Modulo 1: L'organizzazione sanitaria e la ricerca clinica in Italia
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 10 ore
Didattica a distanza: 8 ore
Studio individuale: 32 ore
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza sull'organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale
Fornire una conoscenza sulla ricerca sanitaria in Italia
Approfondire le relazioni tra centri clinici e autorità regolatorie
Analizzare le prospettive future della ricerca clinica
Programma delle lezioni frontali (18 ore)
L'organizzazione sanitaria e la ricerca clinica (6 ore)
L'organizzazione del sistema ospedaliero italiano (Giovanni Migliore, presidente FIASO) (2 ore)
Il Ruolo e le responsabilità della direzione generale nella gestione dell'azienda ospedaliera (Maria Grazia Furnari, Direttore Generale AOUP, Palermo) (2 ore)
Le strutture sanitarie dell'azienda ospedaliera che partecipano al clinical trial center: ruoli e criteri di scelta (Alberto Firenze, Direttore Sanitario AOUP, Direttore Clinical Trial Center, Policlinico di Palermo) (2 ore)
Strategie di sviluppo e prospettive future della ricerca clinica in Italia (6 ore)
La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia: 21° Rapporto Nazionale Anno 2024 (Agenzia Italiana del Farmaco) (Sandra Petraglia, AIFA) (2 ore)
Regole, sostenibilità, impatto economico e futuro della ricerca clinica (Carlo Tomino, Responsabile del Clinical Trial Center dell’IRCCS San Raffaele di Roma e Presidente del CET Lazio 5) (2 ore)
Open Data: la gestione dei dati sanitari nel futuro (Mattia Altini, Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena) (2 ore)
Gestione delle relazioni istituzionali (6 ore)
Il supporto delle strutture accademiche alla ricerca clinica: la Terza Missione dell'Università (Marcello Ciaccio, Presidente della Scuola di Medicina) (2 ore)
Il ruolo degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nella ricerca clinica (Massimo Pinzani, Direttore Scientifico ISMETT) (2 ore)
La ricerca clinica nel Sistema Sanitario Regionale (Angelo Foresta, DASOE, Assessorato della Salute Sicilia) (2 ore)
Studio individuale: 32 ore
Analisi delle normative che regolano la governance e l'integrazione tra università e sanità regionale.
Approfondimento delle direttive AIFA disponibili sul sito ufficiale e delle normative correlate.
Analisi delle linee guida e dei report AIFA per la gestione delle sperimentazioni dei farmaci.