Sviluppare competenze nella progettazione di protocolli di studio clinico, inclusi disegni sperimentali, randomizzazione e analisi statistica.
Migliorare le abilità di problem-solving e presentazione degli studi clinici.
In collaborazione con ISMETT e CET Sicilia
Struttura del Modulo
CFU: 3
Ore totali: 75
Lezioni frontali: 24 ore
Didattica in presenza: 24 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop pratico: 3 ore
Studio individuale: 51 ore
Obiettivi formativi
Approfondire le normative internazionali e nazionali che regolano i trial clinici.
Acquisire familiarità con le Buone Pratiche Cliniche (GCP) e il loro ruolo nella conduzione dei trial.
Analizzare il Regolamento Europeo 536/2014 e le sue implicazioni per la ricerca clinica.
Comprendere i percorsi autorizzativi nazionali e internazionali per la sperimentazione.
Esaminare la normativa specifica relativa ai trial di Fase I, con riferimento al Decreto Ministeriale 890/2015.
In collaborazione con IQVIA, ISMETT e il Clinical Trial Center dell'AOUP di Palermo
Struttura del Modulo
CFU: 4
Ore totali: 100
Lezioni frontali: 36 ore
Didattica in presenza: 26 ore
Didattica a distanza: 6 ore
Workshop pratico: 4 ore
Studio individuale: 64 ore
Obiettivi formativi
Sviluppare competenze logistiche e organizzative per la gestione dei Clinical Trial Center
Apprendere strategie di gestione per farmaci, i campioni biologici, le indagini radiologiche, le attrezzature e le infrastrutture di supporto.
(Ilenia Frau, Elena Manna IQVIA RDS, Italia)
cliniche.
Approfondire le procedure di certificazione delle strutture dei clinical trial center
Sviluppare competenze nella gestione dei fondi e nella rendicontazione finanziaria per i Clinical Trial Center (CTC).
Fornire competenze pratiche per la negoziazione, redazione e gestione dei contratti con sponsor, CRO e altri partner.
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 15 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop pratico: 3 ore
Studio individuale: 32 ore
Obiettivi Formativi
Approfondire i principi di bioetica applicati ai trial clinici.
Analizzare il ruolo e il funzionamento dei Comitati Etici Regionali e Locali.
Comprendere e applicare la regolamentazione GDPR nella gestione dei dati sensibili.
Sviluppare competenze per garantire la sicurezza e il monitoraggio etico dei partecipanti agli studi clinici.
(In collaborazione con il Gruppo Intelligenza Artificiale UNIPA, AstraZeneca)
Struttura del Modulo
CFU: 4
Ore totali: 100
Lezioni frontali: 36 ore
Didattica in presenza: 30 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop a distanza: 6 ore
Studio individuale: 64 ore
Obiettivi formativi
Approfondire l'integrazione delle tecnologie avanzate e delle soluzioni digitali nel contesto dei trial clinici.
Esplorare l'applicazione dell'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza degli studi clinici.
Sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti digitali, telemonitoraggio, applicazioni mobile e Internet of Things (IoT) per la gestione dei trial clinici.
Promuovere l'adozione di tecnologie emergenti per ottimizzare la raccolta dei dati e il monitoraggio in tempo reale.
In collaborazione con AIFA, Assessorato della Salute Sicilia, GlaxoSmithKline, AstraZeneca
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: ore 18
Didattica in presenza: 6 ore
Didattica a distanza: 12 ore
Workshop pratico: 0 ore
Studio individuale: 32 ore
Obiettivi formativi
Acquisire competenze sui principi fondamentali e sugli strumenti della farmacovigilanza per il monitoraggio della sicurezza dei farmaci.
Fornire una conoscenza approfondita sui processi di identificazione, segnalazione e gestione degli eventi avversi nei trial clinici, in conformità con le normative internazionali e le best practice.
Fornire una comprensione approfondita dei principi e degli strumenti della farmacoepidemiologia, con particolare attenzione ai metodi di studio, all’analisi dei dati e alle implicazioni per la salute pubblica.
Comprendere le metodologie e gli strumenti della farmacoepidemiologia per analizzare l’impatto dei farmaci nella popolazione.
(in collaborazione con MED-IT Gestione dei sistemi Sanitari (Erica Mazzola) ING-IND/35 e Ingegneria Gestionale (Manfredi Bruccoleri )
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 12 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop pratico: 6 ore
Studio individuale: ore 32
Obiettivi Formativi
Studiare l’approccio gestionale cosiddetto “Business Process Management” in ambito sanitario e in particolare alla gestione di un clinical trial center.
Fornire competenze tecniche sull’utilizzo di metodi e tecniche di mappatura e analisi dei processi di un clinical trial center, inclusa l’analisi quantitativa e la definizione di Key Performance Indicator (KPI)
Fornire competenze per gestire le fasi del progetto: inizio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura.
Applicare strumenti operativi per la gestione del progetto, come Scope Management, WBS (Work Breakdown Structure), OBS (Organizational Breakdown Structure), RASCI, diagrammi di GANTT e gestione del budget.
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 30 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop a distanza: 6 ore
Studio individuale: ore 32
Obiettivi formativi
Fornire competenze di comunicazione efficace e strategie di collaborazione con i principali stakeholder del settore sanitario.
Comprendere le basi della comunicazione efficace e la gestione delle relazioni con ospedali, MMG e associazioni di pazienti.
Sviluppare competenze pratiche nella comunicazione con i diversi stakeholder.
Applicare le competenze acquisite in scenari reali.
Struttura del Modulo
CFU: 4
Ore totali: 36
Lezioni frontali: 36 ore
Didattica in presenza: 36 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop a distanza: 0 ore
Studio individuale: 64 ore
Obiettivi del Modulo
Esplorare le innovazioni e le tendenze nei trial clinici per specifiche aree terapeutiche.
Comprendere le peculiarità della sperimentazione clinica nelle malattie rare, con focus sulle difficoltà operative e metodologiche.
Analizzare le tecnologie emergenti e i nuovi approcci (terapie avanzate, biomarcatori) per migliorare la qualità e l’efficacia dei trial.
Fornire competenze pratiche per progettare studi clinici innovativi in contesti complessi.